
| Accessibilità e fruibilità |
| Centro di formazione e avviamento al lavoro |
| Le città italiane: avanza il Nord, arretra il Sud |
| Come sviluppare il territorio |
| In cammino verso il 2010 |
| L'innovazione legata al risultato |
| Interessi in Comune per la gestione dei servizi |
| Italia e Slovenia sempre più vicine |
| Un marchio per la Tuscia |
| Marketing d'identità locale a Siena |
| Per fare cultura dello sviluppo |
| Per programmare meglio |
| Un ruolo di regia |
| Semplificare il rapporto imprese/amministrazione |
| Sistema-Piemonte integra le informazioni di enti diversi |
| La strada obbligata dell'innovazione |
| Sugli sci con il palmare |
| Verso la città dell'innovazione |
| Appalti pubblici 2005 luci ed ombre |
| Come sostenere l'innovazione |
| E-Vienna, la società dell'accesso |
| GIS e controllo del territorio |
| Il Gis è 'Location Intelligence' |
| Il GIS per i beni archeologici |
| Lavoratori, servizi e comunicazione |
| Nuove frontiere per la comunicazione |
| Percorsi di semplificazione |
| Suite per servizi ambientali |
| Utenti Pubblici e comunicazione |
| L'assetto normativo dell'e-procurement |
| Comuni e aziende fanno rete |
| E-procurement della PA ed economie locali |
| Formez: nel mezzo del cammin di nostra vita |
| L'ICT non è una gara al ribasso |
| Intelligenza diffusa per il colosso INPS |
| Manager per territori in via di evoluzione |
| Nessuna guerra di religione |
| OS come risorsa per la PA |
| Prusst più difficili senza i PDM |
| Sfida europea in terra magiara |
| / a cura di Sergio Bissi, I documenti della PA verso il digitale |
| Il Catasto di domani |
| Il catasto: problematiche e prospettive |
| I Comuni non sono pedine |
| Un DG all'ombra del Vesuvio |
| Fare rete |
| La guida verso la qualità |
| Innovazione e Mezzogiorno |
| La PA in un codice |
| Qualità e ambiente |
| Quattro piattaforme, venticinque servizi |
| Sistemi in grado di dialogare |
| Strategie di pianificazione |
| Trasparenza, un sogno o un incubo? |
| Il valore delle infrastrutture per l'informatizzazione nella PA |
| I vantaggi del Catasto telematico |
| La via Emilia diventa digitale |
| / a cura di Nicoletta Iacullo, Thomas Schael, Gloria Sciarra, La relazione con il cittadino |
| Al via il progetto Ripa |
| I Cat per lo sviluppo del territorio |
| I cittadini giudicano i servizi |
| Il cittadino chiama Firenze |
| Il CRM al centro della riforma della PA |
| Il Crm del Comune di Brescia |
| Fare squadra |
| Le parole sono importanti: dal cliente al cittadino |
| Procedure di aggiudicazione |
| Professionalità e condivisione degli obiettivi |
| Qualità Totale nella PA: un'esperienza più che possibile! |
| La tecnologia per la conoscenza del dato |
| I tributi: associati è meglio |
| Un'amministrazione intelligente |
| La città deve garantirsi il futuro |
| Costruire oggi la PA di domani |
| Criteri di aggiudicazione |
| Dati sicuri, senza barriere |
| Giù la maschera! |
| PA digitale: un punto di forza per la competitività del Paese |
| PA: un ruolo di primo piano nella security |
| Prodotti certificati per la PA |
| Qualità e budget |
| La sicurezza è un obbligo civile |
| Soluzione open per la polizia municipale |
| Voice over IP un'opportunità per la Pubblica Amministrazione |
| A Como si incrociano finanza e virtuosità |
| City manager e facility manager: evoluzione di una P.A. in movimento |
| Delegare per essere più vicini al cittadino |
| Governance dei servizi pubblici: nasce il progetto SPeS |
| Migliorare le performance |
| Un mondo di servizi |
| Il mutuo finanzia ancora gli investimenti |
| Partecipare per crescere |
| Programmazione a 15 anni per il Comune di Caserta |
| Il pubblico, il privato e le regole del gioco |
| Tecnologia di qualità per la PA |
| A scuola con Linux |
| Agenti speciali a disposizione degli Enti |
| Apprendimento digitale, nuova via |
| Assicurazioni e PA |
| Il Broker e la PA, un dialogo costante |
| Il broker non è un onere |
| Co-finanziamento di progetti di e-learning |
| L'e-gov di Barcellona |
| Enti a basso rischio per Ras |
| Un network per l'e-learning |
| Priorità alla procedura |
| La rete di INPS sotto controllo |
| Sei proposte per la Finanza di Progetto |
| Tra tecnologie e metodologie didattiche |