Comunicazionepuntodoc - fascicolo 4
Risultato della ricerca: (46 titoli )
| - Editoriale - di Mario Morcellini Ci vogliono i riti... Sociologia e Comunicazione di un evento identitario: 150 anni d'Italia |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| -Editoriale- Unità nazionale e attuazione del federalismo di Marcello Fedele |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| -Nicola Tranfaglia- Un compleanno difficile |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| L'istruzione universitaria in Italia dall'Unità ai giorni nostri di Gianluigi Rossi |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Un'identità non basta. Intervista ad Arrigo Levi di Christian Ruggiero |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| L'Italia fatta dagli italiani. Unità solidarietà, sussidiarietà. Intervista a Gianluigi da Rold di Christian Bonafede |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Fenomenologia dell'Arcitaliano. Intervista a Giuliano Ferrara di Christian Ruggiero |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| -Rubrica- La comunicazione timbra il cartellino. Interazioni tra processi comunicativi, organizzativi e del lavoro a cura di Veronica Mobilio, Simona Rosati, Marta Trotta |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Comland 150. La penisola che non c'è. La costruzione dell'identità nazionale tra storia, media e cultura di Silvia Leonzi e Giovanni Ciofalo |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Sguardi Sull'Italia Unita. Contributi dei docenti del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Cittadinanza e diritti politici in una dimensione sovranazionale di Maria Romana Allegri |
Comunicazionepuntodoc - 2011
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Quali immagini per quali identità? il racconto dei 150 anni dell'Unità d'Italia negli spot istituzionali di Franca Faccioli, Serena Fabrizio, Linda Manzone |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Una parentesi nella storia d'Italia. L'industria/ di Renato Fontana |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Cara Italia / di Roberto Faenza |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| L'eredità senza testamento. Ripensare l'Unità d'Italia alla luce della molteplicità delle Italie elettorali di Carmelo Lombardo e Francesca Macrì |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| I compleanni della nazione di Gloria Gabrielli |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| 150 anni d'Italia in una sola stagione di Tv di Mihaela Gavrila |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| L'ergonomia in Italia di Ivetta Ivaldi |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Come (non) cambia la propaganda politica di Patrizia Laurano |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Memorie difficili. Studiare l'identità sociale attraverso l'esplorazione del ricordo degli eventi vergognosi della storia nazionale di Giovanna Leone |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Nel nostro cielo che sventoli una sola bandiera: il Tricolore di Giuseppe Marchetti Tricamo |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Con l'Unità d'Italia nasce la criminologia di Gemma Marotta |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Altri 150 anni di Made in Italy nel mondo? di Alberto Mattiacci |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| La sicurezza urbana in Italia. Problemi e prospettive all'alba del XXI secolo di Francesco Mattioli |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| L'identità nazionale:una carta di segni particolari di Isabella Pezzini, Pierluigi Cervelli |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| iTalia: anche l'IPad celebra l'Unità nazionale di Elena Valentini |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Cinema, nazione, narrazione di Guido Vitiello |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| -Rubrica- Trame testuali. Un approccio sociosemiotico in pillole a cura di Vincenza del Marco |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Media e rappresentanza politica in Italia e Francia. Dialogo con Pierre Musso di Nicola Genga |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| L'altra storia. L'unità d'Italia attraverso il racconto della satira politica di Sara Ritucci e Alessandra M. Straniero |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| -Rubrica- Impronte digitali. Sulle tracce delle tecnologie di mezzo a cura di Rosanna Consolo e Simone Mulargia |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Marca e territorio: il brand Italia di Luisa Chiellino |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| L'Italia dei 150. Migrazioni interne e scambio culturale come mattoni dell'identità nazionale di Rosanna Consolo |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| -Rubrica- Comunicazione oltre i confine. Uno sguardo ester(n)o sulla comunicazione a cura di Antonio di Stefano e Simone Mulargia |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Il mondo è delle donne? Politica, visibilità e rappresentazione femminile in Italia di Enrica Bolognese |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Dal bene comune all'interesse generale della nazione. Costruirel'identità collettiva di Francesca Belotti |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Un paese (dis)unito. Le celebrazioni dell'unificazione nella rappresentazione giornalistica:il caso de La Stampa di Antonio Di Stefano |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| 150° anniversario dell'Unità d'Italia tra Tv e Web. Analisi del portale Rai di Anna Angela Franchitto |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| -Rubrica- BlURP! Incontri e scontri tra comunicazione pubblica, amministrazioni e tecnologie a cura di Alessandro Lovari |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| 150%. La Statistica ufficiale e l'Italia unita: brevi appunti di una storia in parallelo di Corrado Peperoni |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| C'è più gusto ad essere italiani... L'Unità d'Italia alla prova dei sondaggi di Paolo Fedeli |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| -Rubrica- Del dialogo e del confine a cura di Laura Gherlone e Cristina Greco |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| La didattica ri-vista. Appunti di viaggio sugli eventi della Community dottorale della Sapienza |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Hyperpolitics. An interactive dictionary of politycal science concept di Daniela Cinque, Gianluca Giansante, Chiara Ribaldo |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| Echi delle celebrazioni dell'Italia unita di Irene Maria Civita Mosillo |
Comunicazionepuntodoc - 2011