
| Cronaca di un'incompatibilità annunciata nel caso Promoimpresa: secondo l'avvocato generale Szpunar la direttiva Bolkestein osta al rinnovo automatico dei diritti esclusivi di sfruttamento dei beni del demanio pubblico marittimo e lacuale in Italia |
| Defending the rule of law in the European Union: taking stock of the Polish situation |
| The E-turas case: when concerted practices meet technology |
| Editoria: l'AGCM apre un'istruttoria sull'acquisizione di RCS Libri da parte di Mondadori |
| EU Fundamental values, immigration and integration: a shared responsibility |
| Immigrazione e sicurezza delle frontiere: la Commissione avanza un'ambiziosa proposta per creare una guardia di frontiera europea, ma gli Stati membri lo permetteranno? |
| Un nuovo art. 47 per il Regolamento di procedura della Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Prevenzione e risoluzione dei conflitti di giurisdizione in ambito penale: l'ordinamento italiano dà attuazione alla decisione quadro 2009/948/GAI |
| Principio di trasparenza e presunzioni generali di riservatezza: una conciliazione è possibile? La sentenza del Tribunale del 13 novembre 2015, cause riunite T-424/14 e T-425/14, ClientEarth c. Commissione |
| Prove generali di bail-in: il caso delle banche italiane |
| Recepite nove decisioni quadro e una decisione ex terzo pilastro. La pubblicazione dei primi decreti legislativi di attuazione in Gazzetta Ufficiale |
| Il ricollocamento: appena nato è già finito? |
| Squadre investigative comuni: l'Italia finalmente recepisce la decisione quadro 2002/465/GAI |
| Trasparenza vs. privacy: il diniego di accesso del Parlamento europeo alla documentazione concernente la rendicontazione delle indennità parlamentari |
| Unione Bancaria europea: le istituzioni europee completano il puzzle? Una prima analisi della proposta EDIS |
| L'Unione europea davanti alle giurisdizioni internazionali: le competenze di Commissione e Consiglio in una recente sentenza della Corte di giustizia |
| Verso il raddoppio dei giudici del Tribunale dell'Unione: in vigore il regolamento n. 2015/2422 che modifica il protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea |
| Alla ricerca di immigrati altamente qualificati: verso una revisione della direttiva Blue Card |
| Ancora lontani dalla effettiva applicazione della legge sull'aborto? Il Comitato europeo dei diritti sociali "bacchetta" di nuovo l'Italia |
| Approvato il nuovo regolamento generale per la protezione dei dati personali nell'UE |
| L'attuazione in Italia della decisione quadro sul reciproco riconoscimento delle decisioni sulle sanzioni pecuniarie |
| Balance between Security and Fundamental Rights Protection: An Analysis of the Directive 2016/680 for data protection in the police and justice sectors and the Directive 2016/681 on the use of passenger name record (PNR) |
| Brexit: on passe enfin aux choses sérieuses ? |
| Contratti di convivenza e unioni civili: la nuova sfida per il diritto internazionale privato italiano e dell'Unione europea |
| La Corte di giustizia si pronuncia sulle misure adottate dalla Commissione per impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione della Xylella fastidiosa |
| La dichiarazione UE–Turchia sulla migrazione: un trattato concluso in violazione delle prerogative del Parlamento? |
| La direttiva (UE) 2016/343 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali |
| È attivo il nuovo motore di ricerca ECLI per reperire la giurisprudenza della Corte di giustizia e di alcuni Stati membri, ma non (ancora?) dell'Italia |
| "Foreign Fighters" e l'attuazione nell'UE della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 2178 (2015). Un altro caso di "legiferare in fretta, pentirsi con comodo..."? |
| Google e l'antitrust |
| L'impatto della introduzione delle unioni civili e delle convivenze di fatto sugli obblighi assunti dall'Italia in ambito europeo |
| In caso di Brexit |
| In vigore dal 4 giugno 2016 i decreti legislativi attuativi della normativa UE sullo scambio di informazioni estratte dal casellario giudiziario e sulla presa in considerazione di decisioni penali straniere |
| Iscrizione nel casellario giudiziario di una sentenza di condanna pronunciata in un altro Stato membro: chiarimenti dalla Corte di giustizia |
| I limiti al diritto di voto per il referendum sulla Brexit alla luce della cittadinanza europea |
| La nuova proposta di decisione di adeguatezza della Commissione europea riguardo agli Usa: lo scudo UE/USA per la privacy |
| I nuovi equilibri tra potere esecutivo e legislativo nell'Unione europea: l'accordo interistituzionale "Legiferare meglio" |
| Il recepimento italiano degli atti UE in materia di sequestro e confisca |
| Recepita la decisione quadro 2008/947/GAI: il principio del reciproco riconoscimento esteso alle decisioni che impongono sanzioni sostitutive alla detenzione o la liberazione condizionale |
| Il riconoscimento di misure alternative alla detenzione cautelare adottate da altri Stati membri diventa possibile: l'Italia recepisce la decisione quadro 2009/829/GAI |
| La tutela della vittima del reato nel processo penale italiano e francese: riflessioni comparate sull'attuazione della direttiva 2012/29/UE |
| L'UE continua la ricerca dell'"equità" nei processi penali: introdotte regole comuni per il processo penale minorile |
| Verso uno spazio unico europeo dell'imposta sul valore aggiunto |
| Brexit: il dibattito nella comunità scientifica |
| La certificazione della sentenza contumaciale come titolo esecutivo europeo |
| Le crisi bancarie al vaglio della Corte di giustizia. Osservazioni sulla sentenza del 19 luglio 2016, causa C-526/14, Tadej Kotnik e altri |
| Divorzio all'inglese – note sulla notifica del recesso dall'Ue ai sensi dell'art. 50 TUE |
| Il dopo Brexit. Molte incognite, poche certezze |
| No Juridical Brexit by the German Federal Constitutional Court |
| Novità legislative in tema di assistenza linguistica nel procedimento penale |
| L'Odissea delle concessioni demaniali marittime tra principi di libera circolazione, proroghe e interessi di categoria* |
| Il paradosso della Brexit: il Regno Unito è al contempo dentro e fuori l'Unione europea |
| La proposta della Commissione di modifica del regolamento europeo sulla competenza, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia familiare: verso il regolamento Bruxelles II ter |
| La proposta di riforma del sistema europeo comune d'asilo: verso Dublino IV? |
| La vicenda Apple e gli aiuti di Stato irlandesi: la mela, il bastone e la carota |
| Direct effect of EU's investment agreements and the Energy Charter Treaty in the EU |
| Indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti: nuova censura della Corte di giustizia... sufficiente la risposta contenuta nella legge europea 2015-2016? |
| The International Skating Union Case (AT.40208): Sanctioning Sanctions for Participation in Unsanctioned Events? |
| Interventi minimi in materia di diritto di accesso al difensore: la recente trasposizione della direttiva 2013/48/UE |
| Prima noi o gli altri? Le iniziative svizzere sull'immigrazione |
| Private enforcement: verso il recepimento della direttiva sul risarcimento del danno da illecito antitrust |
| La sicurezza alimentare nel TTIP |