
| Un caso di successo per una PA più moderna |
| Una città in cammino |
| Il codice di rete: prossimo motore di alleanze tra utilities |
| I Comuni della provincia si aggregano |
| E-learning: strumento per la conoscenza e la competitività |
| Marketing territoriale: occasione di sviluppo |
| Per dare forza alle agenzie di sviluppo locale |
| Privatizzazioni: per un mercato più libero |
| Sicurezza informatica e normativa sulla privacy |
| Uno Sportello per la Montagna |
| Il territorio va verso il mercato |
| Utili alla PAL dalla vendita di gas |
| / a cura di Sergio Bissi, Un unico sistema per tutta la Regione |
| Approvvigionamenti: nuovi modelli di gestione |
| COM-P.A. 2004: la comunicazione guarda all'Europa |
| Come ridisegnare il rapporto con il cittadino |
| Consip: come razionalizzare la spesa pubblica |
| Un controllo direzionale 'intelligente' |
| Creare la mentalità del servizio al cittadino |
| La crescita economica corre sulle 'autostrade digitali' |
| I dati statistici sono on line |
| Incontro ai cittadini |
| Un'Italia a tre velocità |
| Linee Guida ambientali per gli Enti locali |
| Un nuovo disegno per l'ambiente |
| Quattro nuovi percorsi di sperimentazione |
| Rifiuti 'certificati' in Lombardia |
| Il tempo dei Sindaci |
| A fianco del Sindaco dall'inizio |
| Ascoltare i cittadini |
| Bilancio sociale come modello di comunicazione |
| Una Card per lo sviluppo del territorio |
| Conoscere i Bilanci per lavorare meglio |
| PA: oltre l'informazione |
| Pari opportunità, ombre e luci |
| Quando il sistema va a caccia |
| Riuso, una politica da seguire |
| Sempre più vicini l'Open Source e la PA |
| Un sistema integrato di comunicazione |
| Il valore della Risorsa Umana |
| A Roma, la Provincia è digitale |
| L'anagrafe va a scuola |
| Approvata la 'Magna Charta' della PA digitale |
| Il centralino va in outsourcing |
| Certificazione in due step |
| Come introdurre metodo nel lavoro |
| Come valorizzare il Capitale Umano |
| La conservazione alternativa dei documenti |
| Dal digitale alla rete |
| Far pagare i tributi è facile |
| Un futuro segnato dall'IT |
| Per potenziare il 'back office' |
| Qualità per semplificare |
| Le radici della buona organizzazione |
| Statistica come strumento di decisione |
| Tecnologia in chiave di EuroMediterraneo |
| Centro Sicilia a portata di mouse |
| Il Colosseo in un clic |
| Come diventare strumento di innovazione |
| Una comunità on line senza barriere |
| Dinamismo e tecnologia |
| Il diritto del disabile e il dovere dell'Amministrazione |
| Il disabile, una risorsa |
| Il Facility Management si rinnova |
| Formazione in versione di project management |
| Genova al traguardo del 2004 |
| Un interlocutore unico per le imprese |
| Open source: realtà e mito |
| Per creare buone regole |
| Per una cultura dell'accessibilità |
| I rischi della corsa all'e-government |
| Una società senza esclusi |
| Il successo del privato diventa pubblico |
| Vera accessibilità? |
| Accertamento e riscossione globale |
| L'autonomia impositiva locale nella nuova carta costituzionale |
| COM-P.A. si rinnova |
| Il Comune luogo della progettazione |
| Comunicazione e organizzazione: matrimonio possibile? |
| Crescere innovando |
| Da dieci anni a fianco degli Uffici Tributi |
| Dove conoscere il futuro di Milano |
| Il Fattore P.A. |
| Impresa più Università uguale sviluppo locale |
| Innovazione tecnologica all'ombra del Vesuvio |
| Una nuova cultura dell'entrata |
| L'Opera all'italiana |
| Per il back-up degli Enti previdenziali e assicurativi |
| Una task force per il nuovo portale della Regione Campania |
| Verso la cultura del servizio |
| La via obbligata per la competitività |
| Alta Velocità Roma-Napoli: un'infrastruttura innovativa |
| Business intelligence, un'opportunità da sfruttare |
| Entrate più ordinate |
| Il nuovo welfare? E' territoriale |
| Obiettivo semplificazione |
| Oltre l'Italia |
| Per creare 'cittadinanza organizzativa' |
| Per i cittadini di domani |
| Per sviluppare un nuovo approccio alle HR |
| La prima piazza virtuale del lavoro |
| La Provincia cresce nel rapporto con i cittadini |
| Le risorse umane gestite quotidianamente |
| La sicurezza pubblica ha un'Arma in più |
| Tecnologie per il connubio Uomo-Pianeta |
| L'agricoltura è sul Web |
| Analisi dei flussi turistici in Piemonte |
| Come rendere 'produttivo' un Comune |
| Come valorizzare il tesoro degli italiani |
| Come venire incontro alle richieste dei cittadini |
| Comunità di pratica nel settore pubblico |
| E' in rete la Borsa del Lavoro |
| Un'iniziativa dedicata allo sport |
| Parola d'ordine: programmazione |
| Per il governo dei territori |
| Una Rete anche per lo Sport |
| A Prato la multa si paga in tabaccheria |
| Il commissario Montalbano eletto burocrate ideale |
| E-democracy e PA: un rapporto da costruire |
| Una formazione privatistica al servizio del Comune |
| In attuazione del federalismo digitale |
| L'Italia dei beni comuni |
| La PA alla 'resa dei conti' |
| Per massimizzare le opportunità offerte dall'e-government |
| Per promuovere la qualità della vita infantile |
| Una Provincia da Premio |
| Punti nevralgici della città... sotto osservazione |
| La Rete delle Competenze è regionale |
| Il telelavoro e le amministrazioni pubbliche |
| La vita amministrativa in una Carta |
| Viterbo punta sui tributi |
| Bilancio sociale: prodotto o processo? |
| De.C.O., strumento di marketing territoriale |
| Formare i manager per promuovere l'innovazione |
| Formazione: 'dimensione costante e fondamentale del lavoro' |
| Il futuro è digitale terrestre |
| Marchi e brevetti in tempo reale |
| Nel segno della Qualità |
| Più attenzione al cittadino che ai costi |
| Polizia locale: comunicazione, professione e qualità del servizio |
| Quando il DG era un consulente |
| Redditi dei cittadini: uno spaccato sociale |
| Sulla scelta della formazione |
| Tecnologie e Arte, un confronto aperto |
| Verso un futuro accessibile per tutti |