Cahiers di Scienze Sociali - annata 2024
Risultato della ricerca: (20 titoli )
| Aleksej Navalnyi, l'ultimo martire |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| L'amicizia: lineamenti di sociologia empirica |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Le associazioni della Vela solidale nell'interazione con i Servizi Sociali: note di uno studio di caso |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Camillo Sbarbaro, la Liguria e il mare |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Discriminazioni e campo giornalistico. appunti sociologici |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Giuseppe D'Amato. Crepuscolo russo |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Venezia, storia della casa 'Mai Finia' e delle sue tre dame |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Attività sportiva, riabilitazione e inclusione sociale in ambito psichiatrico: un progetto di vela solidale |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Democrazi, Nazione e...Stato. Alcune considerazioni a partire dalle vicende delle minoranze nazionali in Europa tra le due guerre |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Democrazia liberale vs democrazia populista |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Difference in autobiographical narratives about the costruction of Russian national identity on the example of different generations |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Guido Sensini (1879-1958): profilo bio-bibliografico e della 'scuola paretiana) |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Monti Bragadin, scienziato sociale: ovvero, l'arte di scavalcare i confini disciplinari |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Nuovi attori nel processo politico italiano: la protesta dei forti |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Stefano Monti-Bragadin, il professore gentiluomo |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024
| Tra società e politica: giovani e mutamento sociale |
Cahiers di Scienze Sociali - 2024