
| Il difficile connubio tra tradizione ed innovazione nella tutela dei diritti delle persone LGBT in Asia. Le esperienze di Taiwan, Giappone ed Indonesia a confronto |
| Freedom and responsibility of women, between patriarchy and neoliberalism |
| Hate Crimes, Social Media and Criminal Law. Hints on the Recent Italian Legislative Proposal Against Incitement to Discrimination and Hate |
| The more things change, the more they stay the same: On the epistemology of queer critique |
| 'Note verbali' e discriminazioni di genere. Un esempio di ingerenza diplomatica |
| Online Misogyny as a Hate Crime: An Obstacle to Equality? |
| La parità di genere nelle elezioni dei piccoli Comuni: quali garanzie per l'uguale accesso alle cariche elettive? Note a margine di Consiglio di Stato, Sez. III, ord. 4 giugno 2021, n. 4294 |
| Le persone omosessuali e 'transgender' in carcere e il tempo immobile del Covid19 |
| 'Quest’unione civile non s’ha da fare': il processo a Forza Nuova e l'equiparazione dell'omofobia al razzismo |
| Terre di mezzo e mine vaganti: il riconoscimento giuridico del genere della persona trans |
| La captación subrepticia de imágenes íntimas en la La captación subrepticia de imágenes íntimas en la vía pública (con ocasión del asunto A Maruxaina) |
| Dal soggetto al sé situato. Sulla possibile filosofia dell'identità di genere |
| Il DDL Zan e il nodo dell'identità di genere |
| Il DDL Zan tra diritto penale, democrazia e pluralismo. Profili di diritto costituzionale: pari dignità, principio pluralista, libertà di manifestazione del pensiero |
| Il diritto all'interruzione di gravidanza nell'ordinamento statunitense, con innovativi e controversi profili processuali. Le leggi del Texas e del Mississippi al vaglio della Corte Suprema |
| Un diritto penale antidiscriminatorio? |
| Non imposta né vietata: l'omogenitorialità a metà del guada, tra Corti e processo politico |
| La 'PMA pour toutes' in Francia: tante risposte e qualche interrogativo aperto |
| Riflessioni in tema di violenza sulle donne migranti: un caso emblematico |
| Lo status giuridico delle minoranze LGBTQ+ nella Repubblica Popolare Cinese: uno studio comparato. Dalla Cina imperiale alle esperienze attuali |
| Il travagliato 'iter' parlamentare del c.d. disegno di legge Zan |