
| Assisted Suicide in Austria - the new legal framework |
| Conseil constitutionnel (2021-821 DC du 29 juillet 2021). Recherches sur l'embryon, droit, ethique |
| Diritto e potere nell'era digitale. Cybersociety, cybercommunity, cyberstate, cyberspace. Tredici tesi |
| Discriminazioni algoritmiche e tutela dei lavoratori: riflessioni a partire dall'Ordinanza del Tribunale di Bologna del 31 dicembre 2020 |
| Donazione mitocondriale: recenti sviluppi, problematiche etiche attorno al concetto di 'identità' dei nati e impieghi non terapeutici. Perchè le Mitochondrial Replacement Techniques sono ancora un capitolo aperto nel grande libro della fecondazione assistita |
| Le gestazioni per altri: una sfida per il diritto |
| Intelligenza artificiale e autodeterminazione in materia sanitaria |
| L'orizzonte giuridico dell'intelligenza artificiale |
| Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: un rapporto controverso ma necessario |
| Rapporto 3/2022 - SMART cities e intelligenza artificiale |
| Rapporto 4/2022 - Intelligenza artificiale e amministrazioni centrali |
| 'Se questo è un uomo' e il cantiere senza sosta del biodiritto |
| Smart cities e Amministrazioni centrali di fronte all'intelligenza artificiale: esperienze a confronto |
| L'uso dell'intelligenza artificiale nel processo tra problemi nuovi e questioni antiche |
| You never get a second chance to make a first impression. La Competenza consultiva della corte Edu nella prima (e forse ultima?) advisory opinion sulla Convenzione di Oviedo |
| L'anonimato materno tra autodeterminazione soggettiva e disvelamento identitario indotto |
| L'Associazione Penelope e la ricerca di verità in una scomparsa |
| La Banca dati nazionale del DNA: il sottoinsieme di dati genetici per l'identificazione di persone scomparse |
| Biobanche di ricerca e banca dati nazionale del DNA: un difficile bilanciamento tra interessi contrapposti |
| Bios e diritti umani |
| Il campione biologico di unidentified person. Profili di sistema |
| Dati e ricerca genetica. Dalla tutela individuale alla gestione procedurale |
| Effetti patrimoniali del sopravvenuto accertamento della morte sulla successione dello scomparso, dell'assente e del morto presunto |
| How judges (should) deal with scientific evidence |
| Introduzione |
| Legal and ethical issues of research on the bones of unidentified persons: a comparative perspective |
| New missing persons identification methods and paternity disputes |
| Il ruolo dell'antropologo forense nei casi di persone scomparse |
| Ammissibilità/inammissibilità |
| Il contenzioso climatico di tono costituzionale: studio comparato sull'invocazione delle costituzioni nazionali nei contenziosi climatici |
| La Costituzione e il dovere di pensare al futuro |
| Costituzione, legge e interesse intergenerazionale: tutela dei diritti e (auto) vincoli legislativi |
| Dalle tutela ambientale in Costituzionale alla responsabilità politica (anche) verso le future generazioni? Detti e non-detti di un principio di origine giurisprudenziale |
| Danno da nascita indesiderata tra aggettivi qualificativi e mimetismi linguistici. Commento a Cass. civ., III sez., ord. 06.10.2021, n. 27114 |
| Dare voce alle generazioni future. Riflessioni filosofico-giuridiche su rappresentanza e riconoscimento a margine della recente modifica dell'articolo 9 della Costituzione |
| Disponibilità/indisponibilità della vita |
| Food Traceability in Europe, the US and China: Comparative Law and Technological Regulation |
| From the UK Abortion Act 1967 to the present: the woman's decision-making journey |
| Le generazioni future e il loro interesse: oggetti sconosciuti di rilievo costituzionale. Osservazioni a prima lettura della l.cost. n. 1/2022 |
| L'impiego di sistemi di intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni italiane: prove generali |
| Intelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni: affrontare i numerosi rischi per trarne tutti i vantaggi |
| Morte medicalmente assistita e sua possibile connessione con la legge 219/2017 |
| La posizione della partoriente come misura del grado di medicalizzazione del parto: ricostruzione storica e prospettive odierne |
| Regulatory impact of harmonized artificial intelligence regulation proposal to clinical research landscape in the European Union |
| La ridefinizione della colpa penale in ambito sanitario nelle proposte di riforma della AIPDP |
| Riflessioni sulla titolarità del consenso nella donazione di staminali del cordone ombelicale |
| La sentenza C-055 del 2022 della Corte Costituzionale colombiana: la scelta di depenalizzare l'aborto entro la 24 settimana e la sua rilevanza nel riconoscimento dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne |
| Una teorizzazione di un approccio fondato sui diritti umani alla protezione delle generazioni future nell'ambito del contenzioso ambientale internazionale e nazionale |
| Le tonalità dell'ambiente e le generazioni future nel cammino di riforma della Costituzione |
| Tutela degli interessi delle generazioni future nel sistema CEDU: quali prospettive scaturiscono da un nuovo Protocollo alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo? |
| La Vaccinazione obbligatoria contro il Covid-19 alla luce della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo |
| Volontà popolare e ir/responsabilità istituzionale |
| Vulnerabilità e autodeterminazione |
| Al-based medical devices: the applicable law in the European Union |
| Alcune osservazioni sullo stato di avanzamento degli ordinamenti giuridici europei che prevedono l'eutanasia e/o il suicidio assistito |
| Avvicinare la ricerca a pazienti e 'non addetti ai lavori'? Alcune considerazioni di etica sul Regolamento (EU) 536/2014 |
| Le biobanche di popolazione al vaglio della Suprema Corte di Cassazione: alcune note critiche sull'Ordinanza n. 27325 del 7 ottobre 2021 |
| Biodiritto e condizione detentiva |
| Biodiritto e detenzione. Orientamenti della Corte europea dei diritti umani sui diritti dei detenuti |
| Deistituzionalizzazione, libertà personale e diritto alla salute |
| Detenzione e 'nuovi' diritti. Il controverso inquadramento delle istanze connesse all'affettività e alla sessualità nell'esecuzione penale |
| Detenzione e questioni di genere: a proposito della condizione carceraria femminile |
| Dopo la chiusura dell'OPG: i residui del modello manicomiale e la sopravvivenza del binario 'spediale' di giustizia per i 'folli rei' |
| Equality in Healthcare Al: Did Anyone Mention Data Quality? |
| La follia responsabile. Riflessioni su una recente proposta di legge |
| Genere e sperimentazioni cliniche: il Regolamento (UE) n. 536/2014, un'occasione mancata? |
| L'impervio percorso della soggettività animale |
| L'inafferrabile reato di tortura nello spazio della detenzione |
| Intelligenza artificiale e intelligenza umana: contributi della teologia cristiana e della filosofia della persona |
| Intelligenza artificiale e ragionamento probatorio nel processo penale |
| Paradigmi narrativi della sostenibilità nella pratica del diritto. La sfida del progresso nel Computational Court-Environment |
| Pesticides in court: Ruling on the use of neonicotinoids in EU Member States |
| Profili di diritto civile della sanità e dell'assistenza: consenso informato e autonomia negoziale etico-algoritmica |
| Il Regolamento europeo e il consenso informato: un commento bioetico e biogiuridico (artt. 28-35) |
| Il ruolo dei Comitati Etici in Italia: ambiti di competenza e impatto del Regolamento Europeo 536/14 |
| Un sistema farmaceutico al servizio del paziente |
| Il sistema penitenziario e le esigenze della sua innovazione |
| Stato di detenzione e libertà di cura |
| The European path towards Data Quality and its standardisation in Al: a legal perspective |
| Il trattamento terapeutico per i sex offenders in Germania: la Sozialtherapie |