
| Aiutare ad aiutare. Stress, burn-out e manutenzione del sistema curante |
| Alla ricerca del tempo perduto: orario di lavoro e tutela della salute e della sicurezza in sanità |
| Alla ricerca del tempo perduto: orario di lavoro e tutela della salute e della sicurezza in sanità |
| Autori |
| Il benessere organizzativo degli infermieri di emergenza-urgenza. Indicazioni da una indagine di etnografia organizzativa |
| Il benessere organizzativo in sanità. Riflessioni da una ricerca sui medici marchigiani |
| Il benessere organizzativo in sanità. Riflessioni da una ricerca sui medici marchigiani |
| I giovani medici tra carichi di lavoro e stress. Gli esiti di una ricerca |
| L'invisibile ovunque di W. Ming |
| Il rilievo giuridico del benessere organizzativo nei contesti lavorativi |
| Stress, burnout e insoddisfazione dei medici: un campo di indagine aperto |
| Le Terre Rare. Questioni geopolitiche, economiche e ambientali |
| Autrici e autori |
| Bulle e pupe. Il genere del bullismo digitale |
| Consultori familiari e politiche di austerity nelle Marche |
| Differenze di genere e percezione delle diseguaglianze economiche in Europa |
| Donne nelle forze armate.. |
| Donne nello spazio urbano |
| ...E uomini a casa |
| Editoriale: A partire dal genere |
| Etica della cura e malattie croniche di adulti e bambini: due casi studio nelle Marche |
| Genere: un'imprescindibile categoria di analisi |
| La legge italiana sulle unioni civili. Riconoscimenti e rischio discriminazioni |
| Merci Patron! di François Ruffin |
| Merci Patron! di François Ruffin |
| Più equità, più benessere: un confronto Italia-Marche |
| Più equità, più benessere: un confronto Italia-Marche |
| Spazio e società: dal dualismo spaziale "sacro-profano" al cosmo desacralizzato delle metropoli moderne |
| Spazio e società: dal dualismo spaziale "sacro-profano" al cosmo desacralizzato delle metropoli moderne |
| Stereotipi a scuola. Gli adolescenti tra famiglia, lavoro e pari opportunità |
| Stereotipi a scuola. Gli adolescenti tra famiglia, lavoro e pari opportunità |
| Abbiamo visto per voi |
| Autori |
| Commenti |
| Commenti |
| I danni collaterali del gioco d'azzardo. Riflessioni per l'agenda di ricerca |
| Economia civile e gioco d'azzardo: la rete Slot Mob e l'esperienza delle Marche |
| "Il Giocatore", di Fedor Dostoevskij |
| "Il Giocatore", di Fëdor Dostoevskij |
| Gioco d'azzardo e patologie connesse: tendenze normative e giurisprudenziali recenti alla luce della Costituzione |
| Gioco d'azzardo e pubblicità ingannevole: il ruolo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato |
| Gioco d'azzardo e pubblicità ingannevole: il ruolo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato |
| Gioco d'azzardo, società e politica |
| Gioco d'azzardo, società e politica |
| Gioco problematico: evidenze empiriche e riflessioni per la prevenzione |
| Il gioco problematico in Europa: una rassegna della letteratura empirica (2000-2016) |
| Il risultato degli studi sulla popolazione generale e sui giovani |
| I servizi pubblici per il Disturbo da Gioco d'Azzardo in Piemonte. Panoramica e specificità della prevenzione strutturale e dei trattamenti residenziali |
| I servizi pubblici per il Disturbo da Gioco d'Azzardo in Piemonte. Panoramica e specificità della prevenzione strutturale e dei trattamenti residenziali |
| Sviluppo socio-economico e dotazione di banda larga nei comuni marchigiani |