
| In tema di liti sulla rendita catastale e sulla liquidazione dell'imposta locale sugli immobili |
| Liti catastali: riflessi sull'Ici |
| Il rapporto della stabile organizzazione con le partecipazioni in società controllate quale requisito del consolidato nazionale |
| Aspetti fiscali della trasformazione eterogenea |
| La deduzione dei componenti negativi forfettariamente determinati |
| Novità in tema di studi di settore |
| Diritto alla detrazione IVA nel trasferimento di un'universalità di beni nell'interpretazione della Corte di Giustizia [Nota a sentenza: CGCE, 29 aprile 2004 (causa C-137/02)] |
| Gli interessi di mora su crediti in sofferenza |
| Il presupposto dell'imposta comunale nell'ordinamento della Cassazione: considerazioni critiche |
| La riqualificazione degli interessi in dividendi nella 'thin capitalization rule' |
| La tassazione dei dividendi esteri, prima e dopo il Decreto 'correttivo IRES 2005' |
| Affidamento del servizio di notifica di violazioni del codice della strada ad agenzia di recapito esterna all'amministrazione dell'ente locale [Nota a sentenza: Cons. Stato, 3 settembre 2003, n. 4906] |
| L'art. 10 bis del D.Lgs. 74/00 ovvero il reato di omesso versamento delle ritenute certificate da parte del sostituto d'imposta |
| Le azioni cautelari e conservative promosse dal concessionario della riscossione ai sensi del modificato disposto dell'art. 49 del d.p.r. 602/73 |
| Il concessionario si può avvalere della procedura di definizione agevolata, ex art. 20, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, relativo al rigetto di domande di discarico e di rimborso di quote inesigibili [Nota a sentenza: C. Conti, sez. giur., appello 1 febbraio 2005, n. 18/A/2005] |
| Erronea iscrizione di ipoteca ad opera del concessionario o dell'ente impositore: istanza di cancellazione e profili risarcitori |
| Estensione delle disposizioni relative alla sanatoria delle nullità di cui all'art. 156 c.p.c. agli atti tributari [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 5 ottobre 2004, n. 19854] |
| Fondo patrimoniale e beni esclusi dall'esercizio esattoriale [Nota a sentenza: Trib. Mantova, sez. I civ., 28 maggio 2002] |
| In tema di dichiarazione di fallimento per debito di imposta: i rapporti tra l'articolo 87, 2 comma, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 e l'art. 33 D.Lgs. 112/99 |
| L'opponibilità di contratto di comodato, ex art 65 D.P.R. n. 602/73, a pignoramento mobiliare esattoriale [Nota a sentenza: App. Lecce, sez. I civ., 19 marzo 2004, n. 581/04] |
| La partecipazione, anche minoritaria, di un'impresa privata al capitale di una società alla quale partecipi anche l'amministrazione aggiudicatrice, esclude la possibilità di affidamento diretto di un servizio [Nota a sentenza: CGCE, sez. I, 11 gennaio 2005 (causa C-26/03)] |
| Remunerazione dei concessionari per la riscossione tributaria: da uno schema di 'cost-plus' agli 'incentive contracts' |
| La responsabilità del professionista per omessa impugnazione di avvisi di accertamento [Nota a sentenza: Trib. Mantova, sez. II, 19 febbraio 2003] |
| Società mista e tutela del soggetto privato |
| Il termine di decadenza relativo alla consegna dei ruoli al Concessionario [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 5 ottobre 2004, n. 19865] |
| Termine di notifica della cartella di pagamento alla luce dei recenti interventi normativi e giurisprudenziali [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 7 gennaio 2004, n. 10] |
| Gli aspetti fiscali dei fondi immobiliari |
| Dichiarazioni incomplete e infedeli |
| Disciplina fiscale dei fondi pensione |
| 'Participation exemption' e operazioni straordinarie |
| Profili tributari delle collaborazioni coordinate e continuative e del lavoro a progetto |
| In tema di incompatibilità dell'IRAP con l'art. 33 della Sesta direttiva comunitaria |
| L'invalidità dei provvedimenti impositivi |
| I poteri istruttori del Fisco negli accessi bancari |
| Il rapporto tra valutazioni civilistico-contabili e fiscali delle componenti del reddito di impresa dopo l'avvento degli IAS |
| Riforma della legge sul procedimento amministrativo e ricadute sull'azione impositiva |
| Il rimborso di imposte riscosse in violazione del diritto comunitario: rapporti fra giurisprudenza interna e giurisprudenza comunitaria [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 14 luglio 2004, n. 13054] |
| Il 'ruling' internazionale alla luce del provvedimento di attuazione |