Il lavoro dei 'content creators', profili qualificatori alla luce del quadro nazionale ed europeo |
La qualificazione in Italia del rapporto di lavoro dei 'rider'. osservazioni a margine dell'approvazione della direttiva (UE) 2024/2831 |
La decisione CGUe Diarra: per la FIFA un nuovo sovvertimento di regole [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 4 ottobre 2024, causa C-650/22] |
Licenziamento di dirigente con disabilità: integrazione tra prova della discriminazione e prova della giustificatezza [Nota a ordinanza: Cass., 9 gennaio 2025, n. 460] |
I permessi ex legge n. 104/1992 tra abuso del diritto e legittima fruizione [Nota a ordinanza: Cass., 6 dicembre 2024, n. 31330 |
Il licenziamento per inidoneità dell'apprendista e l'obbligo di repêchage [Nota a ordinanza: Cass., 28 novembre 2024, n. 30657] |
Discriminazione e diritto all'inamovibilità del 'caregiver': profili di incertezza nell'elaborazione giurisprudenziale [Nota a sentenza: Trib. Milano, 10 febbraio 2025, n. 581] |