Bollettino della Società Filosofica Italiana - fascicolo
Risultato della ricerca: (10 titoli )
| «Canis, signum coeleste, et canis, animal latrans». Sulla storia di un esempio di equivocità giunto fino a Spinoza |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| L’essere essenziale. Spunti da Piccola scuola del pensiero filosofico di Karl Jaspers |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| Nietzsche in prospettiva interculturale: dalla decostruzione delle identità alle grandi ragioni degli «spiriti liberi» |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| La douleur et la mort: L’«idolâtrie de la vie» entre Sénèque et la postmodernité (pandémique) |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| Filosofia nei licei: esercizio del pensiero in piena emergenza |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| Filosofia, educazione civica, pandemia. Un’esperienza didattica |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| M. Migliori, A. Fermani (a cura di), Filosofia antica. Una prospettiva multifocale |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| R. Bett (ed.), Sextus Empiricus. Against Those in the Disciplines |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| D. Nikulin, Neoplatonism in Late Antiquity |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021
| In ricordo di Elena Pulcini |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2021