
| A prova di firma |
| Un'Agenzia a supporto del decentramento |
| Al posto di sigilli e punzoni |
| L'applicazione della legge 150 e le nuove tecnologie |
| Come introdurre Qualità negli uffici pubblici |
| Dall'e-government al t-government |
| Devolution: rischi e opportunità |
| Gestire i lavoratori extracomunitari stagionali in metà tempo |
| La Montagna, Ente moderno per lo sviluppo del Paese |
| Il paziente si cura anche con l'ICT |
| Tecnologia nel rispetto dell'ambiente |
| Trasporto e mobilità: nuove opportunità |
| Un unico sportello integrato |
| Il valore dell'integrazione |
| Videosorveglianza e privacy: è possibile la conciliazione? |
| A proposito di open source |
| I cittadini italiani e i siti pubblici |
| Come impostare la comunicazione sociale |
| Costruire relazioni per governare il cambiamento |
| Dal bilancio sociale al piano strategico |
| E-government: la via breve per lo sviluppo |
| E-learning: il futuro della formazione della PA è qui |
| La formazione in rete |
| Insegnare la 'riservatezza' |
| Nuove iniziative per un Fisco moderno |
| Il nuovo ruolo del programma del Sindaco |
| Un Oscar per la trasparenza |
| Per una gestione più trasparente |
| Per valorizzare le 'best practice' |
| Quando la gestione è dinamica |
| Una Regione in open source |
| Se l'Ente certifica i contenuti |
| La SSEF rivoluziona il concetto di formazione negli Enti pubblici |
| Sull'acceleratore dell'innovazione |
| Ambiente, un'Opportunità grazie all'IT |
| La CIE nelle mani dei cittadini |
| Come aumentare le entrate diminuendo i costi |
| Democratizzare l'accesso all'IT |
| E-government: Italia laboratorio europeo |
| La formazione nella Pubblica Amministrazione |
| Ict a servizio dei cittadini contro le calamità |
| La nuova PA digitale |
| L'ospedale digitale |
| Per ridurre la distanza tra 'problema' e 'soluzione' |
| La Protezione Civile è sempre più credibile |
| Sanità: un universo in fermento |
| Un sistema di formazione organico al territorio |
| Un Sistema federato per difendere il suolo |
| Sviluppo digitale: nasce Innovazione Italia |
| Il Tavolo degli Innovatori |
| Tecnologie e ambiente, un connubio vincente |
| Tutta la sanità piemontese in un clic |
| Banda larga, occasione per rinnovare i servizi della PA |
| Competenze in network per lo sviluppo del territorio milanese |
| Un'intermediaria per le pari opportunità dei Comuni |
| Una lettura diversa delle risorse potenziali locali |
| Il marketing territoriale, elemento strategico dello sviluppo |
| La nuova assistenza fiscale dell'Agenzia delle Entrate |
| Un nuovo polo urbano: la piazza telematica |
| Un partner contro gli attacchi provenienti da Internet |
| Promuovere il Mugello in rete |
| Un protagonista nella promozione del turismo culturale |
| Sicurezza, un patto di fiducia con il cittadino |
| Tecnologie d'avanguardia per le politiche sociali |
| A tavola con il microchip |
| Una card anche per i bambini |
| Un Comune esemplare per la qualità dei servizi erogati |
| CRM: non solo tecnologia |
| Misurare la soddisfazione in Sanità |
| Nuove professionalità CRM oriented |
| Un partner collaborativo nell'approccio all'innovazione |
| Per gestire al meglio i flussi informativi |
| Il project financing per la competitività dei sistemi locali |
| Ripensare il museo in termini di efficienza gestionale ed efficacia comunicativa |
| Servizi: fondamentale il ruolo della preparazione |
| La sfida della multicanalità |
| Una smart card per la qualità e il controllo in mensa |
| Una società senza esclusi |
| Tecnologia e sociale |
| Torino: la porta dei servizi |
| Con orgoglio rinnoviamo la Pubblica Amministrazione |
| Cresce l'informazione geografica on line |
| Dalla ricerca al mondo dell'impresa |
| Diffondere tecnologie, valorizzando risorse locali |
| L'evoluzione dei servizi della PA nell'economia digitale |
| Una formazione specifica in vista del Semestre italiano |
| Insieme per promuovere la cultura dell'innovazione |
| L'Ospedale del futuro |
| Primo censimento Ict nelle ex municipalizzate |
| Semplificare gli acquisti con l'e-procurement |
| Sui Percorsi della formazione |
| Unificare l'Europa, riformandola |
| Verso un'Europa integrata |
| Al via il protocollo informatico |
| L'anagrafe in formato elettronico |
| Una Carta al servizio della Sanità lombarda |
| Una Carta bilingue |
| CIE e sportello telematico municipale |
| Città digitali: molta informazione, poca interazione |
| Come assicurarsi di fronte ai rischi? |
| Donne, una risorsa preziosa per la Pubblica Amministrazione |
| Un doppio ruolo, non facile da conciliare |
| Una formazione 'integrata' |
| Health.Net tasta il polso di Internet nella Sanità italiana |
| L'intero ciclo di vita del documento |
| Monitorare i ricoveri per ridurre la spesa |
| PA veloci e vicine |
| Promuovere beni culturali: il ruolo di Federculture |
| Ravenna va a biodiesel |
| Riparte la Carta d'Identità Elettronica |
| La rivoluzione del concetto di edificio pubblico |
| Specializzazione per accelerare la modernizzazione della PA |
| Il valore della consulenza |
| Cellulare, canale di e-government |
| Come diffondere le reti telematiche nella PA |
| Consolidare un processo di democrazia elettronica |
| Costruire un sistema di autonomie locali |
| E-government: una allettante scommessa per il Paese |
| L'informazione giusta con pochi click |
| Manager, per favorire l'innovazione nella PA |
| Portali territoriali e community: evoluzione della specie? |
| Scocca l'ora dell'open source? |
| La scuola arriva in corsia |
| Verso l'e-Europe |
| WebSecurity, la sicurezza a convegno |
| Come agevolare l'imprenditoria |
| Come misurare la qualità |
| Con le Pubbliche Amministrazioni per l'innovazione |
| Un contact center multimediale per la scuola |
| Cresce l'e-government in Italia |
| CRM: è necessario un cambiamento culturale |
| Dalla carta al Web |
| Dalle lettere al bancomat |
| Dieci candeline per COM-P.A. |
| E-government, una priorità per il Governo italiano |
| Una Holding dei servizi pubblici |
| Imprese e PA: una ricerca sulla qualità dei servizi |
| In vista del 'terzo decentramento' |
| Intervenire sulla formazione |
| Più Spazio alle risorse umane |
| Quanto costa un call center? |
| Ritorno al core business o diversificazione? |
| Telefono, strumento privilegiato per comunicare con i cittadini |
| Telematica per volare nel mondo |
| Tutto il territorio in tempo reale |
| Le utilities verso l'aggregazione |