Diritto & formazione - annata 2003
Risultato della ricerca: (133 titoli )
| L'argomentazione come professione (ovvero, se il tuo cuore è una rosa la tua bocca dirà parole profumate) |
Diritto & formazione - 2003
| Contributo ad una ricostruzione del concetto di quota nelle società di persone |
Diritto & formazione - 2003
| La disciplina della recidiva |
Diritto & formazione - 2003
| La disciplina penale del segreto (Pt. II) |
Diritto & formazione - 2003
| Disconoscimento di paternità per adulterio: fra natura e diritto positivo. A proposito di 'favor veritatis e favor legitimitatis' |
Diritto & formazione - 2003
| Le imprese 'multi-utility': il caso della 'quarta GenCO' [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 1 ottobre 2002, n. 5156] |
Diritto & formazione - 2003
| Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. I profili generali del procedimento concorsuale |
Diritto & formazione - 2003
| La nuova frontiera del controllo giurisdizionale sull'abuso negoziale nel decreto legislativo 231/2002 sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali |
Diritto & formazione - 2003
| Piccola introduzione alla metodologia giuridica (discorso per gli avvocati) |
Diritto & formazione - 2003
| Premessi cenni sul ruolo dell'autonomia negoziale nell'ambito familiare, tratti il candidato della natura giuridica dell'accordo di separazione consensuale e dei rapporti tra tale accordo e il provvedimento di omologazione, soffermandosi in particolare sulla problematica relativa alla ammissibilità della revoca unilaterale del consenso alla separazione prima dell'omologazione e sulla efficacia degli accordi non omologati |
Diritto & formazione - 2003
| Il responsabile del procedimento e l'unità organizzativa. Profili di responsabilità |
Diritto & formazione - 2003
| La rilevanza dei rapporti familiari non istituzionalizzati |
Diritto & formazione - 2003
| Le Sezioni Unite e la responsabilità del medico: il punto della giurisprudenza in tema di causalità nei reati omissivi impropri [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 11 settembre 2002, n. 30328] |
Diritto & formazione - 2003
| Sul contratto preliminare di vendita immobiliare di beni comuni da parte del singolo coniuge [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 21 dicembre 2001, n. 16177] |
Diritto & formazione - 2003
| L'aggravante dell'agevolazione mafiosa: profili contenutistici e regola di disciplina |
Diritto & formazione - 2003
| Annullamento dell'aggiudicazione, buona fede e metodo giuridico [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 30 maggio 2003, n. 2992] |
Diritto & formazione - 2003
| Il concorso anomalo, tra casistica e teorizzazioni [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 6 marzo 2003, n. 10528] |
Diritto & formazione - 2003
| Consumatori e antitrust: il punto di vista della Cassazione ed il successivo intervento legislativo [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 9 dicembre 2002, n. 17475] |
Diritto & formazione - 2003
| Il fenomeno delle clausole ricorrenti |
Diritto & formazione - 2003
| Formare il giurista pratico: nuove qualità e nuovi metodi |
Diritto & formazione - 2003
| La responsabilità nei cd. 'mass torts' |
Diritto & formazione - 2003
| La riforma dei reati societari: un'ulteriore occasione per definire i rapporti tra abolitio criminis e continuità dell'illecito penale |
Diritto & formazione - 2003
| La riforma del titolo V della Costituzione: profili generali e riflessi in materia di poteri sostitutivi nei confronti degli enti locali |
Diritto & formazione - 2003
| Breve commento alle recenti sentenze del Consiglio di Stato in materia di obbligo di motivazione e attribuzione del solo punteggio numerico nelle procedure concorsuali [Nota asentenza: Cons. Stato, sez. VI, 30 aprile 2003, n. 2331]; Cons. Stato, sez. V, 6 ottobre 2003, n. 5899] |
Diritto & formazione - 2003
| Brevi note sui reati di 'prevaricazione' del patrocinatore: tra millanteria e infedeltà (le diverse 'sfumature' dei comportamenti illeciti nel rapporto fiduciario con il cliente) [Nota a sentenza: Cass., sez. II pen., 13 gennaio 2003, n. 997] |
Diritto & formazione - 2003
| Danno esistenziale e danno da vacanza rovinata: natura giuridica, fondamento normativo e rapporti tra le due categorie di danno alla persona |
Diritto & formazione - 2003
| La forma del contratto tra codice civile e normativa comunitaria (prima parte) |
Diritto & formazione - 2003
| L'internazionalizzazione del controllo antitrust: dalla rete internazionale della concorrenza al regolamento n. 1/2003 (prima parte) |
Diritto & formazione - 2003
Diritto & formazione - 2003
| La reintegrazione in forma specifica nel processo amministrativo: natura, limiti e confronto con l'art. 2058 c.c |
Diritto & formazione - 2003
| La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni prive di personalità giuridica (d.lgs. 231/2001) Commento al d.lg. 8 giugno 2001, n. 231 |
Diritto & formazione - 2003
| La via italiana alla lotta contro la tratta delle persone: la nuova legge n. 228 dell'11 agosto 2003 ed il suo impatto sulla situazione esistente Commento alla l. 11 agosto 2003, n. 228 |
Diritto & formazione - 2003
| La disapplicazione del provvedimento amministrativo in sede penale |
Diritto & formazione - 2003
| La forma del contratto tra codice civile e normativa comunitaria (seconda parte) |
Diritto & formazione - 2003
| L'internazionalizzazione del controllo antitrust: dalla Rete Internazionale della Concorrenza al Regolamento n. 1/2003 (seconda parte) |
Diritto & formazione - 2003
| Legislazione speciale antitrust, istituti codicistici e tutela del consumatore nella moderna società di massa [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 11 giugno 2003, n. 9384] |
Diritto & formazione - 2003
| Le misure di legislazione interna per l'Eurojust. Un commento al disegno di legge per l'attuazione della decisione del Consiglio dell'Unione Commento al disegno di legge per l'attuazione della decisione istitutiva dell'Eurojust |
Diritto & formazione - 2003
| Premessi cenni sull'oggetto della riunione fittizia e della collazione, si illustri la problematica relativa all'intestazione di beni in nome altrui |
Diritto & formazione - 2003
| La quantificazione del danno derivante dall'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa |
Diritto & formazione - 2003
| Il reato abituale: configurazione dogmatica e disciplina |
Diritto & formazione - 2003
| Le regole e i vincoli dell'argomentazione giuridica |
Diritto & formazione - 2003
| La responsabilità della Pubblica Amministrazione alla luce del diritto comunitario: ombre europee sul giudizio prognostico e sulla c.d. tutela risarcitoria di spettanza |
Diritto & formazione - 2003
| Tracciati giurisprudenziali sull'azione di riparazione per ingiusta detenzione e nuovi percorsi aperti dalle Sezioni Unite penali della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 18 settembre 2003, n. 35760] |
Diritto & formazione - 2003
| Appunti sulla redazione di elaborati scritti in materia giuridica. Intervento svolto all'incontro di studio sul tema 'Metodologia per lo svolgimento degli elaborati scritti', Lucera, 9 marzo 2002 |
Diritto & formazione - 2003
| Brevi riflessioni in tema di 'danno da ritardo' [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 13 novembre 2002, n. 6291; T.A.R. ER, Parma, 25 novembre 2002, n. 852] |
Diritto & formazione - 2003
| La categoria generale dell'ente pubblico economico e il riparto di giurisdizione |
Diritto & formazione - 2003
| Il contratto di assicurazione per conto di chi spetta: l'intervento delle Sezioni Unite della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 8 febbraio 2002, n. 5556] |
Diritto & formazione - 2003
| I criteri di imputazione oggettiva dei reati di concorso |
Diritto & formazione - 2003
| Limiti al giudicato penale nei contenziosi civili sul danno |
Diritto & formazione - 2003
| Le obbligazioni bancarie strutturate: mercato finanziario e tutela degli investitori |
Diritto & formazione - 2003
| Le pene accessorie e la loro funzione nell'ambito delle finalità costituzionali della pena |
Diritto & formazione - 2003
| Premessa la trattazione della struttura, della funzione e della disciplina della transazione novativa, tratti il candidato dei suoi rapporti con l'istituto della novazione, soffermandosi in particolare sull'ipotesi di nullità della 'prior obligatio' |
Diritto & formazione - 2003
| Il problema della tutela penale delle notizie riservate per la salvaguardia di interessi non vitali della personalità dello Stato [Nota a sentenza: Cass., sez. I pen., 29 gennaio 2002; Corte Cost., 28 giugno 2002, n. 295] |
Diritto & formazione - 2003
| La prova testimoniale nel processo civile. Intervento svolto all'incontro sul tema 'La testimonianza nel processo', svolto su iniziativa del Centro per la formazione e l'aggiornamento professionale degli avvocati, Roma, 30 giugno 2001 |
Diritto & formazione - 2003
| La rimessione del processo per legittimo sospetto: un primo commento alla c.d. legge 'Cirami' |
Diritto & formazione - 2003
| La tutela sommaria dei diritti patrimoniali |
Diritto & formazione - 2003
| L'argomentazione nel processo |
Diritto & formazione - 2003
| Comunicazioni della Commissione europea e atti amministrativi nazionali |
Diritto & formazione - 2003
| Disciplina dell'onere probatorio e disparità sostanziale delle parti nel rapporto di lavoro Relazione tenuta al Seminario dell'Avvocatura 'Le tecniche difensive nel processo del lavoro', organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, Roma, 17 novembre 2001 |
Diritto & formazione - 2003
| Interessi e rivalutazione nei debiti di valuta e di valore |
Diritto & formazione - 2003
| La legittimità dell'interpretazione autentica della legge sull'usura e l'applicabilità dell'art. 1815 c.c. agli interessi moratori [Nota a sentenza: Corte. Cost., 14 febbraio 2002, n. 29] |
Diritto & formazione - 2003
| Natura e regime delle circostanze aggravanti ad effetto speciale |
Diritto & formazione - 2003
| Il nuovo ruolo degli amministratori pubblici tra efficienza e garantismo del sistema amministrativo Relazione presentata al Corso di formazione organizzato dall'Università di Roma 'Tor Vergata' su 'Sistemi e strumenti di management per le Pubbliche Amministrazioni', Roma, 15-16 ottobre 2002 |
Diritto & formazione - 2003
| Il pagamento traslativo (Pt. I) |
Diritto & formazione - 2003
| Pedo-pornografia: prosegue l''actio finium' della giurisprudenza fra le varie, incerte figure di reato [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 3 febbraio 2003, n. 4900] |
Diritto & formazione - 2003
| Le procedure autorizzatorie per le infrastrutture di telecomunicazioni nel Decreto legislativo n. 198/2002: tentativi di semplificazione e dubbi di costituzionalità |
Diritto & formazione - 2003
| I provvedimenti penali di clemenza: fondamento giustificativo ed effetti |
Diritto & formazione - 2003
| Solidarietà e responsabilità tra libertà di astensione e (pretesi) comportamenti abusivi. Riflessioni a margine dell'omissione dolosa |
Diritto & formazione - 2003
| Cofideiussione, pluralità di fideiussioni, fideiussione del fideiussore e fideiussione di regresso: quali azioni a tutela del 'solvens' [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 13 maggio 2002, n. 6808] |
Diritto & formazione - 2003
| Continuità e discontinuità in materia di ambiente e caccia nel riformato titolo V della Costituzione [Nota a a sentenza: Corte Cost., 20 dicembre 2002, n. 536] |
Diritto & formazione - 2003
| Esortazione alla teoria e alla pratica dell'argomentazione. Una modesta riproposta |
Diritto & formazione - 2003
| La formazione professionale del magistrato: dalla formazione iniziale alla formazione permanente. Soggetti, contenuti e metodi |
Diritto & formazione - 2003
| Mutazione genetica o integrazione evolutiva delle Scuole di specializzazione per le professioni legali? |
Diritto & formazione - 2003
| Il nuovo volto del T.U. espropriazioni dopo il d.lg n. 302/2002 |
Diritto & formazione - 2003
| Il pagamento traslativo (Pt. II) |
Diritto & formazione - 2003
| Premessi brevi cenni sui poteri unilaterali delle parti nell'ambito del rapporto contrattuale, si tratti del potere unilaterale di modificazione del contenuto del contratto, con particolare riferimento al c.d. 'ius variandi' nei contratti bancari |
Diritto & formazione - 2003
| I reati di falso nummario |
Diritto & formazione - 2003
| Recenti sviluppi in materia di impresa pubblica (Pt. I) |
Diritto & formazione - 2003
| Responsabilità medica e nesso causale: i differenti percorsi della giurisprudenza civile e penale [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 11 settembre 2002, n. 30328] |
Diritto & formazione - 2003
| La trattativa privata nell'ambito dellle procedure di aggiudicazione degli appalti di servizi e forniture. Dopo aver illustrato l'istituto, il candidato si soffermi, in particolare, sulle novità conseguenti all'entrata in vigore della Legge Finanziaria 2003 |
Diritto & formazione - 2003
| Trust: temi generali e impostazioni applicative |
Diritto & formazione - 2003
| La tutela penale dall'inquinamento elettromagnetico |
Diritto & formazione - 2003
| L'applicazione ai procedimenti in corso della legge c.d. Cirami: un breve e circoscritto commento all'ordinanza del 27 gennaio 2003 delle sezioni unite penali della Corte di Cassazione [Nota a ordinanza : Cass., sez. un. pen., 26 marzo 2003, n. 13687] |
Diritto & formazione - 2003
| Arbitrato e procedure concorsuali |
Diritto & formazione - 2003
| Argomentazione giuridica. Uno sguardo europeo |
Diritto & formazione - 2003
| Le campane di Anversa e il pluralismo esterno [Nota a sentenza: Corte Cost., 20 novembre 2002, n. 466] |
Diritto & formazione - 2003
| Condizioni e limiti della giurisdizione dello Stato per i reati commessi all'estero |
Diritto & formazione - 2003
| Il contratto autonomo di garanzia |
Diritto & formazione - 2003
| Il contributo della psicologia giuridica nella formulazione e valutazione della prova |
Diritto & formazione - 2003
| La denuncia di inizio attività nel decreto legislativo di coordinamento del testo unico dell'edilizia con la legge obiettivo |
Diritto & formazione - 2003
| Funzione e ruolo dell'equità nel diritto dei contratti |
Diritto & formazione - 2003
| Recenti sviluppi in materia di impresa pubblica (Pt. II) |
Diritto & formazione - 2003
| Risarcimento del danno per le 'vittime' da contagio post-trasfusionale [Nota a sentenza Trib. Roma 8 gennaio 2003] |
Diritto & formazione - 2003
| La separatezza fra politica ed amministrazione nella gestione del patrimonio pubblico |
Diritto & formazione - 2003
| La tutela penale dell'economia. La bancarotta fraudolenta impropria all'esame delle Sezioni Unite |
Diritto & formazione - 2003
| Un'ambigua sottolineatura delle funzioni in luogo della separazione delle carriere |
Diritto & formazione - 2003
| La concussione non è esclusa se la vittima persegue un proprio illecito vantaggio [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 20 ottobre 2000, n. 10792] |
Diritto & formazione - 2003
| I contratti atipici della pubblica amministrazione, con particolare riferimento al contratto di tesoreria integrato con una clausola di sponsorizzazione |
Diritto & formazione - 2003
Diritto & formazione - 2003
| Della 'sindrome dello sceriffo' e del risarcimento dell'interesse legittimo: luci e ombre della recente giurisprudenza [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 10 gennaio 2003, n. 157; Cons. Stato, sez. VI, 15 aprile 2003, n. 1945] |
Diritto & formazione - 2003
| Il leasing pubblico e la capacità generale di diritto privato della P.A |
Diritto & formazione - 2003
| Il Patto di stabilità interno |
Diritto & formazione - 2003
| Le radici dell'argomentazione: spunti per una riflessione |
Diritto & formazione - 2003
| Il reato di corruzione in atti giudiziari |
Diritto & formazione - 2003
| La revisione del contratto, con particolare riferimento alle cosiddette clausole di rinegoziazione |
Diritto & formazione - 2003
| Le Sezioni Unite della Cassazione affermano la compatibilità dell'istituto dell'occupazione appropriativa con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 14 aprile 2003, n. 5902] |
Diritto & formazione - 2003
| La vittima del reato (Pt. I) |
Diritto & formazione - 2003
| L'appalto pubblico integrato dopo la legge n. 166/2002 |
Diritto & formazione - 2003
| La compravendita dei pacchetti azionari |
Diritto & formazione - 2003
| La controversa natura giuridica della polizza assicurativa fideiussoria e l'applicazione a tale figura dell'art. 1957 c.c [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 18 maggio 2001, n. 6823] |
Diritto & formazione - 2003
| Deontologia e responsabilità sociale: l'avvocato e il minore |
Diritto & formazione - 2003
| La disciplina degli appalti pubblici dopo la riforma del Titolo Quinto della Costituzione |
Diritto & formazione - 2003
| Duplicazione parziale di software ed art. 171-bis legge 633/1941 [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 24 aprile 2002, n. 15509] |
Diritto & formazione - 2003
| La natura della responsabilità della P.A. per lesione di intereressi legittimi |
Diritto & formazione - 2003
| La nozione legislativa di criminalità organizzata e la disciplina processuale del c.d. doppio binario |
Diritto & formazione - 2003
| Paradigmi giuridici e tecnologia digitale |
Diritto & formazione - 2003
| Rapporti tra annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto: il Consiglio di Stato segue la via dell'effetto caducante [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 5 maggio 2003, n. 2332] |
Diritto & formazione - 2003
| La verità del diritto tra neopragmatismo e pensiero postmoderno |
Diritto & formazione - 2003
| La vittima del reato (Pt. II) |
Diritto & formazione - 2003
| L'argomentazione difensiva nel processo penale |
Diritto & formazione - 2003
| Il Consiglio di Stato e la 'piccola rivoluzione' nella ripartizione delle competenze antitrust di Banca d'Italia ed Autorità garante [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 16 ottobre 2002, n. 5640] |
Diritto & formazione - 2003
| Il favoreggiamento mediante omissione |
Diritto & formazione - 2003
| Fenomenologia della 'materia' in recenti sviluppi del diritto costituzionale e amministrativo |
Diritto & formazione - 2003
| L'immunità parlamentare e l'accertamento penale [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 28 gennaio 2003, n. 12339] |
Diritto & formazione - 2003
| L'immunità parlamentare e l'accertamento penale [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 28 gennaio 2003, n. 12339] |
Diritto & formazione - 2003
| Interpretazione e 'creazione' del diritto nella giurisprudenza comunitaria |
Diritto & formazione - 2003
| 'Natura presuntiva' dell'impresa familiare e rapporto di lavoro subordinato |
Diritto & formazione - 2003
| Parodia e creatività nel diritto d'autore [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 29 maggio 2003, n. 8597] |
Diritto & formazione - 2003
| Patrimonio separato, autonomo, segregato e dedicato, con particolare riferimento ai profili di responsabilità |
Diritto & formazione - 2003
| La successione nel tempo della legge sulla competenza civile nei processi riguardanti magistrati [Nota a sentenza: Cass., sez. pen. lav., 16 maggio 2002, n. 7119] |
Diritto & formazione - 2003
| La tutela dell'ambiente nel nostro ordinamento: dalla nascita del diritto ambientale alle competenze dello Stato e delle Regioni dopo la riforma del titolo V della Costituzione |
Diritto & formazione - 2003
| La tutela penale dell'attività sportiva |
Diritto & formazione - 2003
| Vincitori e vinti (... dopo la sentenza n. 233/2003 della Corte Costituzionale) [Nota a sentenza: Corte Cost., 11 luglio 2003, n. 233] |
Diritto & formazione - 2003