
| Il controllo difensivo sugli atti illeciti dei lavoratori da parte di agenzie investigative tra Statuto dei lavoratori, Testo Unico di Pubblica Sicurezza e normativa a protezione dei dati personali [Nota a ordinanza: Cass., 24 agosto 2022, n. 25287] |
| Eccessi di trasparenza: la (im)possibilità di rinviare alla contrattazione collettiva per informare il lavoratore |
| Libera professionista e docente universitaria: la Corte d'appello afferma il principio di complementarietà dei trattamenti di maternità [Nota a sentenza: App. Firenze, 4 ottobre 2022] |
| Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati (art. 1-bis 'Decreto Trasparenza'): quali forme di controllo per i poteri datoriali algoritmici? |
| La questione della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi oggi. Se il 'metus' del datore di lavoro non esclude il 'metus' del lavoratore [Nota a sentenza: Cass., 6 settembre 2022, n. 26246] |
| Il tribunale di Ravenna sul Ccnl applicabile ai fini dell'art. 36 Cost. negli appalti pubblici [Nota a sentenza: Trib. Ravenna, 7 giugno 2022, n. 114] |
| L'ageismo ed il limite massimo di età per l'accesso a taluni pubblici impieghi [Nota a sentenza: CGUE, sez. VII, 17 novembre 2022, causa C-304/21] |
| Alla ricerca del regime sanzionatorio del licenziamento intimato prima della scadenza del comporto da piccole imprese, tra ragionevolezza ed espedienti [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 16 settembre 2022, n. 27334] |
| Esternalizzazioni, catene del valore e tutela dei lavoratori. Problemi attuali e prospettive future |
| La giustiziabilità delle clausole sociali di 'seconda generazione' alla prova degli istituti della 'flexicurity' [Nota a sentenza: Trib. Paola, 28 settembre 2022, n. 257] |
| I nuovi obblighi del preposto nel sistema di prevenzione partecipato |
| Il rapporto di lavoro nel (già riscritto) concordato preventivo fra liquidazione e continuità aziendale |
| Attività lavorative a rischio di rapina: art. 2087 c.c., adozione di misure di sicurezza c.d. innominate ed eccezione d'inadempimento [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 12 gennaio 2023, n. 770] |
| L’attualità dell'art. 2094 c.c. nell'epoca del lavoro 'senza precisi vincoli di orario o di luogo' |
| La (discussa) applicazione della promozione automatica alle società 'in house' [Nota a sentenza: Cass., sez. VI, 1 dicembre 2022, n. 3541] |
| Licenziamento di lavoratori disabili per superamento del periodo di comporto e diritto antidiscriminatorio [Nota a sentenza: Trib. Parma, 9 gennaio 2023] |
| Rapporto di lavoro pubblico: l'irrogazione di una sanzione penale non è di ostacolo all'applicazione della sanzione disciplinare né al suo inasprimento [Nota a sentenza: Cass., 20 dicembre 2022, n. 27322] |
| La retribuzione sufficiente tra ruolo del giudice e contrattazione collettiva [Nota a sentenza: Trib. Milano, 21 dicembre 2022, n. 3109] |
| 'Social network' e nuove modalità di autotutela degli interessi collettivi |
| Alla ricerca di un rinnovato spazio di azione politica in azienda: il sindacato e la leva della trasparenza algoritmica [Nota a decreto: Trib. Palermo, 3 aprile 2023] |
| Il coordinamento fra azione collettiva e controversie di lavoro [Nota a sentenza: Trib. Milano, 13 ottobre 2022] |
| Discriminazione e lavoro autonomo nella prospettiva della Corte di Giustizia [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 12 gennaio 2023, causa C-356/21] |
| Mercato globale e tutela del lavoro: limiti e potenzialità del diritto privato internazionale |
| Si può fermare il vento con le leggi? A proposito di delocalizzazioni e tutela del lavoro |
| Condizioni di lavoro stressogene e responsabilità datoriale. La Corte di Cassazione muta orientamento? [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 7 febbraio 2023, n. 3692] |
| Criteri di legittimazione di una doppia selezione: il licenziamento collettivo a bacino ristretto [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 3 febbraio 2023, n. 3437] |
| La genuinità dei tirocini extracurriculari nell'inestricabile intreccio di competenze legislative |
| L'indebito oggettivo per prestazioni pubbliche ricevute, previdenziali e retributive: ripetizione e affidamento legittimo, tra Costituzione e diritto europeo convenzionale [Nota a sentenza: Corte Cost., 27 gennaio 2023, n. 8] |
| La 'Ley Rider' e la sua prima attuazione nel sistema di relazioni industriali spagnolo: i diritti sindacali digitali |
| La lunga strada dei 'rider' verso la subordinazione e la scorciatoia della contrattazione in deroga |
| L'art. 2103 c.c. dopo il 'jobs act' e la latitudine dell'obbligo datoriale di 'repêchage' |
| Clausole sociali e società a controllo pubblico: possibili interferenze di sistema, tra tutela dell'occupazione e obbligo di selezione [Nota a sentenza: Trib. Milano, 22 novembre 2022] |
| Conciliazione sindacale e contratto in frode alla legge [Nota a sentenza: Trib. Padova, 7 giugno 2023, n. 294] |
| La disciplina dei licenziamenti. Quale tecnica giuridica per quale disegno politico |
| La dogmatica o l'effettività? Ancora sui rapporti tra diritto civile e diritto del lavoro |
| L'eccessiva morbilità non costituisce legittimo motivo di licenziamento [Nota a ordinanza: Cass., 13 giugno 2023, n. 16719] |
| Sviluppo, imprese e diritti umani per una crescita economica all'insegna della sostenibilità |