
| Brexit e Tribunale dei brevetti |
| Congelamento e confisca di beni. Le novità del diritto dell’Unione europea nel quadro della cooperazione internazionale |
| La Corte di giustizia e la revocabilità della dichiarazione di recesso ai sensi dell'art. 50 TUE |
| Il ruolo della protezione umanitaria nel panorama normativo europeo e le possibili implicazioni della sua abolizione |
| Spunti di riflessione a margine della sentenza della Corte di giustizia relativa al diritto degli Stati membri di revocare la notifica di recesso dall'Unione europea |
| Verso l'interoperabilità transfrontaliera delle cartelle cliniche elettroniche: una prima analisi della Raccomandazione (UE) 2019/243 |
| Verso l'interoperabilità transfrontaliera delle cartelle cliniche elettroniche: una prima analisi della Raccomandazione (UE) 2019/243 |
| Vincoli europei ed obblighi internazionali nell’iniziativa legislativa popolare indiretta |
| Le conclusioni dell’Avvocato Generale Tanchev in Commissione / Polonia: preludio di una vittoria della Commissione europea nell'ambito della crisi dello Stato di diritto? |
| Considerazioni su due proposte relative alla tutela dello Stato di diritto nell'Unione europea |
| La Corte di giustizia e le incompatibilità all'esercizio della professione di avvocato: l'abito non fa il monaco… e la toga non fa l'avvocato |
| Divieto di macellazioni rituali senza previo stordimento per il settore biologico |
| Le misure restrittive dell'Unione europea e il diritto internazionale: alcuni aspetti problematici |
| Il rapporto tra rinvio pregiudiziale di validità e ricorso d'annullamento alla luce della 'deroga TWD'. Nota a commento della sentenza Georgsmarienhütte |
| Il sistema di selezione dei membri della Corte di giustizia dell'Unione europea fra valutazioni di merito e problemi di trasparenza |
| Lo strano caso delle elezioni europee nel Regno Unito in tempo di Brexit |
| Vittime di reati intenzionali violenti: principali vicende giudiziarie ed interventi legislativi dal 2004 ad oggi |
| I vizi dell'atto ed alcune recenti pronunce della Corte di giustizia dell'Unione europea |
| Aiuti di Stato e arbitrati |
| Aiuti di Stato e risarcimento del danno |
| Gli aiuti di Stato nella Costituzione italiana e nell'ordinamento europeo |
| Alternative arrangements to the Brexit-deal Irish Backstop: can the UK be trusted? |
| Attività sportiva amatoriale, titolo di campione nazionale e diritto europeo: un dialogo ancora (tremendamente) difficile |
| Il complesso bilanciamento tra le norme della concorrenza dell’Unione europea e la disciplina regolatoria del settore farmaceutico: il caso Avastin-Lucentis |
| Le conclusioni dell’Avvocato Generale sul caso Haqbin C-233/18: la revoca delle condizioni materiali di accoglienza del minore straniero non accompagnato è una sanzione legittima o una violazione irragionevole dei diritti del minore? |
| Continua il contemperamento sbilanciato fra libertà economiche e diritti fondamentali: analisi socio-giuridica del caso C-103/16 Porras Guisado c. Bankia |
| Convergere con la Cina sulle regole applicabili agli investimenti diretti esteri: la risposta dell’U.E. alla migrazione di tecnologia nel quadro turbolento delle attuali relazioni commerciali internazionali |
| Da cittadini UE a stranieri: la soluzione italiana per garantire la conservazione del diritto di soggiorno dei cittadini del Regno Unito in caso di recesso senza accordo |
| La Direttiva N. 1/2019 e il suo impatto sulla disciplina antitrust dell'Unione europea |
| Manipolazione delle competizioni sportive: la legge 3 maggio 2019, n. 39 di ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa |
| Mobility in the Legal Profession |
| La nozione di aiuto di Stato |
| La nozione di aiuto di Stato indiretto, attribuito da un soggetto privato, e il requisito dell'imputazione pubblica della misura incentivante |
| La procedura d'infrazione come strumento di tutela dei valori fondamentali dell'Unione europea. Note a margine della sentenza della Corte di giustizia nella causa Commissione/Polonia |
| Professionisti e ordini professionali nel diritto dell'Unione europea |
| Il salvataggio di Banca Tercas non è un aiuto di Stato secondo il Tribunale dell'Unione europea |
| L'UE e i meccanismi di risoluzione delle controversie: il possibile rinvio pregiudiziale previsto nell'accordo quadro istituzionale Svizzera – UE e nell'accordo di recesso del Regno Unito |
| A vent'anni dal Programma di Tampere quali prospettive per le politiche di immigrazione e asilo dell'Unione europea? |
| Il contrasto alla propaganda terroristica online nell’ambito dell'Unione europea: tutela attuale e prospettive future |
| Da Robert Schuman a Jean Monnet. La diffusione della conoscenza del diritto dell'Unione europea |
| La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
| La (discutibile) reviviscenza delle Convenzioni di Bruxelles e Roma nei rapporti con il Regno Unito in seguito alla Brexit |
| L'evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell'Unione europea e orientamenti giurisprudenziali |
| Luci e ombre della legge di delegazione europea 2018 (e del sistema di trasposizione degli obblighi UE previsto dalla legge 24 dicembre 2012, n. 234) con particolare riguardo alla materia penale |
| Il 'private enforcement' delle regole sugli aiuti di Stato nella giurisprudenza italiana |
| Il procedimento pregiudiziale d'urgenza: un bilancio alla luce della più recente prassi applicativa |
| Rapporti (sostanziali e processuali) dell'EUIPO con le proprie commissioni di ricorso |
| The TopFit judgment on amateur sport and its potential aftermath on the relationship between EU law and dual careers of athletes |