
| A Right to Health Perspective on Embryo Research: Synergies, Gaps and Opportunities |
| Biodiritto tra regole e principi. Uno sguardo "critico" sulla l. n. 219/2017 in dialogo con Stefano Rodotà |
| Come leggere la legge n. 219/2017 |
| Dalla laicità dello stato alla laicità del (Bio)Diritto. Ipotesi ricostruttive del pensiero di Stefano Rodotà |
| Il dibattito sul danno tanatologico come specchio del rapporto fra laicità dell'ordinamento giuridico e ontologia naturalista |
| Il diritto di avere "nuovi" diritti nell'età della tecnica. La filosofia del diritto di Stefano Rodotà |
| Le disavventure del consenso informato. Riflessioni a margine della legge sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento |
| Editoriale |
| Il fecondo pensiero di Stefano Rodotà nelle aride prospettive del biodiritto penale |
| Introduzione: la legge 219 fra conferme e novità |
| Legge 219: tormenti, chiarezze, insidie |
| La legge n. 219 del 2017, Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento |
| Lungo il percorso di costituzionalizzazione della persona Riflessioni sull'opera di Stefano Rodotà |
| Il Protocollo di Nagoya e l'attuazione del principio di Access and Benefit Sharing con particolare riferimento all'user compliance pillar |
| Questioni false e questioni irrisolte dopo la legge n. 219/2017 |
| Stefano Rodotà: uno studioso senza frontiere |
| Theorizing an equitable and promising future for scientific progress in Africa: a bioethical and human rights-based approach to clinical trials |
| Appunti di analisi linguistica per l'uso della legge 22 dicembre 2017, n. 219. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento |
| Biobank External Ethics Committees (BEEC) in Spain. Nature, functions and operating procedures |
| Il caso Alfie Evans e la "fragile" potenza del diritto |
| La cura come paradigma di integrazione: recensione a Cura e giustizia. Tra teoria e prassi, volume di Laura Palazzani |
| Farmaci e accordi TRIPS, una proposta de jure condendo: Trading time for space (TTS) |
| Prime riflessioni a margine della legge n. 219/17 |
| Rights on the move: come cambiano i diritti costituzionali (e le loro interpretazioni) |
| The Struggle unto Death |
| Le "Tre A" della brevettabilità genetica. I principi del biodiritto e i diritti fondamentali nella proprietà intellettuale |
| L'uso del placebo nella sperimentazione clinica farmacologica: dibattito, giuridico, scientifico e bioetico |
| Biodiritto e Costituzione italiana |
| Biodiritto e Unione Europea: primi spunti di riflessione |
| Birth-related torts e libertà della donna di interrompere la gravidanza nell'esperienza italiana |
| Break the chains: a new way to consider machine's moral problems |
| Il caso Cappato tra Corte Costituzionale, Parlamento e dibattito pubblico. Un breve appunto per una discussione da avviare |
| Il consenso informato come strumento per l'implementazione etica dei test genetici non invasivi per la diagnosi prenatale |
| Debolezze e diritti: la riforma psichiatrica nel riscatto della soggettività esclusa |
| Le dinamiche del biodiritto contemporaneo tra anniversari e tenuta dei principi costituzionali |
| La legge n. 180/1978 quale fattore di revisione dei paradigmi. Dall'immunitas alla communitas |
| La legge n. 194 del 1978 fra adeguamenti scientifici, obiezione di coscienza e battaglie ideologiche |
| Obiezione di coscienza e aborto: prospettive comparate |
| Obiezione di coscienza nella legge 194 del 1978: considerazioni di diritto costituzionale a quarant'anni dall'approvazione della legge n. 194 del 1978 |
| La procreazione medicalmente assistita. Prospettiva di bilanciamento dei diritti nell'esperienza argentina |
| Prove di cross-talk tra giurisprudenza convenzionale, eurounitaria, interamericana ed italiana in tema di diritto alla vita che comincia (prime notazioni) |
| Quale morte per gli "immersi in una notte senza fine"? Sulla legittimità costituzionale dell'aiuto al suicidio e sul "diritto a morire per mano di altri" |
| Wrongful birth e wrongful life: delicati equilibri tra autodeterminazione della donna e dignità del figlio malato |