
| Bastare a se stessi: l'insostenibile finzione del modello di maschilità egemonico |
| La tutela processuale delle vittime 'vulnerabili' |
| Vulnerabilità e approccio intersezionale e linguaggio dei diritti |
| 'Invulnerabile' tra mito storiografico e desiderio teconologico: una proposta intersezionale |
| 'Nudge' e vulnerabilità |
| Gravidanza per altri e reato 'universale' quali effetti su bimbi e bimbe, mamma e papà? |
| maternità surrogata come reato 'universale': considerazioni di diritto internazionale e dell'Unione europea |
| La nuova incriminazione della gestazione per altri. Problematiche definitorie e interpretative |
| La surrogazione di maternità in prospettiva comparata: scelte di politica criminale e modelli regolamentativi di alcuni dei principali ordinamenti europei e nordamericani |
| La rana che voleva farsi bue e il reato di surrogazione di maternità che voleva farsi universale |
| Genitorialità intenzionale e 'status filiationis' |
| Vittimizzazione secondaria: proliferazione di un fenomeno contrario ai diritti umani |
| Queer visibility and conservative political turn in Russia |
| Sul 'venuti al mondo' grazie alla surrogazione di maternità, la Corte Edu supporta le Sezioni unite ma delude (comprensibilmente' qualche aspettativa. Osservazioni a partire dalla sentenza C. c. Italia |
| 'Only the beginning'? L'impatto della sentenza della Corte Edu Semenya v. Switzerland sui diritti umani in prospettiva di genere nella governance sportiva |