
| Punto di vista : la crisi afgana |
| La cassetta degli attrezzi della geopolitica parte 2. : spazio, territorio |
| Alfred Thayer Mahan: il “tessitore” dell’imperialismo statunitense |
| La lotta per lo spazio : geografia e politica in Friedrich Ratzel |
| Pensare per “grandi spazi” : Karl Haushofer e la catastrofe tedesca |
| Carl Schmitt : la politica, lo spazio, la guerra |
| L’alternativa per la politica russa : Semënov-Tjan-Shanskij e il paradigma eurasiatico |
| Gaston Bouthoul, la polemologia e il 'pacifismo scientifico' |
| Antonio Gramsci : un pensiero critico sul mondo e la politica come lotta per l’egemonia |
| La nascita della “geopolitica critica” |
| Geopolitica critica e movimenti antiglobalizzazione |
| Giorgio Agamben e la “geopolitica dell’eccezione” |
| Terrore e territorio nel jihadismo del XXI secolo |
| Wang Huning, l’ideologo del “sogno cinese” |
| Il ritorno alla centralità geopolitica del Corno d’Africa |
| Facial recognition technology : un nuovo strumento per l’intelligence? |
| L’esploratore turco. Un caso letterario : “Turcherie”, fake news e racconti di spie alla fine del Seicento |
| Il lato sorridente dell’intelligence |