Il senso dell’integrazione europea e il suo futuro |
Le torri (d’avorio?) di Kirchberg: riflessioni a margine della sentenza CV c. Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca |
Il trattenimento off-shore negato: prime note sull'ordinanza del Tribunale di Roma, con uno sguardo al futuro |
Quadro costituzionale dell’Unione e nuovo progetto di adesione alla CEDU: il ricorso individuale alla Corte EDU |
Estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori: nuovi approdi, vecchi nodi |
Rinvio pregiudiziale e art. 47 CDFUE: al cuore del 'triangolo magico' |
Dalla libera circolazione del nome alla libera circolazione dell'identità di genere: la giurisprudenza della Corte di giustizia dopo la sentenza Mirin [Nota a sentenza: CGUE, grande sez., 4 ottobre 2024, causa C-4/23] |
La Consulta si affida al 'tono costituzionale' per estendere ilsuo controllo (anche) sulle norme dell'Unione provviste di effetto diretto |
In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell'Unione europea (e l'autonomia dei giudici) |
Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento |