
| L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e le concessioni balneari: due passi avanti e uno indietro? |
| 'Criminalizing' environmental wrongdoings under European Union law: a proposal from the European Commission in the light of old and new challenges |
| Il cumulo di pene inflitte con sentenze emesse in diversi Stati membri dell'Unione europea: riflessioni alla luce della sentenza AV |
| Integrazione “negativa” e principi 'positivi' del diritto UE in materia tributaria |
| The interplay between religious discrimination in the workplace and fundamental rights: the cherry-pick approach of the EU Court of Justice |
| Il limitato status di 'parte interessata' nella procedura di controllo degli aiuti di Stato alle imprese: recenti precisazioni da parte del Tribunale dell'UE |
| Meglio il giudice a Berlino (Lussemburgo)? Garanzie difensive e termine per la conclusione dei procedimenti sanzionatori amministrativi nella necessaria prospettiva europea [Nota a sentenza: Corte Cost., 12 luglio 2021, n. 151] |
| I migranti come 'arma' tra iniziative di contrasto e obblighi di tutela dei diritti fondamentali Riflessioni a margine della crisi ai confini orientali dell'UE |
| Nuove regole di applicazione del diritto UE in sede nazionale? |
| Problemi di attuazione dell'accordo di associazione UE-Regno Unito con riferimento alla mobilità delle persone fisiche |
| La sentenza IB sulla residenza abituale del coniuge nel regolamento Bruxelles II-bis |
| La tutela degli animali tra diritto europeo, internazionale e costituzionale |
| 'Adelante, presto, con juicio'. Prime considerazioni sulle sentenze della Corte di giustizia che sanciscono la legittimità del 'Regolamento condizionalità' |
| Aiuti di Stato nell’emergenza pandemica: il caso delle compagnie aeree tra circostanze eccezionali e grave turbamento dell'economia |
| L'allargamento dell’Unione europea nei Balcani occidentali: una strada oscura che conduce al nulla? |
| Battersi in piazza o rumoreggiare nell’ombra? Una nuova (agrodolce) occasione di riflessione per l’impiego dell'iniziativa contenziosa prevista dall’art. 259 TFUE |
| Il conflitto in Ucraina e la 'propaganda di guerra' della Federazione russa: quali reazioni da parte dell'Unione europea? |
| Il contrasto dell’UE alla crisi della 'Rule of Law' in alcuni Stati membri: una valutazione pragmatica |
| Crisi ucraina e nuovo Quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato |
| Dall'investitore privato al debitore privato: l'evoluzione del modello di operatore economico in materia di aiuti di Stato |
| Istituzioni finanziarie internazionali, democrazia, 'rule of law' e tutela dei diritti umani |
| Misure restrittive contro la Russia: il Tribunale rigetta la richiesta di sospensione di RT France |
| Uno, nessuno e centomila. I criteri di operatività del principio 'ne bis in idem' |
| La 'precisazione' nella giurisprudenza dei giudici ordinari di merito |
| Presente e futuro dell’Unione europea nel contesto del conflitto russo-ucraino |
| Il primato del diritto dell'Unione europea nei 'dissoi logoi' tra la Corte di giustizia e le Alte Corti ungherese, polacca e rumena. Questioni sullo Stato di diritto |
| The Proportionality Test in Directive 2014/41/EU: Present and Future of a Fundamental Principle |
| La riviviscenza della proposta di direttiva 'Women on Boards': una vecchia proposta per problemi attuali |
| Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e la necessaria centralità del Parlamento nel sostegno alle forze armate di un Paese in guerra |
| Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nell’evoluzione della giurisprudenza della Corte costituzionale |
| Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza delgiudice amministrativo |
| Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza della Corte di Cassazione |
| Sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale e doppia pregiudizialità: l'approccio della Corte di giustizia dell'Unione europea |
| Si può 'migliorare' CILFIT? Sulla sentenza Consorzio Italian Management |
| Stato di diritto, bilancio e Corte di giustizia |
| The strengthening of the European Technological Sovereignty and its legal bases in the Treaties |
| Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo) |
| E lo Stato di diritto incontrò la concorrenza: riflessioni sulla sentenza Sped-Pro |
| First and Last Word: Can Constitutional Courts and the Court of Justice of the EU Speak Common Words? |
| I primi sei mesi dell’attuazione della protezione temporanea negli Stati membri: luci ed ombre |
| Quando una pronuncia in materia di protezione dei dati personali diventa l'occasione per ribadire il principio d'indipendenza della magistratura |
| Tutela del consumatore e giudicato implicito: una coesistenza (davvero) impossibile? Note a prima lettura di Corte di giustizia 17 maggio 2022, SPV Project |
| L'Autorità di Sistema Portuale: natura giuridica dell’Ente e qualificazione dell'attività, alla luce degli orientamenti europei in materia di tassazione dei porti italiani |
| Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia |
| Direttiva 2001/55/CE e diritto al soggiorno degli sfollati ucraini negli Stati membri ospitanti: quali prospettive alla cessazione della protezione temporanea? |
| La disciplina del mercato delle cripto-attività nella proposta di regolamento dell'Unione europea |
| L'influenza del diritto dell'Unione europea sulla sicurezza nazionale: l'art. 4, par. 2, TUE alla prova della recente giurisprudenza UE tra l'altro in materia di privacy |
| La partecipazione esterna al mercato interno: ripensare ai modelli di cooperazione economica in Europa con Stati che non intendono aderire al progetto europeo |
| I rinvii pregiudiziali italiani dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sueprospettive |
| Self-preferencing as an independent abuse: still clouds on the horizon |
| Lo Stato di diritto alla prova dell'allargamento dell'UE (o l'allargamento della UE alla prova dello Stato di diritto) |
| The ESM Pandemic Crisis Support Facility: Fallen into Oblivion? |