Diritto del mercato assicurativo e finanziario - fascicolo 8
Risultato della ricerca: (10 titoli )
| Rapporto tra rischio demografico e funzione speculativa delle polizze 'linked' |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| Il contratto di assicurazione per la non autosufficienza: problematiche giuridiche e nuove prospettive |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| Fattori di rischio climatico-ambientali e prodotti finanziari e 'ESG-linked' |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| Il 'framework' legale e di governance dell'euro digitale. Implicazioni giuridiche, tecnologiche e geopolitiche |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| L'usura sopravvenuta dopo le Sezioni unite: una diversa prospettiva |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| La finanza islamica tra innovazione tecnologica e tendenze globali |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| I poteri dell'EIOPA in situazioni di emergenza |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| Interpretazione e qualificazione del contratto a proposito dei poteri officiosi del giudice [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 16 novembre 2022, n. 33719] |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| Polizza vita 'abbinata' a mutuo ipotecario. Considerazioni funzionali e di sistema sugli strumenti di 'payment protection insurance' [Nota a sentenza: Cass., 11 luglio 2022, n. 21863] |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023
| Il 'value for money' nei prodotti assicurativi 'unit-linked': tra rischio demografico effettivo e disciplina dei costi e delle commissioni di gestione dei fondi |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2023