Tutela giurisdizionale effettiva e legittimazione ad agire tra Corte di giustizia e corti nazionali. Note ai margini della sentenza Swissgrid c Commissione |
Le misure di armonizzazione dell'Unione europea in materia di cibersicurezza: profili istituzionali e basi giuridiche |
Intelligenza artificiale e protezione del consumatore nelle piattaforme online |
Ripensare la governance della PESC: quali prospettive per una leadership unificata nell'UE? |
Fornitori di media di servizio pubblico e pluralismo interno nell'era digitale. Riflessioni sulla concessionaria italiana alla luce del diritto UE |
Da arma 'atomica' ad arma 'convenzionale'. Reinterpretare l'articolo 7 TUE per neutralizzare la strategia di veto ungherese nella PESC |
Il mercato unico digitale è una nuova frontiera dell'integrazione europea? |
La competenza della Corte di giustizia ad interpretare le norme di diritto internazionale: una rilettura storica della sentenza resa nel caso 'Vandeweghe' |
'Do No Significant Harm': natura giuridica e funzioni del DNSH nel diritto dell'Unione europea |
La direttiva (UE) 2024/1069 ('anti-SLAPPs'). Analisi di diritto internazionale privato |
Se Frontex vigilerà sulle nostre frontiere, chi vigilerà su Frontex? Una lettura combinata delle conclusioni degli Avvocati Generali della Corte di Giustizia dell'Unione europea nei casi Hamoudi contro Frontex e WS e altri contro Frontex |
Il principio di trasparenza di fronte all'evoluzione dei sistemi di comunicazione: il caso dei messaggi di testo scambiati tra la presidente von der Leyen e l'amministratore delegato di Pfizer |
La funzione giurisdizionale nel diritto europeo dell'intelligenza artificiale |
La tutela cautelare nello spazio giudiziario europeo nella prospettiva dell'accesso alla giustizia |
Aiuti di Stato e politica industriale europea: gli IPCEI tra esigenze di accresciuti investimenti pubblici e salvaguardia della concorrenza nel mercato unico europeo |