
| Carcere e transessualità: la doppia reclusione delle persone transgeneri |
| Introduzione al Focus |
| Organizzazioni di tendenza e orientamento sessuale: il valore (non solo simbolico) del caso di Trento |
| Paradiso e Campanelli di fronte alla Grande Camera: un nuovo limite per le 'famiglie di fatto'? |
| Un parere accomodante, interlocutorio e fondato sull'ineguaglianza delle forme familiari |
| Protecting the 'rights of others' in the UK: Religious expression, reasonable accommodation and the real meaning of non-discrimination |
| La trascrizione dell'atto di nascita formato all'estero tra tutela dell'ordine pubblico internazionale e superiore interesse del minore |
| Unione civile e obiezione di coscienza: 'questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai' |
| Unione omoaffettiva e adozione |
| Alcune note intorno all'estensione, alla fonte e alla 'ratio' del divieto di maternità surrogata in Italia |
| Un'altra pronuncia di secondo grado dice si all'adozione co-parentale in contesti omogenitoriali: un nuovo passo verso la costruzione di una nozione giuridica inclusiva di 'famiglia', con l'aiuto dei principi internazionali. Nota a Corte d'appello di Milano, 9 febbraio 2017 |
| Attuazione in materia penale della legge Cirinnà sulle unioni civili |
| Un giudice 'a quo' consapevole della propria funzione (a proposito dell'ord. n. 273/2016 della Corte d'appello di Milano) |
| Gravidanza per altri, impugnativa del riconoscimento per difetto di veridicità e interesse dei minore. Molti dubbi e poche certezze |
| Introduzione |
| La legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato alla prova della nuova disciplina sulle unioni civili |
| Maternità per sostituzione e dignità umana |
| La maternità surrogata, ovverosia quando fatti e nome urtano col dettato costituzionale e richiedono mirati e congrui interventi riparatori da parte di giudici e legislatore |
| Sui confini dell'impulso del pubblico ministero nell'impugnazione dello status intenzionale |
| 'Une défaillance du systéme juridique italien'. La questione del cognome materno tra moniti pretori e inerzia legislativa |