Nuovo diritto agrario - annata 1985
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| A proposito di riordini fondiari |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Brevi note in tema di relazione tra la disciplina urbanistica e la gestione di beni civici |
Nuovo diritto agrario - 1985
| La legge della regione Basilicata in materia di agriturismo |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Legge n. 203/1982 e conversione dei rapporti associativi in affitto: esame critico delle pronunce in materia (VI puntata) e prime riflessioni sulla necessità della abrogazione degli artt. 29 e 31 |
Nuovo diritto agrario - 1985
| La ricomposizione fondiaria in Italia |
Nuovo diritto agrario - 1985
| La ricomposizione fondiaria nel quadro della legislazione europea |
Nuovo diritto agrario - 1985
| La ricomposizione fondiaria nell'attività di un consorzio di bonifica nella regione Friuli-Venezia Giulia |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Il riordino fondiario in Olanda |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Sulla costituzionalità delle misure di salvaguardia a tutela del patrimonio boschivo in Lombardia [Nota a ordinanza: Cons. Stato sez. VI 15 aprile 1983] |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Le associazioni dei produttori agricoli e la determinazione del prezzo del latte [Nota a sentenza: Trib. Bergamo sez. II 9 novembre 1984] |
Nuovo diritto agrario - 1985
| L'attuazione della legge n. 203-1982: problemi e prospettive |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Controversie agrarie e rito del lavoro |
Nuovo diritto agrario - 1985
| I criteri di valutazione dell'assenteismo del concedente nella mezzadria secondo la Corte Costituzionale |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Legge n. 203/1982 e conversione dei rapporti associativi in affitto: esame critico delle pronunce in materia (VII puntata) e riflessioni sulla dignità delle condizioni di vita assicurate ai concessionari quale condizione impeditiva della conversione |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Le parti del contratto associativo e la sentenza n. 138 della Corte Costituzionale |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Il ruolo del giudice nell'applicazione della legge 203/82 |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Sulla natura delle prestazioni del fattore di campagna [Nota a sentenza: Trib. Frosinone sez. lav. 1 febbraio 1985; Pret. Paliano sez. lav. 16 dicembre 1982] |
Nuovo diritto agrario - 1985
| La trasformazione della mezzadria in affitto |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Alcuni aspetti processuali della cessazione dei rapporti agrari a seguito della legge 3 maggio 1982 n. 203 |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Cessazione e latenza del rapporto agrario |
Nuovo diritto agrario - 1985
| I contratti agrari associativi e la competenza del Pretore |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Il diritto di prelazione dopo la legge n. 203 del 1982 con particolare riferimento all'art. 48 |
Nuovo diritto agrario - 1985
Nuovo diritto agrario - 1985
| Il GEIE. Un nuovo strumento associativo a servizio dell'economia comunitaria |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Gravità dell'inadempimento e risoluzione del rapporto agrario: principi generali e legislazione speciale |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Risoluzione dei contratti mezzadrili (contratti agrari e fedeltà nell'esecuzione del contratto) |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Risoluzione incolpevole con riguardo alle diverse destinazioni dell'area |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Risoluzione per grave inadempimento |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Risoluzione per morte del concessionario |
Nuovo diritto agrario - 1985
| La situazione attuale delle terre di riforma. Il caso della Basilicata |
Nuovo diritto agrario - 1985
| Su taluni problemi in materia di cessazione dei contratti agrari |
Nuovo diritto agrario - 1985