
| L'analisi dei dati dei social network per finalità politiche a seguito del caso Facebook-Cambridge Analytica |
| Anatomia del dibattito pubblico sui social |
| Chi legge le informative sulla privacy? La sfida della data protection |
| I cifrari diplomatici e il reparto crittografico dell'Esercito italiano nella Grande Guerra |
| Così il Pittman Act salvò l'Impero britannico |
| 'Deus lo volt' : contrasti antichi e mai risolti nel Mediterraneo delle religioni (2. parte) |
| L'emozione nella geopolitica |
| L'eredità operativa di IS: da open source jihad all'open source extremism |
| Freya Stark (2. parte) |
| Il frutto, il fango, il nodo : i Patti Lateranensi nella storia dei rapporti fra Stato e Chiesa |
| Graham Greene |
| La manipolazione online delle informazioni personali e le sfide democratiche |
| Il Medioevo prossimo venturo : religione e cultura politica (2. PARTE) |
| Una metodologia innovativa per la deradicalizzazione nel processo penale minorile: l'esperienza di Trieste |
| La nebbia della guerra in mare. I classici della strategia marittima e la raccolta delle informazioni. La scuola anglo-americana (2. parte) |
| Una nuova categoria culturale nell'epoca del digitale: la Datacy : dalla qualità dei dati alla post-verità (2. parte) |
| Nuove frontiere dell'analisi visuale per l'esplorazione di reti sociali |
| La porcellana. Una sfida industriale e tecnologica nell'Europa del XVIII secolo (2. parte) |
| Punto di vista : una nuova guerra fredda? |
| Le risorse economiche impegnate dall'Italia nella Grande Guerra : le spese del Tesoro nelle 'vecchie' elaborazioni di Francesco A. Répaci (1. PARTE) |
| La sicurezza nazionale : innovazione e nuovi limiti |
| Le spie sui generis di Andrea Pazienza |
| I tre giorni del condor (Three Days of the Condor) |
| Vero o falso : le diverse facce dell'informazione |
| 5G |
| Artificial Inte[glitch]ence : una minaccia sistemica alla sicurezza nazionale in prospettiva futura |
| Il bias dell'algoritmo e la polarizzazione delle opinioni |
| La Blockchain come strumento di intelligence |
| Considerazioni intorno al progresso di una tecnoscienza 'intelligente' |
| Il corpo e la mente : robot e uomini nel futuro dell'Intelligenza Artificiale |
| La crisi delle relazioni transatlantiche |
| 'Dritti e rovesci' dell'affaire Dreyfus |
| L'evoluzione della minaccia terroristica mediante l'uso di agenti Cbrn |
| 'Explainable AI' : aprire le scatole nere per una Intelligenza Artificiale umana |
| Formazione e comunicazione scientifica : il caso dell'Intelligenza Artificiale |
| Granular Computing e Knowledge Discovery |
| Informazione e Intelligenza 'meccanica' negli scritti di Shannon e Turing |
| L'intelligenza artificiale dal divano di casa |
| Intelligenza artificiale e cybersecurity : fatti, miti e rischi |
| Intelligenza Artificiale e Italia: sfide e opportunità |
| Intelligenza Artificiale : preparare il paese al futuro |
| Intelligenza artificiale, realtà politiche e implicazioni per gli apparati di sicurezza |
| Intelligenza Artificiale : roadmap e nuove culture per i giovani delle scuole superiori |
| Machina sapiens : intelligenze Artificiali e sfide etiche |
| Malcom Muggeridge : l'agente inquieto |
| Il mestiere di spia tra i 'Peanuts' e la 'Storia del West' |
| Nikita |
| Le opportunità dell'Intelligenza Artificiale per la sicurezza |
| Quale America dopo il 2020 : analisi geopolitiche e geostrategiche |
| Le risorse economiche impegnate dall'Italia nella Grande Guerra : uno sguardo ai nuovi conti nazionali (2. parte) |
| Il senso di interagire con la macchina in linguaggio naturale |
| Water Security in a changing world : a geopolitical overview |
| Accadde a Lisbona |
| Apertura - chiusura |
| Bellezza - degrado |
| Comunità - società |
| Coscienza - scienza |
| Dentro - fuori |
| Fedeltà - tradimento |
| Ma cosa ci dice il cervello |
| Massa - individuo |
| Mythos – logos |
| Pietas - caritas |
| Potestas – auctoritas |
| Il punto di vista : Russia e Stati Uniti, la fine del disgelo |
| Religio - religione |
| Religione - laicità |
| Sacro - santo |
| Situazione - atmosfera |
| Società aperta : società chiusa |
| Il successo del graphic novel tra agenti venuti dal passato e droni-spia |
| Top Secret Humour : il lato sorridente dell'intelligence |
| Valore - indiferenza |
| Verità - realtà |
| Visione - ascolto |
| Cartaceo : digitale |
| Caso : probabilità |
| Coesione nazionale : identità nazionale |
| Cultura scientifica : cultura umanistica |
| Diritti sociali : diritti civili |
| Documento : monumento |
| Geopolitica : politologia |
| Innovazione : scoperta |
| Nazionalità : nazionalismo |
| Noto : ignoto |
| Pace : guerra |
| Populismo : democrazia |
| Punto di vista : vigilia di Guerra 1939-1940 |
| Ragione : sentimento |
| Religione : credo |
| Repubblica : impero |
| Russia : Urss |
| Segreto : trasparenza |
| Stati Uniti : America |
| Strategia : tattica |
| Top Secret Humour : il lato sorridente dell'intelligence : l'inesauribile fascino delle dicotomie |
| Visibile : invisibile |