
| Libertà di coscienza etica e limiti alla norma giuridica: l'ipotesi della procreazione assistita |
| Il legato in conto di legittima nel sistema dei legati in favore del legittimario |
| Le biotecnologie mediche nell'esperienza dell'Unione europea |
| Profili penali dell'eutanasia |
| L'ordine di allontanamento dalla casa familiare |
| Intese non patrimoniali fra coniugi |
| Comunione legale tra i coniugi e acquisti per donazione o successione |
| Alcune osservazioni sul diritto comunitario e sul diritto europeo della famiglia |
| Le nouveau droit successoral français et son positionnement dans l'Européanisation du droit successoral (Il nuovo diritto delle successioni francese e il suo ruolo nell'europeizzazione del diritto successorio) |
| Diritto processuale internazionale in materia di diritto di famiglia nell'Unione europea |
| La convivenza registrata tra persone dello stesso sesso in Germania e l'orientamento giurisprudenziale della Corte costituzionale tedesca |
| La Corte europea dei diritti dell'uomo e l'inesistenza del diritto di adottare [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo sez. III 26 febbraio 2002] |
| Potestà genitoriale, obblighi vaccinali ed intervento del giudice minorile ai sensi degli artt. 333 e 336 c.c.. Legittima la richiesta da parte dei genitori di specifici accertamenti medici preventivi sul minore? [Nota a decreto: App. Bari, 12 febbraio 2003; App. Bari, 6 febbraio 2002] |
| Usucapione del diritto di abitazione sulla 'casa familiare' come soluzione per il mancato riconoscimento dei diritti successori del convivente superstite [Nota a sentenza: Trib. Torino 28 febbraio 2002] |