Comunicazionepuntodoc - annata 2020
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Alfonso Lelio, Comin Gianluca, #ZONAROSSA Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione, Guerini e Associati, Milano, 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Alice Avila, Amori in quarantena, Schena, Fasano 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Bobby Duffy, Daniel Allington, Covid conspiracies and confusions: the impact on compliance with the UK's lockdown rules and the link with social media use, Ipsos, London 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri (a cura di) La società catastrofica. Vita e relazioni sociali ai tempi dell'emergenza Covid-19, FrancoAngeli, Milano, 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Chi coltiva il virus della paura: riflessioni conclusive da una ricerca nazionale sui mediaterrorismi [Introduzione] |
Comunicazionepuntodoc - 2020
Comunicazionepuntodoc - 2020
| La duplice tensione: emergenze e protagonisti nel racconto dell'immigrazione nell'arena dei media mainstream |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Ercole Giap Parini, Olimpia Affuso e Giuseppina Pellegrino, Coronavirus, dieci consigli dai sociologi Unical per un corretto uso di Whatsapp (e non solo), Università della Calabria, 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| I giovani e il terrorismo. Rappresentazione ed effetti sugli stili di vita |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Ilaria Capua, Il dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale, Mondadori, Milano, 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Lady Terrore. Una decostruzione dei paradigmi discorsivi sulla violenza femminile |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Mediaterrorismi e oltre. Una ricerca come spazio di innovazione scientifica e comunicativa [Nota introduttiva] |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Stereotipi di genere tra migrazioni, terrorismo e islam. La percezione del razzismo e della discriminazione fra immigrate somale a Napoli |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Temi e stili narrativi del terrorismo. Un'analisi dell'infotainment televisivo e delle percezioni degli adolescenti |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Terrorismo e populismo: un rapporto circolare? |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| L'Università alla prova del webinar. Un primo sondaggio |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Vittorio Emanuele Parsi, Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo. Tre scenari per la politica internazionale Piemme, Segrate, 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Webinar 'Lezioni dalla crisi. Sistema paese, Università e Covid' Impatto sul mercato del lavoro e sui percorsi formativi UnitelmaSapienza, venerdì 19 giugno 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Yolanda Jetten, Stephen D. Reicher, S. Alexander Haslam, Tegan Cruwys Together Apart The Psychology of COVID-19, Sage Publications Ltd, London 2020 |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| La zona rossa della letteratura |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| AI, cura e tele-assistenza. Le tecnologie AI oriented nel campo della salute |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Automatizzare il gusto. Intelligenza artificiale, senso comune e conseguenze sociali |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Comprendere la decisione algoritmica. Un diritto? |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Connessioni : La comunicazione dei progetti di crowdfunding culturale. Una ricerca sul contesto italiano |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Connessioni : University and teaching indicators: the new course of normative innovation |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Il discorso pubblico sull'intelligenza artificiale. Un approccio critico |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| How can AI help you? Per un discorso sull'agency dell'intelligenza artificiale |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| L'immaginario socio-tecnico dell'Intelligenza Artificiale e le sue narrazioni mediali |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| L'impatto sociale dell'intelligenza artificiale accelera: l'importanza della 'AI Literacy' |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Intelligenza artificiale: il ruolo delle scienze sociali nell'evoluzione e trasformazione dei significati culturali |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Il pregiudizio degli algoritmi. Una riflessione educativa |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Un primo censimento degli impegni scientifici e didattici delle università italiane : L'interconferenza e le migrazioni |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| Un primo censimento degli impegni scientifici e didattici delle università italiane : Ripartire dalle migrazioni [in memoriam Vito Cardone] |
Comunicazionepuntodoc - 2020
| I social robot come mediatori della comunicazione al tempo della pandemia |
Comunicazionepuntodoc - 2020