
| Il ruolo della Corte di Giustizia nel coordinamento della tassazione delle società |
| Le variazioni Iva connesse a procedure concorsuali infruttuose. I presupposti dell'emissione delle note |
| Il consolidato domestico nella disciplina dell'imposta riformata sulle società |
| Profili critici nella disciplina fiscale di favore delle 'Stock Options' |
| Considerazioni sulla disciplina anti-sottocapitalizzazione ('thin capitalization') |
| Normativa CFC, convenzioni internazionali e diritto comunitario |
| Il consolidato di gruppo nella nuova imposta sulle società: profili di diritto commerciale |
| Le ragioni per un 'ruling' europeo |
| Deducibilità dei costi transfrontalieri, libertà di stabilimento e coerenza fiscale: il caso Bosal [Nota a sentenza: CGCE, sez. V 18 settembre 2003 (causa C-168/01)] |
| Esercizio non economico delle libertà comunitarie e circolazione di capitali: il caso Barbier [Nota a sentenza: CGCE, 11 dicembre 2003 (causa C-364/01)] |
| Il regime Iva del 'factoring' |