
| Un analfabetismo competitivo. L'editoria marchigiana tra industria culturale e industria creativa |
| Gli autori |
| Il cinema delle regioni. Confronto tra le film commission di Marche, Piemonte e Puglia |
| Il Club Mediterranée della desolazione |
| Commenti |
| Il consumo culturale nell'Italia dei cento campanili: tecnologie, patrimonio e spettacolo dal vivo |
| Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo di E. Stimilli |
| Il distretto culturale evoluto delle Marche |
| Donne immigrate e assistenza familiare. Una questione di identità lavorativa |
| Editoria invisibile: un'inchiesta sui lavoratori precari dell'editoria |
| Nuove mappe per nuovi territori. Festival per la cultura, la cittadinanza, lo sviluppo |
| La riorganizzazione del comparto musicale delle Marche |
| Sviluppo locale a base culturale: quando funziona e perché? Alla ricerca di un framework di riferimento |
| Il valore della cultura tra recuperi inutili e progetti sostenibili |
| La bellezza non ha atteso |
| "La carta del Nuovo Municipio" |
| Commenti |
| Costruire un bilancio partecipativo: l'esperienza di Grottammare |
| Democrazia e territorio nell'epoca del liberalismo post-democratico: alla ricerca di un framework di riferimento |
| Gli effetti benefici della partecipazione |
| Mercati globali illegali |
| Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa |
| Partecipazione e politiche pubbliche: riflessioni a partire dall'esperienza Toscana |
| La partecipazione nelle aree critiche. Il caso del Casertano |
| Percorsi, risultati e incertezze nella pianificazione strategica a Pesaro |
| Pratiche partecipative in Europa: quali nuove sfide? |
| Il racconto di una ricerca sulla felicità urbana |
| Ambiente, sviluppo, crisi: il mediterraneo urbano a un bivio |
| Gli autori |
| Come cambia l'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle marche: alcuni spunti di riflessione |
| Commenti |
| Crisi e declino nella manifattura italiana: note per l'agenda di ricerca e la politica industriale |
| Effetti della crisi sulla salute e sull'accesso ai servizi nelle regioni italiane |
| Efficienza ed equità nelle scelte della sanità pubblica italiana: universalismo, federalismo e livelli essenziali di assistenza |
| Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura di M.M. Tosolini |
| L'integrazione socio-sanitaria nelle marche: modello e stato di attuazione |
| Scelte di spesa e trend epidemiologici: un modello di simulazione |
| Il sistema sanitario marchigiano |
| Sonetti Sanitari di Gioacchino Belli |
| Lo stato di salute percepito e la soddisfazione dei bisogni di cura: la situazione italiana in europa dall'indagine EU-SILC |
| La valutazione della performance nel sistema sanitario |