
| Amministratore di due società. Contratto con se stesso (Tribunale di Milano, 3 ottobre 1985) |
| Ammissbilità dell'oblazione per i reati tributari (Cassazione penale, sez.1., 18 novembre 1985, n. 1184) / [Nota a] Tommaso Lamedica |
| Cessione della quota del socio accomandatario (Tribunale di Napoli, 11 ottobre 1985) / [Nota a] Guglielmo Landolfi |
| Concorrenza sleale per confusione di prodotti e attività (Cassazione civile, sez.1., 17 luglio 1985, n. 4222) |
| Contenuto del verbale di assemblea (Tribunale di Cassino, 13 marzo 1985) |
| Il controllo della contabilità nelle società quotate in borsa |
| Controllo giudiziario nelle società sportive (Tribunale di Genova, 22 aprile 1985) |
| Costituzione di consorzi in forma cooperativa (Tribunale di Venezia, 30 maggio 1985) |
| Costituzione di s.p.a. mediante pubblica sottoscrizione (Cassazione civile, sez.2., 21 giugno 1985, n. 3718) |
| Cumulo di attività professionale e di amministratore (Tribunale di Milano, 29 aprile 1985) |
| Decorrenza degli effetti della trsformazione di società (Commissione tributaria di 2. grado di Bergamo, sez.5., 4 ottobre 1985, n. 446) / [Nota a] Roberto Betti |
| Forma del conferimento di immobili nelle società personali (Cassazione civile, sez.1., 17 giugno 1985, n. 3631) / [Nota a] Ettore Protetti |
| La illegale ripartizione di utili |
| Lifo e Fifo nelle valutazioni di bilancio (Tribunale di Milano, 30 settembre 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Modificazione della sede sociale nelle società di capitali (Tribunale di Lecce, 22 maggio 1985) |
| Opponibilità ai terzi dei limiti della rappresentanza (Tribunale di Genova, 29 gennaio 1985) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Prestazioni dei soci nella società cooperativa (Cassazione civile, sez.lav., 18 giugno 1985, n.3671) |
| Proroga della società deliberata dopo la scadenza (Commissione tributaria centrale, sez.12., 26 giugno 1985, n. 6240) / [Nota a] Donato Filippi |
| Redditi esenti derivanti dall'acquisizione di titoli |
| Rendiconto dell'amministratore nelle società personali (Cassazione civile, sez.1., 5 giugno 1985, n. 3356) |
| Sospensione cautelare della convocazione dell'assemblea (Tribunale di Napoli, 15 marzo 1985) |
| Studi associati e attività professionale nei consigli di amministrazione |
| La valutazione dei titoli nei bilanci bancari |
| La valutazione delle immobilizzazioni |
| Accertamento del rapporto societario nella s.r.l. (Tribunale di Milano, 24 aprile 1986) / [Nota a] Roberto Ambrosini |
| Arbitrato e impugnazione del bilancio (Tribunale di Padova, 18 gennaio 1986) |
| Atti societari: ancora chiarimenti ministeriali (Circolare ministeriale, 7 agosto 1986, n. 54/220648 della Direzione generale tasse) |
| Aumento di capitale con imputazione di riserve di rivalutazione monetaria (Commissione tributaria centrale, sez.20., 13 giugno 1986, n. 5283) / [Nota a] Donato Filippi |
| Cancellazione della società dal registro delle imprese (Tribunale di Vicenza, 7 luglio 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Chiarezza e precisione nei bilanci delle s.p.a. (Corte di Appello di Catania, 27 febbraio 1986) |
| Conferimenti agevolati e trattamento fiscale delle plusvalenze iscritte |
| Il controllo sulle società fiduciarie e di revisione |
| Cooperative edilizie: giurisdizione e clausole statutarie |
| Deducibilità di quote di ammortamento non registrate (Commissione tributaria di 2. grado di Piacenza, sez.3., 28 febbraio 1986, n. 541) |
| Direttive Consob per gli aumenti di capitale di società quotate in borsa (Consob, comunicazioni 3 settembre 1986, n. 86/13920, 86/13921, 86/13922, 86/13923) |
| Eccesso di potere nelle deliberazioni sociali (Cassazione civile, sez.1., 29 maggio 1986, n. 3628) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Funzionamwnto dell'assemblea e aumenti di capitale (Istruzioni del presidente dell'8. sez.civile del tribunale di Milano) |
| Giurisdizione nelle controversie tra cooperatiove edilizie e soci (Tribunale di Milano, 20 marzo 1986) / [Nota a] E.P. |
| Improcedibilità dell'azione di responsabilità ex art. 2393 c.c. (Tribunale di Milano, 21 aprile 1986) / [Nota a] Baldo Marescotti |
| Indeducibilità dei costi non registrati in apposite scritture |
| Note in tema di chiareza nella redazione dei bilanci |
| Poteri dei soci e dei sindaci nelle cooperative (Tribunale di Milano, 19 giugno 1986) |
| Problemi procedurali del controllo ex art. 2409 c.c. (Corte di Appello di Venezia, 11 gennaio 1986) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Responsabilità del creditore pignoratizio di quote di s.r.l. (Cassazione civile, sez.1., 1 marzo 1986, n. 1309) / [Nota a] Alessandro Sala |
| Retrodatazione degli effetti dell'atto di fusione (Tribunale di Vicenza, 9 giugno 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Revoca immotivata dell'amministratore (Tribunale di Verona, 24 aprile 1986) |
| Riduzione del capitale sociale per perdite superiori al terzo (Tribunale di Vicenza, 20 maggio 1986) |
| Scioglimento della società e nuove operazioni (Corte di Appello di Milano, 11 marzo 1986) |
| Scioglimento della società e responsabilità per le nuove operazioni |
| Società di persone e omologazione delle delibere di fusione |
| Sostituzione dei liquidatori di società per azioni e controllo del tribunale (Corte di Appello di Trieste, 14 marzo 1986) |
| Tempo del deposito delle azioni per l'intervento in assemblea (Tribunale di Genova, 27 giugno 1986) |
| Trasformazione di consorzio in società consortile cooperativa (Tribunale di Udine, 8 marzo 1986) / [Nota a] Lorenzo De Angelis |
| L'acquisto di beni da soci o amministratori |
| Autorizzazione all'esercizio dell'azione di responsabilità contro gli amministratori (Tribunale di Milano, 15 maggio 1986) / [Nota a] Giovanni Caramazza |
| Azione di responsabilità contro gli amministratori e contro la società (Tribunale di Milano, 21 aprile 1986) |
| L'azione di responsabilità ex art. 2395, codice civile |
| Compentenza territoriale nel controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. (Corte di Appello di Milano, 23 maggio 1986) |
| Compravendita di azioni di società cooperativa (Tribunale di Milano, 5 giugno 1986) / [Nota a] Lorenzo De Angelis |
| Condizioni per la riduzione del capitale per esuberanza (Tribunale di Vicenza, 4 giugno 1986) |
| Conseguenze della revoca dell'omologazione di società professionale (Tribunale di Lucca, 8 settembre 1986) |
| Difetto di rappresentanza dell'amministratore (Cassazione civile, sez.1., 16 settembre 1986, n. 5623) / [Nota a] Vincenzo Mariconda |
| Dimissioni degli amministratori durante il controllo ex art. 2409 c.c. (Tribunale di Padova, 7 aprile 1986) |
| La durata temporale delle società di persone |
| Giurisdizione nelle controversie sull'acquisto di partecipazioni statali (Cassazione civile, sez.unite, 25 marzo 1986, n. 2091) / [Nota a] Giovanni Caramazza |
| Imposta di registro sull'emissione di obbligazioni (Commissione tributaria di 1. grado di Reggio Emilia, sez.4., 4 settembre 1986, n. 2671) / [Nota a] Donato Filippi |
| Iscrizione in bilancio dell'ammortamento finanziario (Tribunale di Torino, 5 maggio 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Limiti di tassabilità delle plusvalenze (Cassazione civile, sez.1., 20 giugo 1986, n. 4106) / [Nota a] Roberto Betti |
| Liquidazione dela società e controllo giudiziario (Corte di Appello di Milano, 23 aprile 1986) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Morte del socio accomandatario in società di due soli soci (Tribunale di Milano, 19 giugno 1986) |
| Nasce un nuovo quotidiano: Italia oggi |
| Operazioni sulle azioni di società controllate (Consob, deliberazione 1 ottobre 1986, n. 2446) |
| Plusvalenza agevolata da conferimento |
| Profili penalistici in tema di valutazione dei conferimenti in natura |
| Relazione degli amministratori nelle società quotate in borsa (Assonime, circolare 25 agosto 1986, n. 104) |
| Responsabilità per le omissioni del liquidatore di società di fatto (Tribunale di Roma, 9 aprile 1986) / [Nota a] Alberto Morano |
| Revoca dell'amministratore giudiziario e rendiconto (Corte di Appello di Milano, 21 febbraio 1986) |
| Riduzione parziale del capitale per perdite (Tribunale di Verona, 4 luglio 1986) |
| Ripartizione dei beni del fondo comune (Cassazione civile, sez.1., 19 luglio 1986, n. 4650) / [Nota a] Roberto Ambrosini |
| Tassazione degli interessi sulle obbligazioni pubbliche (D.L. 19 settembre 1986, n. 556) |
| Tribunale competente per la nomina dell'esperto (Tribunale di Roma, 20 giugno 1986) |
| Acquisto della società da promotori, fondatori, soci e amministratori |
| Assemblea totalitaria e validità delle deliberazioni (Tribunale di Genova, 21 ottobre 1986) |
| Associazione in partecipazione per la vendita di giornali in edicola (Tribunale di Milano,12 giugno 1986) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Aumenti di capitale ed emissione di obbligazioni di società quotate in borsa (Assonime, circolari 1986, nn. 107/108/109) |
| Aumento di capitale superiore a dieci miliardi ed autorizzazione ministeriale (Tribunale di Vicenza, 22 maggio 1986) |
| Autorizzazione assembleare al trasferimento di concessione comunale (Tribunale di Milano, 9 giugno 1986) |
| Cessione di quote di s.r.l. per prezzo superiore al valore (Tribunale di Milano, 29 maggio 1986) / [Nota a] Robeto Ambrosini |
| Compenso degli amministratori nelle società di persone |
| Condizioni dell'azione individuale di responsabilità contro amministratori e sindaci (Tribunale di Napoli, 16 giugno 1986) |
| Contenuto del verbale di assemblea (Corte di Appello di Genova, 24 aprile 1986) |
| Controllo giudiziario sulle società sportive (Tribunale di Napoli, 20 maggio 1986) |
| Conversione del decreto sulla tassazione dei titoli di stato (Legge 17 novembre 1986, n. 759) |
| Costituzione di cooperative di lavoro (Tribunale di Napoli, 22 maggio 1986) |
| Denuncia dei versamenti in conto capitale o a fondo perduto (Circolare ministeriale 18 ottobre 1986 della direzione generale tasse) |
| Effetti della cancellazione della società sciolta (Tribunale di Lecce, 15 ottobre 1986) |
| Fornitura di beni e servizi a terzi nelle cooperative (Tribunale di Vicenza, 11 luglio 1986) / [Nota a] R.A. |
| La fusione di società in liquidazione |
| Limiti di validità della riduzione del capitale per perdite (Tribunale di Roma, 16 maggio 1986) / [Nota a] R.R. |
| Negozi dell'unico azionista per eludere la responsabilità illimitata (Cassazione civile, sez.1., 17 maggio 1986, n. 3266) |
| Omologazione delle società commerciali |
| Proposta di 11. direttiva CEE sulla pubblicità delle succursali (Proposta basata sull'art. 54, par. 3, lett.g del trattato presentata dalla Commissione al Consiglio il 29 luglio 1986) |
| Rapporto tra chiarezza e precisione nel bilancio (Tribunale di Napoli, 3 giugno 1986) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Recesso del socio ed iscrizione nel registro delle imprese (Tribunale di Milano, 16 luglio 1986) |
| Rendiconto e 'resa dei conti' nelle società di persone (Corte di Appello di Napoli, 28 giugno 1986) / [Nota a] Silvestro Landolfi |
| Responsabilità del sindaco supplente subentrato al sindaco effettivo (Cassazione civile, sez.1., 9 ottobre 1986, n. 5928) |
| Responsabilità istituzionale dei sindaci supplenti |
| Revoca della liquidazione di s.r.l. ammessa a concordato preventivo (Corte di Appello di Firenze, 2 maggio 1986) |
| Ricostituzione del capitale perduto e parziale sottoscrizione |
| Società fiduciarie e pubblicazione dei prospetti informativi (Assofiduciaria, circolare 16 ottobre 1986, n. 17) |
| Società in liquidazione e fusione per incorporazione (Tribunale di Verona, 15 maggio 1986) |
| Sospensione della revoca degli amministratori e sindaci disposta ex art. 2409 c.c (Corte di Appello di Catania, 19 luglio 1986) |
| Sostituzione assembleare degli amministratori cessati dall'incarico (Tribunale di Milano, 22 maggio 1986) / [Nota a] Alessandro Sala |
| Stima dei beni conferiti e valore della quota sottoscritta (Tribunale di Verona, 8 luglio 1986) |
| Tassazione di plusvalenze da esercizio di attività non commerciale (Cassazione civile, sez.1., 8 settembre 1986, n. 5471) |
| Trasformazione di società di fatto e responsabilità dei soci (Tribunale di Lucca, 5 marzo 1986) / [Nota a] E.P. |
| Trattamento fiscale delle differenze da fusione (Cassazione civile, sez.1., 3 luglio 1986, n. 4382) |
| Trattatmento delle assegnazioni di beni ai soci (Risoluzione ministeriale 8 settembre 1986, n. 220681 della direzione generale tasse) |
| Assunzione di obbligazioni cambiarie da parte dell'amministratore (Cassazione civile, sez.1., 5 giugno 1985, n. 3360) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Atti di concorreenza commessi da amministratori (Cassazione civile, sez.1., 11 luglio 1985, n. 4117) |
| Aumento di capitale deliberato dall'amministratore (Tribunale di Cosenza, 16 ottobre 1985) |
| Autorizzazione e controllo per le emissioni di azioni e obbligazioni (Assonime, circolare 21 ottobre 1985, n. 106) |
| Cointeressenza nell'impresa (Cassazione civile, sez.3., 8 giugno 1985, n. 3442) / [Nota a] Maria Rosaria Covelli |
| Concorso e solidarietà negli illeciti societari depenalizzati |
| Controllo sulla società e giudice competente per territorio (Tribunale di Roma, 26 luglio 1985) |
| Cooperative e attività professionali (Tribunale di Ascoli Piceno, 1 agosto 1985) |
| Effetti della fusione per incorporazione (Tribunale di Milano, 13 giugno 1985) |
| Funzione dell'inventario nella fase di liquidazione (Tribunale di Genova, 23 dicembre 1985) |
| La fusione di società nello schema di T.U. delle imposte dirette |
| Fusione tra società lucrativa e cooperativa (Tribunale di Verona, 11 giugno 1985) / [Nota a] Mario Porzio |
| Impugnazione del lodo da parte del socio di società di persone (Corte di Appello di Torino, 15 luglio 1985) |
| Legittimazione del P.M. al ricorso ex art. 2409 c.c. (Tribunale di Vicenza, 21 settembre 1985) |
| Mancata emissione di azioni e sequestro conservativo |
| Mancata emissione di azioni societarie e tutela del sottoscrittore (Tribunale di Catania, 24 luglio 1985) |
| Modificazioni al regolamento della Consob (Consob, deliberazione 12 novembre 1985, n. 1830) |
| Perdita del capitale e trasformazione in società personale (Tribunale di Verona, 27 settembre 1985) |
| I poteri dell'assemblea nella società in liquidazione |
| La procedura di ammortamento delle immobilizzazioni |
| Requisiti dei soci nelle cooperative (Tribunale di Ascoli Piceno, 1 agosto 1985) |
| Riduzione del capitale. Contenuto della situazione patrimoniale (Tribunale di Verona, 14 mnarzo 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Rilevanza delle irregolarità di bilancio ai fini dell'art. 2409 c.c. (Corte di Appello di Catania, 28 marzo 1985) / [Nota a] Ettore Protetti |
| La sostituzione degli amministratori mancanti nelle s.p.a. |
| Vaglia cambiari emessi dall'amministratore al proprio ordine (Tribunale di Milano, 23 maggio 1985) |
| Versmaneti in conto aumento di capitale e imposta di registro (Commissione tributaria centrale, sez.10., 9 ottobre 1985, n. 8399) / [Nota a] Donato Filippi |
| Alcune questioni particolari: utili e perdite, patto leonino |
| L'amministrazione e la rappresentanza della società |
| Attuazione della 2. direttiva CEE (DPR 10 febbraio 1986, n. 30) |
| Canoni leasing e reddito d'impresa (Commissione tributaria di 2. grado di Busto Arsizio, sez.5., 24 ottobre 1985, n. 1106) / [Nota a] Tarcisio Giannini |
| Conclusioni |
| Conferimento di titoli del debito pubblico (Corte di Appello di Catania, 9 ottobre 1985) |
| Controversie tra società e soci: l'arbitrato rituale e libero |
| La costituzione della società e i conferimenti sociali |
| Disciplina statutaria dell'assemblea di s.r.l. in seconda convocazione (Tribunale di Genova, 16 gennaio 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Impugnazione delle delibere consiliari (Tribunale di Ascoli Piceno, 18 settembre 1985) / [Nota a] Bruno Ferraro |
| Istanza giudiziale per convocazione dell'assemblea (Tribunale di Milano, 27 maggio 1985) |
| Legittimazione del P.M. al ricorso di cui all'art. 2409 c.c. (Tribunale di Milano, 15 ottobre 1985) |
| Limiti della funzione distintiva delle forme del prodotto (Cassazione civile, sez.1., 22 giugno 1985, n. 3762) |
| Liquidazione delle società personali. Procedimento facoltativo (Trbunale di Ascoli Piceno, 25 giugno 1985) |
| Modificazioni dell'oggetto sociale nella società cooperativa (Tribunale di Ascoli Piceno, 22 maggio 1985) |
| Morte del socio di società di persone: clausole di consolidazione ed imposa di successione |
| Opponibilità alla società dell'acquisto di quote di s.r.l. (Tribunale di Ascoli Piceno, 19 settembre 1985) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Procedimento di liquidazione e delibera di aumento del capitale (Tribunale di Udine, 21 dicembre 1985) |
| Regolarizzazine delle società di fatto. Effetti tributari (Commissione tributaria centrale, sez.4., 28 ottobre 1985, n. 8900) / [Nota a] Sergio Dus |
| Requisiti dell'impresa artigianale (Corte di Appello di Bari, 27 aprile 1985) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Responsabilità dell'accomandante nell'accomandita irregolare (Corte di Appello di Torino, 14 settembre 1985) / [Nota a] Roberto Betti |
| La responsabilità per le obbligazioni sociali |
| Revoca dell'amministratore per gravi irregolarità amministrative (Tribunale di Napoli, 24 maggio 1985) |
| Riduzione per perdite e contestuale aumento del capitale (Tribunale di Verona, 27 settembre 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Riserve ed altri fondi ai fini del conguaglio IRPEG |
| Sciogliemnto della società limitatamente a un socio |
| Società di persone con due soli soci |
| Società di persone : introduzione |
| Socio unico azionista e revoca della liquidazione (Tribunale di Verona, 20 luglio 1985) |
| Il trasferimento della quota sociale |
| Trasformazine di s.a.s. in s.p.a. e fallimento della s.p.a. (Cassazione civile, sez.1., 6 novembre 1985, n. 5394) / [Nota a] Vittorio Cantele |
| Ammissibilità del controllo giudiziario durante la liquidazione (Tribunale di Roma, 3 ottobre 1985) |
| Ammissione di nuovi soci e trasferimento di quote nelle società cooperative |
| Gli ammortamenti anticipati nel T.U. per le imposte dirette |
| Ancora un D.L. per la TASCO (Decreto legge 28 febbraio 1986, n. 47) |
| L'attuazione della 2. direttiva CEE |
| Azioni con prestazione accessoria di attività amministrativa (Tribunale di Genova, 3 gennaio 1986) |
| Bilancio delle società quotate in borsa e limiti dell'impugnazione (Tribunale di Milano, 5 dicembre 1985) |
| Conclusioni dell'amministrazione giudiziaria e rendiconto (Tribunale di Milano, 3 ottobre 1985) / [Nota a] Lorenzo De Angelis |
| Concordato con cessione dei beni e liquidazione della società (Tribunale di Udine, 21 dicembre 1985) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Contratti di scambio dei tassi d'interesse |
| Contratto di garanzia con causa astratta (Tribunale di Milano, 28 novembre 1985) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Controllo giudiziario sulle delibere degli obbligazionisti (Tribunale di Genova, 24 febbraio 1986) |
| Deducibilità di interessi passivi in presenza di obbligazioni (Circolare ministeriale, 18 febbraio 1986, n. 4/9/452 della Direzione generale delle imposte dirette) |
| Delibere di ammissione alle procedure concorsuali (Tribunale di Milano, 26 novembre 1985) |
| Denunce al registro delle ditte (D.M. 23 dicembre 1985) |
| Disciplina iva delle società controllate (Circolare 28 febbraio 1986, n. 16/360711) |
| Esclusione dalla cooperativa di socio lavoratore (Tribunale di Catania, 29 novembre 1985) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Esclusione del socio di società cooperativa (Tribunale di Milano, 11 novembre 1985) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Esclusione del socio e sospensione dell'efficacia (Tribunale di Reggio Emilia, 17 dicembre 1985) |
| Frodi fiscali e responsabilità degli amministratori |
| Imposta di registro per l'mologa del concordato fallimentare (Cassazione civile, sez.1., 4 febbraio 1986, n. 681) / [Nota a] Donato Filippi |
| Impresa familiare trasformata (Legge 28 febbraio 1986, n. 45) |
| Iscrivibilità di deliberazione parzialmente nulla (Tribunale di Udine, 23 gennaio 1986) |
| Nomina assembleare dell'amministratore delegato (Tribunale di Genova, 14 febbraio 1986) |
| Omissione dei provvedimenti di cui all'art. 2447 c.c. |
| Pagamento delle sanzioni e responsabilità del rappresentante della società (Risoluzione ministeriale, 3 febbraio 1986, n. 15/5194 della Direzione generale delle imposte dirette) |
| Patto parasociale per la liquidazione di s.r.l. (Tribunale di Milano, 17 giugno 1985) / [Nota a] Bruno Ferraro |
| Poteri degli amministratori e opponibilità dei limiti ai terzi (Tribunale di Milano, 20 gennaio 1986) |
| Principi di giurisprudenza onoraria / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Recesso per giusta causa nella società di persone (Corte di Appello di Milano, 20 settembre 1985) / [Nota a] Roberto Betti |
| Responsabilità del socio fideiussore di s.a.s. (Tribunale di Milano, 20 maggio 1985) |
| Riduzione del capitale sociale per esuberanza (Tribunale di Napoli, 6 dicembre 1985) |
| Rilevanza del bilancio della società controllata nella controllante (Tribunale di Torino, 1 luglio 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Scioglimento della cooperativa e sua verifica (Tribunale di Roma, 29 noevmbre 1985) |
| Sviluppo della imprenditorialità giovanile nel mezzogiorno (Legge 28 febbraio 1986, n. 44) |
| Versamento del capitale come condizione dell'aumento (Tribunale di Napoli, 28 novembre 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Agevolazioni fiscali per le aziende ed istituti di credito |
| Assemblea di associazione non riconosciuta convocata dal presidente del tribunale (Tribunale di Roma, 12 dicembre 1985) |
| Attività professionale come scopo sociale (Tribunale di Udine, 11 marzo 1986) |
| Compensi per gli amministratori e i sindaci |
| Concordato preventivo e nomina del liquidatore della società concordataria (Tribunale di Udine, 21 gennaio 1986) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Condizioni di intassabilità dei finanziamenti dei soci (Commissione tributaria di 2. grado di Piacenza, 16 gennaio 1986, n. 418) / [Nota a] Carlo Pino |
| Condizioni di validità della delibera di liquidazione di società di persone (Tribunale di Milano, 10 marzo 1986) |
| Condizioni per la richiesta dei contributi consortili (Cassazione civile, sez.1., 18 ottobre 1985, n. 5127) / [Nota a] Lorenzo De Angelis |
| Controllo del tribunale sulle delibere di fusione di società di persone (Tribunale di Lucca, 28 febbraio 1986) |
| Controllo giudiziario e stato di liquidazione (Tribunale di Roma, 3 novembre 1985) |
| Credito alla cooperazione (D.M. 8 novembre 1985) |
| Delega agli amministratori per l'aumento di capitale (Tribunale di Milano, 11 dicembre 1985) |
| Deliberazione di nomina di nuovo liquidatore (Tribunale di Roma, 20 gennaio 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Diffida: atto di concorrenza sleale (Cassazione civile, sez.1., 10 gennaio 1986, n. 69) / [Nota a] Lorenzo Castellana |
| Disciplina dei bilanci bancari consolidati (Legge 17 aprile 1986, n. 114) |
| La disciplina dei conti consolidati delle banche |
| Emissione di obbligazioni e trasformazione della s.p.a. in s.r.l. (Tribunale di Treviso, 9 ottobre 1985) |
| Esclusione del socio dalla cooperativa e sospensione feriale del termine per l'opposizione (Tribunale di Milano, 5 dicembre 1985) / [Nota a] Ettore Protetti |
| L'esecuzione delle deliberazioni di fusione / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| L'esperto nella stima dei conferimenti |
| Forma del contratto preliminare di società di capitali (Cassazione civile, sez.1., 28 gennaio 1986, n. 550) |
| Formalità per la trasformazione di società di persone in società di capitali (Cassazione civile, sez.1., 15 novembre 1985, n. 5602) |
| Funzioni arbitrali del collegio dei probiviri nella cooperativa (Corte di Appello di Catania, 7 febbraio 1986) |
| Impugnabilità dell'avviso di liquidazione dell'imposta di registro (Cassazione civile, sez.1., 4 aprile 1986, n. 2336) / [Nota a] Sergio Dus |
| Inammissibilità della proroga dell'esercizio sociale (Tribunale di Vicenza, 4 marzo 1986) |
| Inoppugnabilità degli atti di gestione degli amministratori (Corte di Appello di Milano, 18 ottobre 1985) |
| Inoppugnabilkità delle delibere del consiglio di amministrazione (Tribunale di Torino, 16 dicembre 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Oggetto sociale delle società editrici di quotidiani /(Tribunale di Roma, 10 dicembre 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Opponibilità alla società di atti sottoscritti dall'amministratore (Cassazione civile, sez.2., 5 dicembre 1985, n. 6108) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Il registro delle imprese |
| La responsabilità degli amministratori nelle procedure concorsuali |
| Responsabilità degli amministratori nelle s.p.a. (Cassazione civile, sez.1., 19 dicembre 1985, n. 6493) |
| Revisione nelle imprese con produzioni pluriennali |
| Riduzione del capitale sociale superiore alla perdita (Tribunale di Genova, 14 febbraio 1986) |
| Vigilanza su base consolidata degli enti creditizi (Direttva del Consiglio delle Comunità europee, 13 giugno 1983, n. 350) |
| 4. direttiva CEE (Relazione allo schema e schema di legge delegata per l'attuazione della 4. direttiva CEE, n. 78/660 del 25 luglio 1978) |
| Citazione in giudizio della società di persone (Corte di Appello di Genova, 22 marzo 1986) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Condizioni per la revoca dello stato di liquidazione (Tribunale di Genova, 12 febbraio 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Delega agli amministratori di s.r.l. di aumentare il capitale (Tribunale di Cosenza, 24 gennaio 1986) |
| Durata dell'incarico amministrativo difforme dallo statuto (Tribunale di Milano, 6 marzo 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Efficacia della cessione di azioni subordinata a gradimento (Cassazione civile, sez.1., 17 gennaio 1986, n. 272) |
| Evoluzione del principio di riservatezza nella società fiduciaria |
| Genericità dello scopo nella cooperativa (Tribunale di Udine, 11 marzo 1986) |
| Impugnazione di delibera del consiglio di amministrazione (Tribunale di Milano, 17 marzo 1986) / [Nota a] Baldo Marescotti |
| Limiti della nomina giudiziale del liquidatore di società personali (Tribunale di Roma, 10 gennaio 1986) |
| Liquidazione giudiziale della quota nelle società personali (Cassazione civile, sez.1., 20 dicembre 1985, n. 6525) / [Nota a] Bartolomeo Quatraro |
| Mancata partecipazione dei sindaci all'assemblea (Tribunale di Milano, 27 gennaio 1986) / [Nota a] Alessandro Comola |
| Notificazione di atti processuali alle persone giuridiche (Cassazione civile, sez.3., 5 dicembre 1985, n. 6095) |
| Le notificazioni alle persone giuridiche |
| Poteri dei liquidatori nella cooperativa (Cassazione civile, sez.2., 15 febbraio 1986, n. 909) |
| Presunzione di distribuzione del reddito in proporzione alla quota sociale (Cassazione civile, sez.1., 17 febbraio 1986, n. 941) / [Nota a] Franco Caleffi |
| Relazione sulla situazione patrimoniale (Legge 7 maggio 1986, n. 150) |
| Sequestro giudiziario di azienda conferita in società (Tribunale di Roma, 1 marzo 1986) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Società estere e sedi secondarie in Italia |
| Testo unico dell'imposta di registro (D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro) |
| Valutazione in bilancio di partecipazioni e immobilizzazioni (Corte di Appello di Milano, 25 marzo 1986) |
| Versamenti per il ripianamento delle perdite della partecipata |
| Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci (Tribunale di Milano, 21 aprile 1986) / [Nota a] Bartolomeo Quatraro |
| Concordato con cessio bonorum e liquidazione della società (Corte di Appello di Trieste, 28 febbraio 1986) |
| Criteri fiscali di valutazione e condizioni di efficacia per il bilancio (Cassazione civile, sez.1., 18 marzo 1986, b. 1839) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Durata degli amministratori sostituiti dall'assemblea (Tribunale di Milano, 22 maggio 1986) / [Nota a] R.Q. |
| Effetti per la società di contratto concluso da falsus procurator (Cassazione civile, sez.1., 22 gennaio 1986, n. 400) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Fallimento dell'amministratore unico di s.r.l. (Tribunale di Udine, 6 febbraio 1986) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Immediata efficacia della rinuncia degli amministratori all'ufficio (Tribunale di Milano, 17 febbraio 1986) / [Nota a] Renato Rordorf |
| Immobili strumentali nella regolarizzazione di società di fatto (Commissione tributaria di 1. grado di Ancona, 3 dicembre 1985) / [Nota a] Donato Filippi |
| Irregolarità amministrativa e provvedimenti del tribunale (Tribunale di Pordenone, 29 gennaio 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Istituzione di sede secondaria (Tribunale di Roma, 5 febbraio 1986) / [Nota a] Roberto Ambrosini |
| Liquidazione coatta delle società fiduciarie e di revisione (D.L. 5 giugno 1986, n. 233) |
| Il Ministero commenta il T.U. dell'imposta di registro (Circolare ministeriale 10 giugno 1986, n. 37/220391 della Direzione generale tasse) |
| Obbligazioni convertibili ed emissione di azioni di risparmio |
| Le perdite delle società fuse o incorporate (D.L. 18 giugno 1986, n. 277) |
| Requisiti della delibera di trasformazione della società (Tribunale di Catania, 20 marzo 1986) |
| Responsabilità patrimoniale del rappresentante di società |
| Risoluzione per eccessiva onerosità del contratto a premio (Tribunale di Firenze, 30 gennaio 1986) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Il segno patronimico dei creatori del gusto e della moda |
| Società di assicurazione: l'amministratore è incaricato di pubblico servizio? |
| Trasformazione della società e riduzione del capitale sociale (Tribunale di Genova, 8 maggio 1986) |
| Gli uffici direttivi gestori dell'impresa societaria |
| Utilizzazione del marchio da parte del designer (Tribunale di Torino, 15 aprile 1985) |
| Coefficienti relativi ai redditi dei fabbricati (D.M. 11 giugno 1986) |
| Condizioni per l'impugnazione del bilancio (Tribunale di Milano, 17 aprile 1986) |
| Un contratto tipico: il gruppo europeo di interesse economico |
| Controllo giudiziario e stato di liquidazione |
| Delibera assembleare inesistente (Cassazione civile, sez.1., 15 marzo 1986, n. 1768) |
| Denunce al registro delle ditte (D.M. 19 maggio 1986) |
| Effetti della cancellazione della s.p.a. dal registro delle imprese (Tribunale di Roma, 21 febbraio 1986) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Immediato reclamo contro l'ispezione giudiziale (Corte di Appello di Milano, 22 febbraio 1986) |
| Imponibilità dell'avviamento nella fusione di società (Commissione tributaria centrale, sez.11., 27 gennaio 1986, n. 778) |
| L'imponibilità delle riserve distribuite |
| Impugnazione del provvedimento che nega l'omologazione (Corte di Appello di Napoli, 3 marzo 1986) / [Nota a] Guglielmo Landolfi |
| L'influenza della CEE sul diritto delle società dei paesi membri |
| Istituzione di un gruppo europeo di interesse economico (GEIE) (Regolamento CEE 25 luglio 1985, n. 2137/85) |
| Legittimazione al ricorso per nomina di amministratore giudiziario (Tribunale di Venezia, 25 marzo 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Limiti di iscrizione di deliberazioni assembleari nel registro delle imprese (Tribunale di Milano, 18 marzo 1986) |
| Limiti di validità della clausola 'simul stabunt simul cadent' |
| Nullità della convocazione dell'assemblea e scioglimento della s.r.l. (Tribunale di Roma, 21 settembre 1985) |
| Revoca dei sindaci per giusta causa (Tribunale di Roma, 7 febbraio 1986) |
| Rinuncia al procedimento ex art. 2409 c.c. (Tribunale di Catania, 16 maggio 1986) |
| Sequestro conservativo di quote di s.r.l. (Tribunale di Roma, 19 aprile 1986) |
| Il sequestro di quote di s.r.l. |
| Situazione patrimoniale e rapporto di cambio nella fusione di società (Tribunale di Milano, 21 aprile 1986) / [Nota a] Giovanni Caramazza |
| Le società tra professionisti |
| Socio accomandante e deduzione Ilor (Commissione tributaria centrale, sez. 22., 1 marzo 1986, n. 1862) / [Nota a] Carlo Pino |
| La tassazione dell'avviamento nelle fusioni di società |
| Valutazione delle partecipazioni e degli ammortamenti nel bilancio (Corte di Appello di Milano, 11 marzo 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Amministrazione fiduciaria: prospetti informativi (Consob, comunicazione 10 giuno 1986, n. 86/08953) |
| Atti di trasformazione di società e imposte catastali |
| L'atto di fusione: modalità di stipulazione, iscrizione, retrodatazione degli effetti |
| Conclusioni |
| Conferimento di azienda e plusvalenze da avviamento (Cassazione civile, sez.1., 15 maggio 1986, n. 3198) / [Nota a] Carlo Pino |
| Controllo giudiziario sul funzionamento delle cooperative (Tribunale di Genova, 25 giugno 1986) |
| Conversione del decreto sulle fusioni di società (Legge 8 agosto 1986, n. 487) |
| Conversione del decreto sulle società fiduciarie e di revisione (Legge 1 agosto 1986, n. 430) |
| Effetti della fusione sui rapporti giuridici delle società incorporate |
| La fusione delle società commerciali : introduzione |
| La fusione delle società nella disciplina comunitaria |
| La fusione delle società personali tra loro e con società di capitali |
| Fusioni delle società per azioni (3. direttiva CEE del 9 ottobre 1978) |
| Incorporazione di società di persone in società di capitali e termine per la presentazione della situazione patrimoniale |
| Interesse del socio al controllo della Consob e della Banca d'Italia (Tribunale di Milano, 9 gennaio 1986) / [Nota a] Ettore Protetti |
| Natura e funzione della situazione patrimoniale |
| Nomina dell'esperto per la stima dei beni da conferire (Tribunale di Roma, 7 maggio 1986) |
| Omologazione delle delibere di fusione adottate da società di persone |
| L'opposizione alla deliberazione di fusione |
| Partecipazione di società di capitali in società di persone (Corte di Appello di Firenze, 19 marzo 1986) |
| Ricostituzione del capitale perduto (Tribunale di Napoli, 20 maggio 1986) |
| Riduzione del capitale con annullamento di azioni proprie (Tribunale di Verona, 24 aprile 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Riduzione del capitale per esuberanza (Tribunale di Verona, 22 aprile 1986) |
| Scioglimento della società e nuove operazioni dell'amministratore (Cassazione civile, sez.1., 29 aprile 1986, n. 2970) |
| Il sistema dell'art. 2503 |
| La situazione patrimoniale: redazione e deposito |
| Trasfromazione della società ed aumento del capitale (Corte di Appello di Bari, 10 febbraio 1986) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Trsfromazione di società per l'esercizio di attività professionale (Tribunale di Roma, 12 marzo 1986) |
| Unico azionista e conti correnti bancari (Cassazione civile, sez.unite, 24 febbraio 1986, n. 1088) / [Nota a] Luigi Rovelli |
| Le variazioni del capitale nella fusione |