Democrazia & sicurezza (Online) - annata 2022
Risultato della ricerca: (21 titoli )
| Il contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Cybercrime : una nuova minaccia per la Pubblica Sicurezza |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| I diritti fondamentali degli stranieri al banco di prova di alcune recenti emergenze |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Il diritto del popolo ucraino alla legittima difesa |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Le politiche di adeguamento amministrativo. I negoziati fra l’Unione europea e tre Paesi dei Balcani: Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Terrorismo internazionale e applicazione delle misure di sicurezza vent’anni dopo l’11 settembre 2001 |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Condizionalità europea e Stato di diritto: riflessioni a margine delle sentenze della Corte di giustizia del 16 febbraio 2022 |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| La costruzione degli Stati Uniti d’Europa fra condizionalità, Stato di diritto e identità costituzionale |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Le implicazioni costituzionali del “Regolamento Condizionalità”: riflessioni a partire dalle sentenze C-156/21 e C-157/21 della Corte di giustizia |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Il primato del diritto UE sotto attacco. Brevi cenni sulla crisi del dialogo fra Corti |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Le sentenze C-156/21 e C-157/21: l’identità europea e la condizionalità secondo la Corte di giustizia |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Le sentenze della Corte di giustizia sul Regolamento UE sulla condizionalità relativa alla rule of law: gli elementi di novità e le (numerose) questioni aperte |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Le trasformazioni della guerra: la rarefazione del diritto internazionale e la conseguente sovrapposizione dei concetti di terrorismo e guerra ibrida |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| La crisi in Ucraina: un’occasione per la riforma della politica di immigrazione e asilo della UE? |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| La Generazione Z di fronte all’estremismo violento: un’indagine tra le studentesse e gli studenti superiori di Udine |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| El hiyab en el Derecho de la Unión Europea: reflexiones sobre el principio de neutralidad religiosa y el concepto de discriminación |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Narrate da Sud: migrazioni e sicurezza nei quotidiani tunisini |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| La revoca della cittadinanza tra dovere di fedeltà e diritto ad avere diritti |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Tras un año de guerra en Ucrania: democracia versus autocracia |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Tutela dei diritti fondamentali e crisi delle democrazie tra processi di globalizzazione e crisi del concetto di Stato-nazione |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| La violenza organizzata. Riflessioni sociologiche sulla guerra |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022