
| Gli autori |
| Commenti |
| Commenti |
| Commenti |
| Commenti |
| La diffusione dei servizi online come indicatore della qualità del settore pubblico |
| Il divario digitale infrastrutturale delle Marche |
| L'Egovernment nelle Marche |
| Interruzione volontaria di gravidanza e obiezione di coscienza. Il Comitato Europeo dei diritti sociali accerta la violazione della Carta Sociale Europea |
| Lineamenti di analisi socio-economica per le policy comunitarie sulla produzione audiovisiva |
| Il monitoraggio civico delle politiche di coesione e lo sviluppo di comunità civiche |
| Open data e la nuova frontiera della fornitura di servizi innovativi |
| Open data & open welfare: il progetto del comune di Bologna |
| Open municipio, promuovere trasparenza e innescare partecipazione democratica nei comuni italiani |
| Per una seconda fase degli open data in Italia |
| La pubblica amministrazione interamente digitale per semplificare. I percorsi locali di dematerializzazione dei processi in Emilia Romagna |
| La pubblicazione dei dati sui beneficiari dei fondi strutturali: quali strategie per le regioni europee? |
| Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati di E. Battaglini |
| La vignetta |
| Gli autori |
| Classi dirigenti, governance del territorio e innovazione socio-produttiva nelle Marche: tre morti in casa? |
| La gestione dei servizi pubblici locali nelle Marche |
| L'Italia di mezzo |
| La politica di coesione europea 2014-2020 per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo delle Marche |
| Una politica territoriale nuova |
| Le prospettive di crescita nell'integrazione fra le economie regionali del centro-Italia |
| Una regione impantanata |
| La strategia macroregionale adriatica ionica: opportunità e criticità |
| Apprendere in contesti intergenerazionali: un nuovo impegno per la ricerca pedagogica |
| L'attivazione dell'anziano nelle strutture residenziali |
| Auser e le Inter-rogazioni generazionali |
| Gli autori |
| Commenti |
| Commenti |
| Commenti |
| Il dialogo tra generazioni attraverso la progettazione partecipata |
| Emergenza carceri e sistema di tutela dei diritti umani |
| Giovani e anziani nel mercato del lavoro tra solidarietà e conflitto |
| L'invecchiamento demografico delle Marche e le sue ripercussioni sullo sviluppo |
| Invecchiamento e rapporti intergenerazionali: uno sguardo d'insieme |
| La longevità attiva in ambito rurale: la sperimentazione nelle Marche |
| Il pipistrello. di La Fontaine e L. Agostini |
| Solidarietà intergenerazionale e invecchiamento attivo: l'esperienza del progetto "Ri-Generiamoci" |
| Verso i distretti biologici: un percorso di governance per lo sviluppo locale nelle Marche |
| La Vignetta |