Le corti fiorentine - annata 2024
Risultato della ricerca: (12 titoli )
Brevi osservazioni sulle disposizioni del d.lg. 41 ottobre 2024, n. 164, in riferimento al processo di cognizione |
Le corti fiorentine - 2024
Donazione efficace a far tempo dalla morte del donante ed il divieto dei patti succcessori |
Le corti fiorentine - 2024
La natura dell'attribuzione 'mortis causa' al 'Trustee' |
Le corti fiorentine - 2024
Il rapporto tra azione di riduzione e collazione delle donazioni nel diritto vivente |
Le corti fiorentine - 2024
Le Sezioni Unite invitano l’azione generale di arricchimento al ballo delle fonti delle obbligazioni [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 5 dicembre 2023, n. 33954] |
Le corti fiorentine - 2024
Tutela dell'ambiente e responsabilità verso le generazioni future: spunti di riflessione sulla soggettività e sulla responsabilità civile |
Le corti fiorentine - 2024
L’atto notarile algoritmico. Le sfide per il notariato e gli strumenti per affrontarle |
Le corti fiorentine - 2024
La gestione 'post mortem' dei dati personali nell'era digitale |
Le corti fiorentine - 2024
L'Inarrestabile erosione delle concessioni balneari per effetto non solo del principio di concorrenza: un interesse italiano |
Le corti fiorentine - 2024
Nuove forme di soggettività: le reti associative |
Le corti fiorentine - 2024
Le sezioni unite riconoscono definitivamente l'ammissibilità della servitù di parcheggio [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 5 dicembre 2023, n. 3925] |
Le corti fiorentine - 2024
Sulla corretta esegesi dell’art. 26 bis c.p.c. Commento ai principi di diritto enunciati dalla Corte di Cassazione ai sensi dell'art. 363 comma 3 c.p.c. [Nota a ordinanza: Cass., sez. III civ., 26 novembre 2024, n. 30434] |
Le corti fiorentine - 2024