
| Art. 2103 c.c. novellato e 'repêchage': nodi irrisolti [Nota a sentenza: Cass., 13 novembre 2023, n. 31561] |
| Diritto del lavoro e analisi sociale |
| La filosofia dei valori di Riccardo Del Punta |
| Metodo storico e diritto del lavoro |
| La partecipazione nel pensiero di Giorgio Ghezzi |
| 'Repêchage ad incertum modum redigere' [Nota a sentenza: Cass., 8 maggio 2023, n. 12132] |
| Riccardo Del Punta e l'approccio di 'Labour Law & Economic' |
| Il trasferimento del caregiver ed il riparto dell'onere della prova [Nota a ordinanza: Cass., 20 luglio 2023, n. 21627] |
| Verso una responsabilità penale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza? [Nota a sentenza: Cass., 25 settembre 2023, n. 38914] |
| A proposito di lavoro autonomo e contratti collettivi: il lento avvicinamento fra diritto europeo della concorrenza e prospettiva costituzionale |
| Gli ammortizzatori sociali per il lavoro autonomo 'puro' |
| La configurabilità del lavoro autonomo su piattaforma digitale |
| I contratti collettivi negli appalti pubblici e l'art. 36 Cost. [Nota a sentenza: TAR Lombardia, sez. I, 28 novembre 2023, n. 2830] |
| L'equo compenso nelle prestazioni d'opera intellettuale |
| I lavoratori autonomi e i 'nuovi' bisogni di tutela: il ruolo essenziale del divieto di discriminazioni per motivi sindacali |
| Il ruolo dell'equità nella determinazione giudiziale della retribuzione alla luce della Direttiva (UE) 2022/2041 [Nota a sentenza: Trib. Milano, 20 luglio 2023, n. 2251] |
| Sull'ambito di applicazione dell’art. 80 bis del decreto-legge n. 34/2020 anche alle ipotesi di appalto illecito[Nota a sentenza: Cass., 22 novembre 2023, n. 32412] |
| La tutela della genitorialità nel lavoro autonomo |
| La legittimazione degli enti previdenziali nell'appalto irregolare e la funzione adeguatrice della giurisprudenza [Nota a ordinanza: Cass., 14 settembre 2023, n. 26588] |
| Libere professioni ed equo compenso (non è tutto oro quello che luccica) |
| Quando l'algoritmo è discriminatorio: brevi riflessioni sui c.d. punteggi di eccellenza [Nota a sentenza: Trib. Palerno, 17 novembre 2023] |
| Specificità degli accordi di prossimità e dissenso espresso [Nota a sentenza: Cass., 2 ottobre 2013, n. 27806] |
| Trasferimento d'azienda e decorrenza del termine per impugnare rinunzie e transazioni |
| Umberto Romagnoli e la storia del diritto del lavoro. Una rilettura de Le associazioni sindacali nel processo |
| La Consulta (questa volta) 'risparmia':il Jobs Act: è costituzionalmente legittima la tutela indennitaria nei licenziamenti collettivi [Nota a sentenza: Corte Cost., 22 gennaio 2024, n. 7] |
| Il diritto alle ferie preso sul serio (ancora una volta) [Nota a sentenza: CGUE, sez. I, 18 gennaio 2024, causa C-218/22] |
| L'onnicomprensività della restribuzione nel pubblico impiego tra debito lavorativo e art. 36 Cost. |
| Lo sciopero è un diritto di rango internazionale? L'OIL rimette la questione alla Corte Internazionale di Giustizia |
| Sulla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego contrattualizzato: spunti di riflessione [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 28 dicembre 2023, n. 36197] |
| Azione ex art. 13, l. 1338 del 1962 e prescrizione. Qualcosa si muove? [Nota a ordinanza: Cass., 14 maggio 2024, n. 13229] |
| La Corte di Giustizia e il divieto di indossare simboli religiosi nel pubblico impiego [Nota a sentenza: CGUE, grande saz., 28 novembre 2023, causa C-148/22] |
| Le dimissioni del lavoratore e il diritto all'indennità sostitutiva del preavviso [Nota a ordinanza: Cass., 14 marzo 2024, n. 6782] |
| Il diritto di sciopero come diritto fondamentale diretto alla protezione dei lavoratori dai rischi. Una critica alla recente giurisprudenza della Corte EDU |
| La (problematicità della) conciliazione in sede sindacale: quale rilievo per il ruolo di sottoscrizione dell'accordo? [Nota a ordinanza: Cass., 15 aprile 2024, n. 10065] |
| Il punto sull'etero-organizzazione [Nota a sentenza: Trib. Civitavecchia, 15 maggio 2024] |
| Sussiste l'obbligo per il datore di lavoro di dotarsi di un'organizzazione aziendale non discriminatoria? |
| 'Ars distinguendi', gradualità e proporzionalità dimenticate: a proposito delle sentenze n. 128 e n. 129 del giudice delle leggi |
| Il blocco dei licenziamenti di epoca covid e il caso dei dirigenti: che lezione trarre dall'esperienza pandemica? |
| Comporto e accomodamenti ragionevoli: una questione definitoria? [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 2 maggio 2024, n. 11731] |
| La Corte costituzionale e i licenziamenti: fra diritto civile e diritto del lavoro |
| La disciplina dei licenziamenti, oggi, e la sua conformità ai principi costituzionali: profili generali |
| Il 'discrimen' fra ipotesi soggette alla tutela reintegratoria e ipotesi soggette alla tutela indennitaria |
| La forza centripeta dell'ambito applicativo del 'Jobs Act': la Consulta procede a passo di gambero |
| Una interessante pronunzia in tema di omessa contribuzione [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 2 maggio 2024, n. 11730] |
| Piccole imprese e criteri di dimensionamento nella disciplina del licenziamento illegittimo |
| Politiche attive, povertà e vulnerabilità sociale: quali strumenti per favorire il lavoro carcerario? |