
| Appunti per una riflessione sulla contrattazione decentrata |
| Autori |
| Commenti |
| Commenti |
| Commenti |
| I contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello negli accordi interconfederali 2009 -2013 |
| La contrattazione collettiva territoriale di produttività nella provincia di Pesaro-Urbino: settore terziario |
| La contrattazione decentrata: fattore di sviluppo da rilanciare |
| Una contrattazione integrativa di qualità: nuove e moderne relazioni industriali per crescere e agire sulla redistribuzione dei redditi |
| Il costo della vita di A. Ferracuti |
| Crisi economica ed occupazionale nelle imprese artigiane della provincia di macerata |
| Crisi economica, flessibilità del lavoro e produttività |
| The day after. La sentenza della corte costituzionale sulla legge elettorale |
| Decentramento contrattuale e incentivi retributivi nel quadro delle politiche di sostegno alla produttività del lavoro |
| Il lavoro e il welfare nell'europa in crisi. Spunti di riflessione per il caso italiano |
| Partecipazione dei lavoratori e democrazia industriale |
| Poesie dell'attesa |
| Retribuzioni e produttività: un nuovo modello di contrattazione per fermare il declino |
| Ruolo della contrattazione collettiva decentrata, aziendale e territoriale. Crisi economica e contrattazione di secondo livello nelle Marche |
| Autori |
| Come cambiano gli equilibri nella società che invecchia. alcune riflessioni sul caso italiano in prospettiva comparata |
| Commenti |
| Commenti |
| I giovani marchigiani tra le confortevoli gabbie della famiglia e l'incertezza dei loro destini: i risultati di una ricerca |
| Il mercato del lavoro giovanile nelle marche: alcune evidenze dei dati istat1 |
| Neet: periferie sociali e dell'anima nel mondo giovanile |
| La nuova questione giovanile in Italia negli anni della crisi |
| Nuovi modelli imprenditoriali, tendenze e politiche di sostegno |
| Oltre la siepe. L'economia che verrà di M. Gallegati |
| Poveri ma belli |
| Rapporto sullo stato della legislazione della regione marche |
| Rappresentanza: una rassegna delle principali definizioni del concetto |
| Il ruolo dei giovani nei processi di transizione imprenditoriale |
| Sala d'attesa: numerosità e occupazione delle generazioni in Italia |
| Abbiamo letto per voi.. Il custode degli animali e della scienza. Leggere Paolo Volponi |
| Autori |
| La cittadinanza attiva nelle marche tra conflitti e proposte |
| Commenti |
| Commenti |
| Con amore, rabbia e dignità. Un'analisi delle lotte per la difesa del territorio del basso |
| Conflitti territoriali e legittimazione della strategia inclusiva |
| La conoscibilità della legge tra prefigurazione teorica e realizzazione pratica |
| La discriminaziona per età nel lavoro della dimensione europea |
| GODIImenti |
| La mancanza di corrispondenza fra consenso teorico e consenso reale: alcune possibili interpretazioni |
| Neoliberalismo, nuove enclosure e tecnocrazia. Conflitti ambientali, sindrome di nimby e "politiche del riconoscimento" |
| Penso dunque agisco: la dimensione socio-cognitiva dei conflitti ambientali |
| Sfera pubblica, conflitto ambientale e transizione energetica |
| Terra di conflitti. rifiuti, espropriazione e movimenti socio-ecologici in Campania |
| A trent'anni dalla inaugurazione della diga di Monte Cotugno. analisi psico-sociale sulle conseguenze a lungo termine dei conflitti ambientali |