
| Al crocevia tra i diritti delle diverse specie: a proposito degli xenotrapianti |
| L'algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà |
| Artificially intelligent law |
| Autonomia decisionale nella quotidianità clinica |
| Autonomia e responsabilità medica: la scelta deontologicamente (dis)orientata |
| Codifier l'incodifiable: la legge "generale e astratta" e l'irriducibile singolarità dell'atto medico. Dai dilemmi di Critobulo al Sistema nazionale linee guida |
| Diritti e ricerca biomedica: una proposta verso nuove consonanze |
| Diritto animale, diritto degli animali e diritti degli animali. L'auspicio di un intervento riorganizzativo del legislatore tra esigenze sociali e necessità giuridiche di sistema |
| Il diritto verso "il mondo nuovo". Le sfide dell'Intelligenza Artificiale |
| Equo processo penale e sfide della società algoritmica |
| L'esercizio del diritto al di là della terapia: lo human enhancement |
| Intelligenza artificiale e diritto: le sfide giuridiche in ambito pubblico |
| L'intelligenza artificiale nei servizi sociali e sanitari: una nuova sfida al ruolo delle istituzioni pubbliche nel welfare italiano? |
| Un'introduzione critica alla condizione intersex |
| Una modesta proposta: il politico virtuale. Prime note sull'intelligenza artificiale come provocazione in tema di rappresentanza politica |
| ntelligenza artificiale e pluralismo: uso delle tecniche di profilazione nello spazio pubblico democratico |
| Nuovi modelli procreativi, diritto allo status e principi di ordine pubblico |
| I paradigmi normativi dell'amministrazione psichiatrica. Servizi territoriali e strumenti per l'autodeterminazione terapeutica a quarant'anni dalla Legge Basaglia |
| Potenzialità e sfide dell'intelligenza artificiale |
| I robot possono avere diritti? |
| I sistemi robotici ad autonomia crescente tra etica e diritto: quale ruolo per il controllo umano? |
| Standardizzazione, automazione e responsabilità medica. Dalle recenti riforme alla definizione di un modello d'imputazione solidaristico e liberale |
| Sul contenuto delle DAT tra autodeterminazione del paziente e decisioni di altri: profili civilistici |
| Tecniche "nuove", obblighi "nuovi"? La CGUE in "riscrittura giudiziaria" della direttiva n. 18/2001 CE Nota a Confédération paysanne v. Ministre de l'Agriculture (C-528/16) |
| La tutela del diritto alla salute del minore. Riflessioni a margine della legge n. 219/2017 |
| I vaccini per i minori tra salute pubblica e giustificazione di scelte individuali. Argomenti e riflessioni critiche su un tema controverso |
| Voluntary Euthanasia, Assisted Suicide & Law Reform: A Sketch of the Canadian Experience |
| i-CONSENT: presentation of the project and the importance of participants' perspective in the informed consent process |
| Contents of the minor's assent in medical research: differences between the scientific literature and the legal requirements |
| Ethical issues concerning the informed consent process in paediatric clinical trials: European guidelines and recommendations on minor's assent and parental permission |
| Gender and informed consent in clinical research: beyond ethical challenges |
| Informed consent, experimentation and emerging ethical problems |
| Informed consent in translational/clinical research. Ethical issues according to international guidelines |
| Informed consent procedures between autonomy and trust |
| Interreligious and cross-cultural perspectives on informed consent in the light of human rights and mental privacy |
| Legal aspects of informed consent in clinical research: the case of vaccinations in the international legal framework |
| New strategies for increasing participation of patients from diverse cultural and religious backgrounds in clinical trials |
| Why informed consent requires attention once more? |
| Il biodiritto nel prisma dell'autonomia regionale |
| Il biodiritto nello specchio della comparazione |
| Bioetica ambientale, sostenibilità, teoria intergenerazionale della Costituzione |
| Il "concepito": questo sconosciuto... |
| Il contributo della Corte costituzionale allo sviluppo del biodiritto |
| Il contributo della Corte di Giustizia alla formazione di un biodiritto europeo attraverso i diritti fondamentali |
| Il corpo della differenza: una questione costituzionale nella prospettiva dell'analisi di genere |
| Costituzione e Biodiritto: un approccio e una sfida |
| Costituzione e generi: argomenti interpretativi e teorie sulla differenza sessuale |
| Costituzione e intelligenza artificiale: un'agenda per il prossimo futuro |
| Costituzione e interpretazione nella disciplina dell'interruzione volontaria di gravidanza fra progresso scientifico ed evoluzione della coscienza sociale |
| La Costituzione e l'uso in sede giudiziaria delle neuroscienze (e dell'intelligenza artificiale): spunti di riflessione |
| La deontologia medica come "motore" della Costituzione |
| La difesa della morale come giustificazione di limitazioni al rispetto della vita privata, nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani |
| La dignità nel dibattito biogiuridico e biopolitico. Linee ricostruttive |
| La dignità umana, inesauribile fonte di suggestioni per il costituzionalismo |
| Diritti alla fine della vita e costituzione |
| Diritto alla salute e "ciclo del farmaco" nel prisma dei principi costituzionali |
| Il diritto internazionale come "motore" del biodiritto e l'emersione di un "biodiritto internazionale" |
| La dottrina come "motore" del biodiritto |
| Gli esseri animali quali "res senzienti" |
| Fisionomia e limiti del diritto fondamentale all'autodeterminazione |
| Il giudice |
| Homo religiosus, laicità e scienze cognitive. Prime intersezioni |
| L'impiego processuale del DNA fra giustizia genetica e garanzie costituzionali: quali sfide per il diritto (e per la Costituzione) |
| Libertà di ricerca scientifica e parusia della dignità umana (a proposito dei limiti alla sperimentazione sull'embrione) |
| La medicina oltre la cura |
| La nascita del biodiritto come prodotto della costituzionalizzazione dell'ordinamento |
| Le nuove sfide della genitorialità: il caso dell'omogenitorialità e il ruolo della Costituzione |
| Obiettare è boicottare? L'ambiguità dell'obiezione di coscienza e i fini dell'ordinamento |
| Persona e identità personale |
| Prima e dopo la cura: nuove dimensioni nella tutela della salute |
| Principi costituzionali e conoscenze genetiche: verso un nuovo orizzonte di senso per la persona in medicina |
| I principi del biodiritto in Assemblea costituente |
| Il principio d'eguaglianza nell'ambito del Biodiritto |
| Il principio di precauzione nella prospettiva del giudice costituzionale |
| La scienza come "motore" del biodiritto: diritti, poteri, funzioni |
| Sulla sostenibilità della dignità come autodeterminazione |
| Trattamenti sanitari obbligatori e Costituzione. Il caso della salute mentale |
| La tutela della salute nella procreazione medicalmente assistita fra progresso scientifico e interpretazione della Corte costituzionale |
| Le vaccinazioni. Lineamenti ricostruttivi di diritto costituzionale su un tema dominato dalle evidenze scientifiche |
| Il biodiritto nel prisma dell'autonomia regionale |
| Il biodiritto nello specchio della comparazione |
| Bioetica ambientale, sostenibilità, teoria intergenerazionale della Costituzione |
| Il "concepito": questo sconosciuto... |
| Il contributo della Corte costituzionale allo sviluppo del biodiritto |
| Il contributo della Corte di Giustizia alla formazione di un biodiritto europeo attraverso i diritti fondamentali |
| Il corpo della differenza: una questione costituzionale nella prospettiva dell'analisi di genere |
| Costituzione e Biodiritto: un approccio e una sfida |
| Costituzione e generi: argomenti interpretativi e teorie sulla differenza sessuale |
| Costituzione e intelligenza artificiale: un'agenda per il prossimo futuro |
| Costituzione e interpretazione nella disciplina dell'interruzione volontaria di gravidanza fra progresso scientifico ed evoluzione della coscienza sociale |
| La Costituzione e l'uso in sede giudiziaria delle neuroscienze (e dell'intelligenza artificiale): spunti di riflessione |
| La deontologia medica come "motore" della Costituzione |
| La difesa della morale come giustificazione di limitazioni al rispetto della vita privata, nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani |
| La dignità nel dibattito biogiuridico e biopolitico. Linee ricostruttive |
| La dignità umana, inesauribile fonte di suggestioni per il costituzionalismo |
| Diritti alla fine della vita e costituzione |
| Diritto alla salute e "ciclo del farmaco" nel prisma dei principi costituzionali |
| Il diritto internazionale come "motore" del biodiritto e l'emersione di un "biodiritto internazionale" |
| La dottrina come "motore" del biodiritto |
| Gli esseri animali quali "res senzienti" |
| Fisionomia e limiti del diritto fondamentale all'autodeterminazione |
| Il giudice |
| Homo religiosus, laicità e scienze cognitive. Prime intersezioni |
| L'impiego processuale del DNA fra giustizia genetica e garanzie costituzionali: quali sfide per il diritto (e per la Costituzione) |
| Libertà di ricerca scientifica e parusia della dignità umana (a proposito dei limiti alla sperimentazione sull'embrione) |
| La medicina oltre la cura |
| La nascita del biodiritto come prodotto della costituzionalizzazione dell'ordinamento |
| Le nuove sfide della genitorialità: il caso dell'omogenitorialità e il ruolo della Costituzione |
| Obiettare è boicottare? L'ambiguità dell'obiezione di coscienza e i fini dell'ordinamento |
| Persona e identità personale |
| Prima e dopo la cura: nuove dimensioni nella tutela della salute |
| Principi costituzionali e conoscenze genetiche: verso un nuovo orizzonte di senso per la persona in medicina |
| I principi del biodiritto in Assemblea costituente |
| Il principio d'eguaglianza nell'ambito del Biodiritto |
| Il principio di precauzione nella prospettiva del giudice costituzionale |
| La scienza come "motore" del biodiritto: diritti, poteri, funzioni |
| Sulla sostenibilità della dignità come autodeterminazione |
| Trattamenti sanitari obbligatori e Costituzione. Il caso della salute mentale |
| La tutela della salute nella procreazione medicalmente assistita fra progresso scientifico e interpretazione della Corte costituzionale |
| Le vaccinazioni. Lineamenti ricostruttivi di diritto costituzionale su un tema dominato dalle evidenze scientifiche |
| AI: profili etici. Una prospettiva etica sull'Intelligenza Artificiale: princìpi, diritti e raccomandazioni |
| AI: profili giuridici. Intelligenza Artificiale: criticità emergenti e sfide per il giurista |
| AI: profili tecnologici. Automazione e Autonomia: dalla definizione alle possibili applicazioni dell'Intelligenza Artificiale |
| AI: profili tecnologici. Automazione e Autonomia: dalla definizione alle possibili applicazioni dell'Intelligenza Artificiale |
| Aiuto medico a morire e diritto: per la costruzione di un dibattito pubblico, plurale e consapevole |
| Come decide la Corte costituzionale dinanzi a questioni "tecniche": materie con rilevanza tecnico-scientifica |
| Considerazioni sparse, in chiave comparatistica, sulle proposte di legge in materia di eutanasia e di suicidio medicalmente assistito |
| Di corti e comitati . . . L'epilogo del "caso Lambert" nella prospettiva del diritto internazionale dei diritti umani |
| Diritto all'esistenza digitale |
| Diritto e etica dell'Intelligenza Artificiale. Presentazione |
| Gene Editing embrionale: il vaso di Pandora è stato scoperchiato? Riflessioni a margine del caso di Jiankui He |
| In ricordo di Paolo Carrozza |
| Servizio sociale e bioetica: cure palliative e amministrazione di sostegno nell'integrazione sociosanitaria |
| Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate tra scienza, diritto e sindacato costituzionale |
| Work in progress |