
| Contraddizioni e bizzarrie in tema di impresa familiare e fallimento nell'orientamento di dottrina e giurisprudenza (Prima parte) |
| Integrità della persona e multietnicità (Prima parte) |
| L'autonomia negoziale nei rapporti patrimoniali tra coniugi (non crisi) (Prima parte) |
| La successione del convivente more uxorio (Prima parte) |
| Lista di nozze: un problema di qualificazione giuridica (Prima parte) |
| I problemi giuridici nella redazione del testamento da parte del cittadino italiano dinanzi al notaio tedesco (Prima parte) |
| Parità di trattamento e nozione di 'familiare' tra prerogative nazionali e prospettive comunitarie (Prima parte) |
| La condizione dei figli incestuosi: la Corte costituzionale compie il primo passo (Seconda parte) [Nota a sentenza: Corte Cost. 28 novembre 2002, n. 494] |
| Incostituzionalità dei limiti alle indagini sulla maternità e paternità ex art. 278 c.c. e posizione giuridica del figlio incestuoso (Seconda parte) [Nota a sentenza: Corte Cost. 28 novembre 2002, n. 494] |
| Partecipazione all'impresa familiare e continuità dell'attività lavorativa (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. lav. 23 settembre 2002, n. 13849] |
| Automaticità della trasmissione del cognome versus identità personale (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 27 aprile 2001, n. 6098] |