
| Accoglienza dei peccatori e riconciliazione dei penitenti nella Chiesa antica |
| Accoglienza delle persone e Parrocchia. Presupposti per una rilettura dell'istituto giuridico-canonico parrocchiale |
| L'Avvocato come accompagnatore |
| Bilancio canonistico della Undicesima Giornata canonistica interdisciplinare |
| La destinazione del legame. Antropologia ed Ecclesiologia del Sacramento nuziale |
| Diritto canonico e Antropologia: acquisizione di un orizzonte ermeneutico |
| Être croyant dans un monde qui change: une perspective catholique |
| L'evoluzione della Pubblica Amministrazione: dall'imposizione alla garanzia |
| La famiglia come soggetto di evangelizzazione. L'esperienza di Milano con l'Ufficio diocesano per l'accoglienza dei fedeli separati |
| I fedeli laici e l'esercizio della potestà nella Chiesa. 'Status quæstionis' e ricerca di una chiave funzionale di lettura |
| Il metodo del Diritto: comparazione e 'Utrumque Ius' |
| Performatività del Consenso matrimoniale e identità coniugale |
| Persone, parole e gesti nella celebrazione delle nozze |
| La relazione di autorità: considerazioni filosofiche |
| La actividad administrativa del Párroco: es jurisdicción? |
| Bilancio canonistico della Dodicesima Giornata canonistica interdisciplinare |
| Le Cause incidentali nel Processo civile ordinario e nel Processo canonico: elementi comparatistici |
| Definitività della decisione giudiziale e centralità della persona |
| Fede e Sacramento del Matrimonio |
| La 'formula' nel Processo romano e in quello canonico. Tra 'veritas rei' e 'moralis certitudo' |
| La Teologia del Diritto canonico a quindici anni dalla sua nascita: 'status quaestionis' dal punto di vista epistemologico |
| Il valore formativo della motivazione della Sentenza |