La gestione straordinaria delle imprese - annata 2017
Risultato della ricerca: (91 titoli )
| ACE: sulla natura antielusiva o sistemica della nuova causa di sterilizzazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Cessione di perdite di start up a società quotate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Clausola del beneficiario effettivo anche per la holding statica. Unicuique suum, finalmente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Deduzioni extracontabili e trasferimento di residenza "in entrata" |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Delibera di fusione, opposizione dei creditori e deposito delle somme corrispondenti presso la banca: profili operativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La disciplina dei nuovi accordi preventivi per le imprese con attività internazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Nuove regole per la contabilizzazione dei dividendi ed effetti conseguenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La proroga delle agevolazioni per l'assegnazione e la cessione dei beni ai soci e per la trasformazione in società semplice |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Rappresentazione contabile delle fusioni nel bilancio delle società IAS adopter: il documento Assirevi OPI n. 2 (revised) |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il rilancio della common consolidated corporate tax base: secondo passaggio per rafforzare il mercato unico per le imprese |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Scambio automatico di informazioni esteso ai ruling fiscali: attuazione della direttiva 2015/2376/UE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Svalutazione per perdite durevoli delle immobilizzazioni materiali e immateriali alla luce del nuovo OIC 9 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La valutazione delle aziende in crisi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Vincoli e priorità nella distribuzione ai soci di utili e di riserve |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| L'abuso di maggioranza: inquadramento sistematico e profili applicativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| L'alea come elemento qualificante dei contratti di associazione in partecipazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| L'ammortamento delle immobilizzazioni materiali secondo il nuovo OIC 16 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Beps: la convenzione multilaterale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| C'erano una volta l'infalcidiabilità dell'iva e la transazione fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La fusione tra società semplici |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Perdite riportabili nella fusione e versamenti dei soci |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il punto sul nuovo regime CFC |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Riflessi operativi della legge "dopo di noi" sull'istituto del trust |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Sale and lease back senza più penalizzazioni fiscali per i soggetti non IAS adopter |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Gli strumenti derivati: riflessi fiscali a seguito delle modifiche contabili previste dal d. lgs. 139/2015 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Sulla possibile riqualificazione della cessione totale di quote in cessione di azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Trasferimenti di contratto di leasing: le implicazioni fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il trasferimento delle partecipazioni di controllo alla casa madre non interrompe il consolidato |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Trust liquidatori: opportunità e criticità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Anche la cessione totalitaria di quote per la Cassazione è una cessione d'azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| I chiarimenti delle Entrate in materia di ricerca in outsourcing, ricerca extra-muros e ricerca infragruppo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il costo ammortizzato applicato ai debiti: prestiti infragruppo, finanziamento soci e prestiti ai dipendenti (OIC 19) |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Le disposizioni di contrasto alle strutture ibride |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Le Entrate riconducono a sistema l'ammortamento fiscale degli impianti fotovoltaici ed eolici |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Esenzione dalla ritenuta alla fonte sui proventi da finanziamenti esteri a medio e lungo termine |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| L'evoluzione della disciplina dell'aiuto alla crescita economica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Inammissibilità dell'azione revocatoria in caso di scissione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Le informazioni in nota integrativa sugli eventi eccezionali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il Modello IPEA sterilizza le perdite ma il contenzioso può rivitalizzarle |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La nuova transazione fiscale e contributiva |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| PIR e investimenti a lungo termine di casse e fondi pensione: nuove misure di incentivo fiscale a favore delle PMI |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Le principali problematiche interpretative in tema di fusioni (e trasformazioni) eterogenee |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il procedimento di "nazionalizzazione" di una società estera |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La rilevanza ai fini degli incrementi ACE degli ammortamenti dei beni rivalutati |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento – la natura dei soggetti coinvolti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Alcuni aspetti fiscali dell'equity based crowdfunding |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Azioni proprie: il non completo riconoscimento fiscale della mera rilevanza patrimoniale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Bancarotta preferenziale: il curatore è legittimato ad agire per il risarcimento dei danni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La continuità della gestione delle società in crisi tra sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione ed effetti per i creditori |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La convenzione multilaterale - La posizione dell'Italia |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| I finanziamenti infruttiferi infragruppo nella prassi e nella giurisprudenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| I fondi rischi in bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| IFRS 16 Lease - I potenziali impatti fiscali tra derivazione rafforzata e principio di equivalenza fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Non spendibile la minusvalenza da trasformazione in società semplice |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il nuovo gruppo IVA come opportunità per i gruppi bancari e assicurativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Per il regime fiscale dei prestiti infruttiferi infragruppo rileva la forma giuridica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Regime di favore per i lavoratori impatriati: recenti chiarimenti e nuovi dubbi interpretativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Rilevanza fiscale della nozione di controllo contenuta nel Codice civile |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Sulla valenza dei certificati fiscali esteri |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La vigilanza del Collegio Sindacale nelle operazioni di fusione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| "Agency permanent establishment" e intermediario "correlato" – l'allocazione dei profitti alla luce del progetto BEPS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Le clausole di garanzia nella compravendita di partecipazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La correzione degli errori contabili e l'OIC 29 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La datio in solutum di quote dei fondi immobiliari chiusi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Gli interessi per dilazione con ritenuta per il percettore senza stabile in Italia |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Le nuove disposizioni antielusive ai fini ACE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Obbligazioni convertibili a derivazione rafforzata "condizionata" |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| L'opzione per il regime di branch exemption: disciplina CFC e utili provenienti da regimi fiscali privilegiati |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Profili fiscali delle captive finance companies |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La redazione della relazione sulla situazione patrimoniale in caso di riduzione del capitale per perdite |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| I requisiti dimensionali per l'esenzione dal fallimento dell'imprenditore commerciale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Scomputabili anche le imposte assolte dalla CFC in altri Stati |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il trattamento ai fini IRES delle clausole di aggiustamento prezzo nell'ambito IAS/IFRS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il trust autodichiarato: caratteristiche e rischiosità del suo utilizzo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Trusts interni e applicazione della legge straniera |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Acquisto di partecipazioni da soggetti esterni al gruppo: l'effettiva capitalizzazione legittima l'ACE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Bilancio d'esercizio in forma abbreviata: adozione e abbandono dei principi contabili internazionali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La disciplina contabile delle operazioni di ristrutturazione finanziaria: IAS/IFRS e principi contabili nazionali a confronto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La disciplina fiscale del carried interest |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| I dividendi incassati relativi a controllate estere esclusi dalla determinazione del ROL |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Imposta di registro: causa concreta e negozi giuridici "collegati" |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| L'imposta di registro nel pegno sulle azioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La liquidazione della società non fallibile con "deficit patrimoniale" |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Per il bene inutilizzabile occorre sospendere gli ammortamenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Perdite su crediti: la deducibilità è più "certa" con le presunzioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| I PIR tra chiarimenti normativi e opportunità di mercato |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| I PIR tra chiarimenti normativi e opportunità di mercato |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| La possibile valenza del merito creditizio ai fini della determinazione dei ricavi in base all'IFRS 15 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Profili di rilevanza penale nella costituzione del trust |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Rimborsi IVA in presenza di operazioni societarie estintive del creditore originario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione: la nuova disciplina in ambito europeo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017