
| Ancora contrasti sulla tassa di concessione governativa a carico delle società (Giudice del registro del Tribunale di Torino, 2 ottobre 1991) |
| L'approvazione del bilancio non escluse la responsabilità di amministratori e sindaci (Tribunale di Milano, 13 giugno 1991) / [Commento a] Mario Morelli |
| Assunzione delle delibere di assemblea e c.d.a. con unanimità dei consensi (Tribunale di Cassino, 21 giugno 1991) |
| L'attesa disciplina sulle cooperative sociali (Legge 8 novembre 1991, n. 381) |
| Cessione d'azienda o di singoli beni tra imposta di registro e iva (Cassazione civile, sez.1., 9 agosto 1991, n. 8678) / [Commento a] Eugenio Della Valle |
| Condizioni per la diretta operatività delle direttive non attuate (Commissione tributaria di 1. grado di Tortona, sez.3., 26 agosto 1991, n. 141) |
| La convenzione fra Italia e Regno Unito contro le doppie imposizoni |
| Convertito il decreto sull'INVIM ordinaria (Decreto legge, 1 ottobre 1991, n. 307) / [Commento a] Andrea Bonafé |
| Dalla privatizzazione degli enti di gestione alle vendite immobiliari |
| Determinazione del compenso di amministratori di s.r.l. (Tribunale di Milano, 8 maggio 1991) / [Commento a] Maura Benzi |
| Determinazione delle spese nella costituzione di società cooperativa (Tribunle di Cassino, 28 giugno 1991) |
| Differimento dell'assemblea di approvazione del bilancio (Tribunale di Cassino, 28 giugno 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Eccesso di poetere nella delibera assembleare (Tribunale di Milano, 12 settembre 1991) |
| Efficacia della cessazione degli amministratori per scadenza del termine (Tribunale di Lecce, 2 maggio 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| L'esatta rappresentazione della situazione economico-patrimoniale (Corte di Appello di Milano, 23 luglio 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Fondi speciali per il volontariato istituiti presso le regioni (Decreto ministeriale, 21 novembre 1991) |
| Imponibili i 'premi fedeltà' corrisposti da una società ai propri dependenti (Commissione tributaria di 1. grado di Salerno, sez.1., 5 giugno 1991, n. 420) |
| Interesse all'impugnazione del bilancio di esercizio nelle società di capitali (Tribunale di Casale Monferrato, 19 luglio 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Interesse del socio alla veridicità del bilancio (Corte di Appello di Milano, 27 settembre 1991) |
| L'INVIM si versa anche sulla base del domicilio fiscale della società (Decreto ministeriale, 7 novembre 1991) |
| INVIM straordinaria: una vera odissea (Legge 18 novembre 1991, n. 363) |
| Liquidazione del compenso dell'ispettore giudiziario (Tribunale di Perugia, 4 giugno 1991) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Liquidazione della quota del socio receduto da s.d.f. (Corte di Appello di Milano, 16 aprile 1991) |
| Non è soggetto passivo la 'holding' che non esercita attività commerciale (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 20 giugno 1991, b. 60/90) / [Commento a] Loredana Mantineo |
| La nuova versione del provvedimento sulle privatizzazioni (Decreto legge, 5 dicembre 19919, n. 386) |
| Nuove norme contro l'abuso dei 'paradisi fiscali' |
| Un nuovo tipo di impresa mutualistica: la cooperativa sociale |
| Omessa vigilanza sull'operato degli amministratori (Cassazione civile, sez.1., 15 maggio 1991, n. 5445) |
| Persone giuridiche non cooperative partecipanti a consorzi di cooperative (Tribunale di Cassino, 21 giugno 1991) / [Commento a] Marcella Sarale |
| La publicità redazionale è deducibile dal reddito d'impresa (Cassazione civile, sez.1., 10 ottobre 1991, n. 10662) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Revocabilità del decreto di cancellazione di società dal registro delle imprese (Tribunale di Perugia, 17 aprile 1991) / [Commento a] Giovanni B. Macrì |
| Richiesta di omologa delle delibere di modifica di atto costitutivo e statuto (Corte di Appello di Catania, 25 ottobre 1991) |
| S.n.c. trasformata in s.r.l. in base a relazione di stima incompleta (Tribunale di Cassino, 28 giugno 1991) 7 [Commento a] Giovanni Caramazza |
| Si applicano al lease-back gli effetti tributari del contratto di leasing (Commissione tributaria di 1. grado di Como, sez.1., 21 settembre 1991, n. 2629) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| Il termine per l'impugnazione del bilancio d'esercizio |
| Trasformazione radicale dell'oggetto sociale di società per azioni (Tribunale di Firenze, 17 giugno 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Valutazione delle 'riserve negative' della società incorporata (Commissione tributaria di 1. grado di Casale Monferrato, sez.4., 4 marzo 1991. n. 317) / [Commento a] Anna Maniscalco |
| Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato: trasformazione in s.p.a. (D.L. 14 agosto 1992, n. 365) |
| ... ancora sulle OPA: individuazione degli azionisti di controllo |
| L'arbitrato irrituale nelle controversie fra associato e associazione (Tribunale di Milano, 24 febbraio 1992) |
| Atti di 'mala gestio' di amministratori e sindaci (Tribunale di Milano, 9 aprile 1991) |
| Bankitalia e Consob sulla commercializzazione degli O.I.C.V.M. (Banca d'Italia, provvedimento 17 luglio 1992) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Il capitale 'post-fusione' |
| Come individuare gli azionisti di controllo: una comunicazione Consob (Consob, comunicazione del 24 luglio 1992) |
| Contenuto e forma degli statuti societari |
| Diritto societario belga: modificate le leggi sulle società commerciali (Legge 18 luglio 1991) |
| Dritto societario belga: profondi mutamenti |
| È obbligatorio l'integrale ripianamento delle perdite (Tribunale di Napoli, 17 giugno 1992) |
| Le forme societarie nel diritto statunitense |
| Integrazione del contradditorio in sede di reclamo ex art. 2409 (Corte di Appello di Venezia, 19 marzo 1992) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Istituzione di fondi comuni di investimento: due decreti ministeriali (D.M 27 giugno 1992) / [Commento a] Alberto Morano |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Legittimazione del socio ad impugnare l'omologazione delle delibere assembleari (Corte di Appello di Venezia, 28 maggio 1992) / [Commento a] Marco Cupido |
| Liquidazione straordinaria del gruppo EFIM: nuova versione del D.L. |
| Omessa indicazione del compenso nella nomina dei sindaci (Corte di Appello di Napoli, 10 giugnjo 1992) |
| Operazioni di sollecitazione del pubblico risparmio (Consob, deliberazione 28 luglio 1992, n. 6378) |
| Il procedimento ex art. 2409 non è applicabile alle società di persone (Tribunale di Napoli, 17 giugno 1992) |
| Le professioni 'protette' non possono formare oggetto di società di capitali (Tribunale di Cassino, 19 giugno 1992) |
| Il rapporto di lavoro nelle società collegate (Cassazione civile, sez.lav., 27 aprile 1992, n. 5011) / [Commento a] Antonio Caiafa |
| Risanamento della finanza pubblica: convertito il D.L. 'Amato' (Legge 8 agosto 1992, n. 359) |
| Scrutinio segreto per le votazioni in assemblea (Tribunale di Udine, 14 marzo 1992) |
| SICAV: provvedimenti da Bankitalia, Consob e ministero del tesoro (Banca d'Italia, provvedimento 17 luglio 1992) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Società consortili, di professionisti, finanziarie e SIM |
| Soppressione dell'EFIM: decreto-bis (D.L. 14 agosto 1992, n. 362) |
| Trasferimento di quote in violazione del diritto di prelazione (Tribunale di Milano, 27 febbraio 1992) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Anche le società colpite dai controlli del fisco (D.M. 30 settembre 1992) |
| Associazione non riconosciuta: trasformazione in cooperativa a r.l. (Tribunale di Napoli, 9 aprile 1992) |
| L'azione di responsabilità contro gli amministratori di società personali |
| Beneficio di escussione: limiti di operatività (Cassazione civile, sez.1., 26 giugno 1992, n. 8011) |
| Continuazione dell'impresa in forma societaria da parte del minore (Tribunale di Napoli, 17 giugno 1992) / [Commento a] Daniele Miussi |
| La convocazione dell'assemblea dei soci: principio di irrevocabilità (Pretura di Sorrento, 6 giugno 1992) / [Commento a] Sabrina Straneo |
| Diritto di recesso del socio di cooperativa: esercizio ed effetti (Cassazione civile, sez.1., 21 lugluio 1992, n. 8802) |
| Fusione eterogenea e responsabilità dei soci: profili di costituzionalità |
| L'imposta patrimoniale sulle società nel mosaico fiscale (D.L. 30 settembre 1992, n. 394) |
| La legge sulle SIM e le società fiduciarie: il 'punto' sulla riforma |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Legittimazione della società a proporre il reclamo ex art. 2409, codice civile (Corte di Appello di Venezia, 29 giugno 1992) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| Morte del socio di s.p.a. e acquisto delle azioni da parte degli altri soci (Corte di Appello di Roma, sez.3., 28 aprile 1992, n. 1040) / [Commento a] Raffaele Caravaglios |
| Nomina dei liquidatori: intervento surrogatorio del presidente del tribunale (Presidente del Tribunale di Napoli, 10 giugno 1992) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Nuove strategie di internazionalizzazione delle banche |
| Offerte pubbliche di acquisto: profili pratici e operativi |
| Perdita del capitale e responsabilità per nuove operazioni |
| Profili societari del D.L. anti-corruzione (D.L. 19 settembre 1992, n. 385) |
| Prospetti informativi: nuove disposizioni Consob (Consob, deliberazione 26 agosto 1992, n. 6430) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Regolamento sui C.A.A.F.: come, dove, quando (DPR 4 settembre 1992, n. 395) |
| Sanzioni alle imprese e agli organi sociali nel D.L. anti-corruzione |
| Scioglimento ed estinzione dell'associazione non riconosciuta (Cassazione civile, sez.1., 19 agosto 1992, n. 9656) / [Commento a] Marco Cupido |
| Le società cooperative e i prestiti sociali (Corte di Appello di Torino, 10 aprile 1992) / [Commento a] Renato Dabormida |
| Trasferimento di azioni 'fiduciae causa': qualificazione giuridica (Corte di Appello di Milano, 3 luglio 1992) / [Commento a] Giuseppe Di Chio |
| Amministrazione 'passata' e 'presente': controllo sulle irregolarità (Tribunale di Cassino, 22 aprile 1992) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Armonizzazione del diritto societario in sede comunitaria / [Presentazione di] Giuseppe di Marco |
| Atto costitutivo, statuto sociale e funzione notarile (Tribunale di Tolmezzo, 30 gennaio 1992) / [Commento a] Nicola Riccardelli |
| Criteri di valutazione di ratei e risconti nel bilancio d'esercizio (Tribunale di Milano, 30 aprile 1992) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Efficacia immediata delle direttive CEE in materia societaria (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 24 marzo 1992, n. C/381/89) / [Commento a] Loredana Mantineo |
| Guida alla lettura del regolamento attuativo dei C.A.A.F (Ministero delle finanze, relazione 4 aprile 1992, n. 255/92/U) |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Limiti di legittimità dell'attività finanziaria e oggetto sociale incompleto (Tribunale di Cassino, 15 aprile 1992) / [Commento a] Roberfto Ambrosini |
| Misure per favorire l'accesso degli investitori al mercato di borsa (Legge 5 novembre 1992, n. 429) |
| Natura giuridica della locazione finanziaria (Cassazione civile, sez.1., 11 luglio 1992, n. 8454) /[Commento a] Massimo Lupi |
| Offerta pubblica di acquisto e principio di uguaglianza degli azionisti (Tribunale di commercio di Bruxelles, 4 dicembre 1991) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Partecipazioni in imprese ed enti assicurativi: una circolare dall'ISVAP (ISVAP, circolare 20 ottobre 1992, n. 185, legge n. 20 del 20 gennaio 1991) |
| Piccole e medie imprese: disciplina comunitaria degli aiuti di stato (Commissione CEE, comunicazione del 20 maggio 1992) / [Commento a] Giorgio Schiano Di Pepe |
| Prestito obbligazionario: ammissibilità della proroga (Tribunale di Verona, 4 giugno 1992) / [Commento a] Silvestro Landolfi |
| Relazione amministrativa: contenuto e funzione alla luce del D.Lgs. n. 127/91 |
| La responsabilità degli amministratori nel contratto fiduciario |
| La responsabilità dell'amministratore verso il socio e il terzo (Tribunale di Milano, 7 maggio 1992) / [Commento a] Sabrina Staneo |
| La responsabilità penale degli amministratori nel gruppo di società |
| 'Sana' concorrenza in ambito comunitario: la norma europea antitrust |
| Società sportive: revoca della liquidazioine (Tribunale di Catania, 20 luglio 1992) / [Commento a] Giovanni B. Macrì |
| Soppressione dell'EFIM: atto terzo |
| Soppressione dell'EFIM: decreto-ter (D.L. 20 ottobre 1992, n. 414) |
| Sospensione della delibera di esclusione dell'associato con provvedimento d'urgenza (G.I. Tribunale di Napoli, 17 marzo 1992) |
| Trasformazione di cooperativa a r.l. in associazione non riconosciuta (Tribunale di Udine, 22 maggio 1992) / [Commento a] Marco Cupido |
| Trasformazione in s.p.a. dei monopoli di stato: reiterato il D.L. (D.L. 20 ottobre 1992, n. 413) |
| Verso la realizzazione dei centri autorizzati di assistenza fiscale |
| L'armonizzazione contabile nella comunità europea |
| Aspetti giuridici del consolidamento |
| I bilanci consolidati : introduzione |
| Il bilancio consolidato dei gruppi multinazionali |
| Consolidamento delle partecipazioni: appunti sugli aspetti giuridici |
| Consolidamento delle prtecipazioni: aspetti tecnici |
| Il conto patrimoniale e i criteri di valutazione |
| Il decreto sulla tassazione dei 'contratti di borsa' settima versione (Decreto legge, 30 dicembre 1991, n. 417) / [Commento a] Fausto Ciapparoni |
| La disciplina CEE sui conti consolidati (7. direttiva del Consiglio del 13 giugno 1983, n. 83/349/CEE) |
| Le impugnazioi del bilancio consolidato |
| Iscrizione delle società nel registro delle ditte (Decreto legge, 20 gennaio 1992, n. 11) |
| La nuova disciplina italiana sui conti consolidati (Decreto legislativo, 9 aprile 191, n. 127) |
| Il nuovo condono tributario: prime osservazioni in tema di imposte dirette |
| Obbligo e area di consolidamento in Europa / a cura di Antonio De Vita |
| Osservazioni conclusive sui bilanci consolidati |
| Le premesse del consolidamento |
| Principi e criteri di consolidamento |
| Riferimenti bibliografici sul bilancio consolidato alla luce della 7. direttiva / a cura di Roberto Ambrosini |
| Rilevanza fiscale del bilancio consolidato |
| Rivalutazione obbligatoria dei beni immobili d'impresa |
| Accertamento fiscale a carico di società di fatto inesistente (Cassazione civile, sez.1., 15 luglio 1991, n. 7842) / [Commento a] Anna Maniscalco |
| Attuata anche in Italia la direttiva CEE sul controllo dei conti (D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 88) |
| Calcolo dell'imponibile INVIM nel leasing immobiliare (Commissione tributaria 2. grado di Ravenna, sez.2., 5 luglio 1991, n. 220) / [Commento a] Andrea Bonafé |
| Collegio sindacale di s.r.l.: le norme del D.Lgs. n. 127/91 sono attualmente efficaci? (Tribunale di Bologna, 26 novembre 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Come negoziare i valori mobiliari fuori dei mercati regolamentati (Consob, deliberazione 14 novembre 1991, n. 5552) |
| Conferimento in natura e azione revocatoria del creditore del socio (Corte di Appello di Milano, 3 settembre 1991) / [Commento a] Ugo Carnevali |
| Contabilizzazione degli utili derivanti da rapporto di associazione in partecipazione (Tribunale di Napoli, 18 giugno 1991) |
| Deposito dell'atto costitutivo presso la cancelleria del tribunale territorialmente incompetente (Tribunale di Cassino, 28 giugno 1991) |
| Designazione degli arbitri per la risoluzione di controversie sociali (Cassazione civile, sez.1., 14 settembre 1991, n. 9604) / [Commento a] Cristina Saccani |
| Doppie imposizioni, privatizzazioni, INVIM straordinaria e tassazione dei contratti di borsa |
| È incompatibile la posizione di esperto con quella di socio nella trasformazione (Tribunale di Udine, 11 dicembre 1991) / [Commento a] Elena Paolini |
| È l'ora della comunitaria (Legge 19 febbraio 1992, n. 142) / [Commento a] Paolo Vittoria |
| Un fondo nazionale di garanzia per la tutela dei crediti dei clienti verso le SIM (Decreto ministeriale, 30 settembre 1991) |
| Gestione e diffusione di notizie nella intermediazione mobiliare (Consob, deliberazione 17 dicembre 1991, n. 5827) |
| La 'giusta causa' nella revoca del liquidatore con provvedimento d'urgenza (Pretura di Como, 17 luglio 1991) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| Identificazione e registrazione degli intermediari finanziari (Decreto ministeriale, 19 dicembre 1991) |
| Imposizione di cauzione a tutela degli amministratori nell'ispezione giudiziale (Tribunale di Acqui Terme, 29 luglio 1991) / [Commento a] MArio Morelli |
| Ingerenza dell'accomandante nell'amministrazione: effetti verso i terzi e i soci (Tribunale di Milano, 3 otobre 1991) / [Commento a] Marco Cupido |
| Insider trading: la Consob detta nuove regole |
| La legge di riforma delle società cooperative (Legge 31 gennaio 1992, n. 59) |
| Limiti alla libera prestazione di servizi da parte di società con sede in altro stato membro (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 25 luglio 1991, n. 76/90) / [Commento a] Giorgio Schiano Di Pepe |
| Limiti di validità dell'unificazioine in bilancio di elementi eterogenei (Corte di Appello di Roma, 14 ottobre 1991) / [Commento a] Giovanni E. Colombo |
| Le norme sulla finanza pubblica modificano la legge sulle SIM (Legge 30 dicembre 1991, n. 412) |
| Nuove disposizioni in materia di crediti d'imposta e condono tributario (D.L. 1 febbraio 1992, n. 47) |
| Il nuovo sistema di abilitazione al controllo dei conti |
| L'occupazione di corrispettivo è una sanzione non applicabile ai fini INVIM (Commissione tributaria centrale, sez. 20., 9 luglio 1991, n. 5278) / [Commento a] Cesare Grifoni |
| Pagamento dei debiti sociali nella liquidazione di s.r.l. e responsabilità dei soci (Cassazione civile, sez.1., 12 settembre 1991, n. 9548) |
| Pagamento delle tasse sui contratti di borsa da parte delle SIM (Decreto ministeriale, 12 novembre 1991) |
| Partecipazione di società di capitali in società consortile (Tribunale penale di Udine, 2 agosto 1991) / [Commento a] Fabio Fossati |
| Il regolamento Consob di attuazione della legge sull'insider trading (Consob, deliberazione 14 novembre 1991, n. 5553) |
| Requisiti di professionalità degli amministratori di SIM (Decreto ministeriale, 26 settembre 1991) |
| Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dell'amministratore (Tribunale di Milano, 3 ottobre 1991) / [Commento a] Stefano Taurini |
| SIM al via: il 'punto' sulle disposizoni di attuazione |
| Le società cooperative si rinnovano |
| Tassazione dell'aumento di capitale con emissione di nuove azioni (Cassazione civile, sez.1., 28 novembre 1991, n. 12795) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Violazioene della clausola statutaria di prelazione nella cessione di quote di s.r.l. (Tribunale di Milano, 23 settembre 1991) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Al via la riforma sulle azioni delle banche popolari |
| Alle società di capitali non è applicabile la regola della proroga tacita (Tribunale di Cassino, 4 ottobre 1991) / [Commento a] Elena Paolini |
| Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci (Tribunale di Milano, 10 ottobre 1991) / [Commento a] Andreea Fattori |
| Chiarimenti ministeriali sulla tassazione dei contratti di borsa (Ministero finanze, circolare 9 marzo 1992, n. 16) |
| Collegio sindacale di s.r.l.: non sono applicabili le norme del D.Lgs. n. 127/91 (Corte di Appello di Bologna, 7 febbario 1992) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Dichiarazioni dei redditi e condono: un decreto di proroghe (Decreto legge, 28 febbraio 1992, n. 174) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| La disciplina dei fondi comuni d'investimento mobiliare si adegua alle norme CEE (Legge 23 marzo 1983, n. 77) |
| Esclusione del giudizio di congruità nella fusione per incorporazione (cassazione civile, sez.1., 5 dicembre 1991, n. 13107) / [Commento a] Anna Maniscalco |
| Esclusione del 'Socio' di associazione non riconosciuta (Tribunale di Milano, 3 ottobre 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Una 'guida' alla rivalutazione dei beni immobili delle imprese (Decreto ministeriale, 13 febbraio 1992) |
| Impugnabilità del decreto di rigetto per incompetenza del ricorso ex art. 2409 (Corte di Appello di Bologna, 6 dicembre 1991) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Impugnabilità ed esecutorietà dell'ordine di ispezione nel controllo giudiziario (Corte di Appello di Bologna, 21 novembre 1991) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Intasibilità di plusvalenze nella trasformazione di società (Cassazione civile, sez.1., 29 novembre 1991, n. 12874) / [Commento a] Anna Maniscalco |
| Liquidazione coatta delle società fiduciarie e gruppo di imprese (Corte di Appello di Genova, 10 ottobre 1991) / [Commento a] Roberto Rordorf |
| Maggiorazione di conguaglio sui dividendi distribuiti ai soci non residenti (Corte costituzionale, 5 febbrio 1992, n. 44) / [Commento a] Massimo Agostini |
| Mandato per l'acquisto e intestazione al mandatario delle azioni (Cassazione civile, sez.1., 16 dicembre 1991, n. 13549) / [Commento a] Marco Cupido |
| Nascono le SICAV |
| La nuova disciplina sui bilanci delle banche e degli enti finanziari (Decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 87) |
| La nuova legge sulle azioni delle banche popolari (Legge 17 febbraio 1992, n. 207) |
| Le nuove regole sui fondi comuni di investimento mobiliare |
| Il nuovo bilancio delle banche e degli enti finanziari. Prime osservazioni |
| Presupposti per la riduzione del capitale per esuberanza (Tribunale di Udine, 25 settembre 1991) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| La recente 'revisione' del settore farmaceutico interessa anche le società (Legge 8 novembre 1991, n. 362) |
| Risarcimento del danno per inadempimento dello stato nei confronti della CEE (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 19 novembre 1991, nn. 6/90 e 9/90) |
| La società di investimento a capitale variabile (Decreto legislativo 25 genaio 1992, n. 84) |
| Società 'farmaciste', cooperative sociali, C.A.A.F.: il crepuscolo di un mito |
| Soggetti obbligati alla liquidazine della quota del socio uscente (Tribunale di Milano, 3 ottobre 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Uno statuto per i C.A.A.F. (Decreto ministeriale, 25 febbraio 1992) |
| Trattamento fiscale dei finanziamenti dei soci alla società (Cassazione civile, sez.1., 25 ottobre 1991, n. 11374) / [Commento a] Fabrizio Orazi |
| Vendita di quote di s.r.l. e rilevanza dei vizi della situazione patrimoniale (Tribunale di Milano, 3 ottobre 1991) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Adempimenti fiscali agevolati alle associazioni sportive dilettantistiche (Corcolare ministeriale 11 febbraio 1992, n. 1) |
| Agevolazioni fiscali alle associazioni di volontariato (Circolare ministeriale, 25 febbraio 1992, n. 3) |
| Agevolazioni tributarie alle associazioni sportive dilettantistiche |
| Assoggettabilità dele quote di società a r.l. a sequestro giudiziario (Tribunale di Bologna, 20 novemrbre 1991) / [Commento a] Luigi Filippo Paolucci |
| Azione di responsabilità contro gli amministratori e arbitrato irrituale (Corte di Appello di Milano, 14 gennaio 1992) |
| Chiarezza del bilancio: documenti allegati e chiarimenti in assemblea (Tribunale di Napoli, 31 ottobre 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Computo delle quote in conflitto di interessi nelle delibere di s.r.l. (Tribunale di Milano, 10 ottobre 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Contenuto e liceità dell'impugnazione del bilancio di liquidazione (Corte di Appello di Roma, 13 maggio 1991) / [Commento a] Giovanni B. Macrì |
| Delibera di scioglimento della società di capitali: condizioni per l'omologa (Tribunale di S. Maria Capua Vetere, 23 settembre 1991) 7 [Commento a] Luigi Rovelli |
| Delibera di trasformazione di s.r.l. in società semplice previa modifica dell'oggetto sociale (Tribunale di Udine, 15 febbraio 1992) |
| La disciplina delle offerte pubbliche di acquisto e scambio di titoli |
| Disciplina fiscale agevolata per le associazioni sportive dilettantistiche (Legge 16 dicembre 1991, n. 398) |
| Estinzione dei crediti d'imposta e condono tributario: ripresentato il decreto legge (Decreto legge, 26 marzo 1992, n. 244) |
| Illegittimità del riporto a nuovo esercizio di parte delle perdite (Tribunale di Udine, 11 novembre 1991) |
| 'Interrogatorio formale' di amministratori e sindaci nel controllo giudiziario (Corte di Appello di Bologna, 20 dicembre 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Invalidità dei negozi stipulati dalla società fra professionisti (TAR Liguria, sez.2., 30 ottobre 1991) |
| Iscrizione in bilancio di ammortamenti anticipati per immobilizzazioni tecniche (Tribunale di Milano, 10 ottobre 1991) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Iscrizione nel libro giornale di incasssi di tipo omogeneo con registrazioni di sintesi (Cassazione civile, sez.1., 19 dicembre 1991, n. 13672) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| Nomina giudiziale del liquidatore di società (Giudice delegato Tribunale di Cassino, 11 ottobre 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Non è parzialmente omologabile la delibera con disposizioni illeggitime (Tribunale di Como, 5 febbraio 1992) / [Commento a] Alberto MOrano |
| La nota integrativa del bilancio d'esercizio |
| Il nuovo sistema informativo di bilancio |
| Offerte pubbliche di vendita, sottoscrizione, acquisto e scambio di titoli (Legge 18 febbraio 1992, n. 149) |
| Le organizzazioini di volontariato devono assicurare i propri aderenti (Decreto ministeriale, 14 febbraio 1992) |
| il 'provvedimento di clemenza' sui reati tributari interessa anche le società (Decreto del Presidente della repubblica, 20 gennaio 1992, n. 23) |
| Qualificazione del rapporto socio-cooperativa (Cassazione civile, sez.1., 16 dicembre 1991, n. 13553) / [Commento a] Tiziana Ballarini Arnò |
| Reati tributari societari: concessa l'amnistia |
| I requisiti dei revisori contabili e dei sindaci |
| Il segreto bancario tra disegno di legge e disciplina definitiva |
| Spese di costituzione superiori al capitale sociale nella cooperativa (Tribunale di Udine, 15 gennaio 1992) / [Commento a] Marco Cupido |
| Statuto speciale, sez.1., 27 dicembre 1991, n. 13937) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Termine per l'impugnazione delle delibere assembleari (Corte di Appello di Milano, 29 ottobre 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Valutazione in bilancio dei titoli azionari (Cassazione civile, sez.1., 4 febbraio 1992, n. 1211) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Atti compiuti dagli organi amministrativi di società collegate (Cassazione civile, sez.1., 13 febbraio 1992, n. 1759) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Atto costitutivo nullo e nullità non rilevate in sede di omologa (Tribunale di Verona, 8 novembre 1991) / [Commento a] Paolo Peruggia |
| Causa di esclusione dalla cooperativa: esistenza e addebitabilità al socio (Tribunale di Milano, 5 marzo 1992) |
| Chiarimenti Consob sugli acquisti di azioni propri previsti dalla 'legge sulle OPA' (Consob, deliberazione 11 marzo 1992, n. 6042) |
| Chiarimenti ministeriali sulla rivalutazione dei beni dell'impresa (Direzione generale imposte dirette, Div. 9., C.M. 28 aprile 1992, n. 9/9/188) |
| Collegio sindacale di s.r.l.: sono attualmente efficaci le norme del D.Lgs. n. 127/91 (Corte di Appello di Trento, 18 aprile 1992) |
| Come valutare l'illiceità dell'oggetto sociale (Tribunale di Milano, 21 novembre 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Comunicazione alla Consob di una partecipazione importante in una società quotata in borsa (Consob, deliberazione 11 marzo 1992, n. 6036) |
| Conflitto di interessi fra amministratore unico e società per azioni (Cassazione civile, sez.1., 1 febbraio 1992, n. 1089) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Controlli ed impugnativa del bilancio consolidato |
| Dichiarazione dei redditi e condono: reiterato il decreto sul differimento dei termini (Decreto legge, 27 aprile 1992, n. 269) |
| Esclusione dall'assemblea di soggetti non legittimati (Tribunale di Milano, 16 dicembre 1991) / [Commento a] Marco Marulli |
| Fusione per incorporazione: notifica della citazione alla società incorporata (Cassazione civile, sez.1., 11 febbraio 1992, n. 1528) |
| Garanzie per vizi dei beni sociali nella cessione di azioni (Tribunale di Milano, 12 dicembre 1991) / [Commento a] Ugo Carnevali |
| Impugnabilità del decreto presidenziale di nomina dei liquidatori (Cassazione civile, sez.1., 18 gennaio 1992, n. 593) / [Commento a] Nicola Riccardelli |
| Legittimità dell'esclusione del socio di cooperativa inadempiente ai suoi obblighi (Tribunale di Milano, 2 marzo 1992) / [Commento a] Marco Cupido |
| Le lettere di conforto alla luce di recenti sentenze straniere |
| Natura giuridica del leasing finanziario (Cassazione civile, sez.unite, 10 gennaio 1992, n. 199) / [Commento a] Massimo Lupi |
| Natura giuridica e funzione dello statuto sociale |
| Omessa tenuta di libri e scritture nella s.d.f.: responsabilità dei soci (Cassazione penale, sez.3., 7 febbraio 1992, n. 1054) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| Operato dell'amministratore e determinazione del compenso (Tribunale di Milano, 5 dicembre 1991) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Prospetti informativi per l'offerta pubblica di valori e la sollecitazione del pubblico risparmio |
| Il prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica di valori mobiliari (D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 85) |
| Prospetto informativo e pubblicità commerciale: nuove regole e nuovi dubbi |
| Il pubblico ministero è legittimato a proporre la denuncia ex art. 2409 c.c. (Corte di Appello di Milano, 2 dicembre 1991) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Raggiri e artifizi nella compravendita di azioni non quotate in borsa (Cassazione civile, sez.2., 29 agosto 1991, n. 9227) / [Commento a] Vincenzo Carbone |
| Rito ordinario per la revoca giustificata del liquidatore (Tribunale di Napoli, 30 gennaio 1992) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Rivalutazione in bilancio degli immobili (Tribunale di Cassino, 11 ottobre 1991) / [Commento a] Giovanni Caramazza |
| Società di capitali: verifica della sussistenza della causa di scioglimento (Tribunale di Milano, 31 ottobre 1991) |
| La tassa annuale di concessione governativa per l'iscrizione delle società (Tribunale di Genova, 24 marzo 1992) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Tassa sulle società: una fine annunciata? |
| Voto unanime dei soci per approvare la prelazione (Tribunale di Verona, 16 gennaio 1992) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Accertamento della mancata costituzione dell'assemblea in prima convocazione (Cassazione civile, sez.1., 7 marzo 1992, n. 2764) / [Commento a] vincenzo Salafia |
| Annotazione nel libro soci del trasferimento di quote di società incorporata (Tribunale di Bologna, 5 febbraio 1992) / [Commento a] Mario Morelli |
| Associazione non riconosciuta e trasferimento del rapporto associativo (Cassazione civile, sez.1., 20 novembre 1991, n. 12426) / [Commento a] Guido Vidiri |
| La cessione di quote sociali nelle società di capitali e nelle società di persone |
| Clausola statutaria attributiva di competenza e giurisdizione (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 10 marzo 1992, n. 214/89) / [Commento a] Antonio De Vita |
| I conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazione (Direttiva del Consiglio CEE del 19 dicembre 1991, n. 91/674/CEE) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Differenza di fusione nel bilancio successivo all'incorporazione (Corte di Appello di Milano, 4 marzo 1992) / [Commento a] Gioivanni E. Colombo |
| Esecuzione della notifica alle persone giuridiche (Cassazione civile, sez.3., 29 gennaio 1992, n. 893) |
| Estinzione dei crediti d'imposta: reiterato il decreto legge (D.L. 26 maggio 1992, n. 298) |
| False comunicazioni sociali: configurabilità del reato (Corte di Appello di Milano, sez.istruttoria, 18 dicembre 1991) / [Commento a] Lorenza Tosato |
| Fusione per incorporazione e divieto di acquisto di azioni proprie (Tribunale di Milano, 14 maggio 1992) |
| Giudice competente nelle controversie tra socio e cooperativa (Corte costituzionale, 2 aprile 1992, n. 155) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Liceità o illiceità del leveraged buy-out? |
| Limiti di capacità delle società sportive (Tribunale di Udine, 14 marzo 1992) / [Commento a] Marco Cupido |
| Modalità per la presentazione dei progetti sperimentali elaborati dalle organizzazioni di volontariato (Ministero per gli affari sociali, corcolare 10 aprile 1992, n. 5272) |
| Negoziazioni di valori mobiliari fuori dai mercati regolamentati: modifiche dalla Consob (Consob, deliberazione 13 maggio 1992, n. 6185) |
| L'obbligo di liquidare la quota del socio defunto spetta alla società (Tribunale di Lecco, 21 marzo 1992) |
| L'operazione di lease-back: regime fiscale applicabile e configurazione civilistica |
| Procedimento ex art. 2409: individuazione del tribunale territorialmente competente (Corte di Appello di Milano, 17 dicembre 1991) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| Provvedimenti relativi al controllo giudiziario non sono reclamabili (Cassazione civile, sez.1., 27 marzo 1992, n. 3799) |
| Regime impositivo dei sopraprezzi di emissione di partecipazioni in società |
| Regolamento in materia di procedure istruttorie secondo la legge antitrust (DPR 10 settembre 19919, n. 461) |
| Lo scopo mutualistico nella costiutuzione di società cooperativa (Tribunale di Catania, 20 febbraio 1992) / [Commento a] Tiziana Ballarini Arnò |
| Si definiscono i compiti dell'autorità antitrust |
| Società cooperativa edilizia: partecipazione di soci persone giuridiche (Tribunale di Verona, 13 dicembre 1991) / [Commento a] Marcella Sarale |
| Soggetti legittimati alla domanda giudiziale di scioglimento della società (Tribunale di Milano, 14 febbraio 1992) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Trasferimento di quote: efficacia verso la società (Corte di Appello di Milano, 29 novembre 1991) |
| Trasformazione in s.p.a. e contestuale delibera di aumento del capitale (Tribunale di Ascoli Piceno, 6 febbraio 1992) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| L'abilitazione per i trasferimenti superiori a 20 milioni (D.M. 26 giugno 1992) |
| Acquisto da parte di s.r.l. di quote proprie |
| Amministratore giudiziario: inquadramento giuridico e liquidazione del compenso (Presidente del Tribunale di Napoli, 22 gennaio 1992) |
| Attività dell'amministratore esorbitante dal perseguimento dell'oggetto sociale (Cassazione civile, sez.1., 29 aprile 1992, n. 5155) |
| Aumento di capitale riservato ai possessori di warrants (Corte di Appello di Venezia, 26 marzo 1992) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Autorizzazione ministeriale per la trasformazione di s.r.l. in s.p.a. (Tribunale di Padova, 15 aprile m1992) / [Commento a] Giovanni Cabras |
| Azione di mero accertamento, tutela d'urganza e revoca degli amministratori (Pretura di Roma, 27 marzo 1992) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Chiarezza e trasparenza per le operazioni e i servizi bancari e finanziari (Legge 17 febbraio 1992, n. 154) |
| Clausola limitativa del trasferimento di azioni (Tribunale di Milano, 6 febbraio 1992) / [Commento a] Ugo Carnevali |
| È illegittimo il verbale redatto con metodo sintetico (Tribunale di Napoli, 7 aprile 1992) / [Commento a] Marco Marulli |
| ... e la partecipazione diventa 'importante' |
| Esclusione dalla società per grave inadempienza del socio amministratore (Cassazione civile, sez.1., 2 aprile 1992, n. 4018) |
| Esecuzione su quote di società personali |
| Funzione informativa del progetto di fusione (Ricorso 28 febbraio 1992 ai sensi dell'art. 2192 codice civile avverso il decreto del Giudice del registro / [Commento a] Filippo Laurini |
| L'imposizione fiscale sulle cessioni di partecipazioni sociali |
| Informazioni da pubblicare alla cessione o all'acquisto di partecipazioni importranti (D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 90) |
| Iscrizione nel registro di delibera viziata da eccesso di potere (Tribunale di Piacenza, 25 maggio 1992) |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Il ministero del tesoro chiarisce la legge sulla trasparenza bancaria (D.M. 24 aprile 1992) |
| Obbligazioni convertibili e aumento gratuito del capitale sociale |
| Obbligo di comunicazione dei sindaci ex art. 2408 c.c. e controllo giudiziario (Corte di Appello di Milano, 27 febbraio 1992) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Procedimento di controllo di irregolarità della gestione sociale (Tribunale di Napoli, 23 marzo 1992) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Profili societari della manovra economica varata dal governo (Decreto legge 11 luglio 1992, n. 333) |
| Regolamento per le imprese esercenti il factoring (D.M. 12 maggio 1992, n. 334) / [Commento a] Massimo Lupi |
| Requisiti personali dei soci nella costituzione di società cooperativa (Corte di Appello di Napoli, 13 febbraio 1992) / [Commento a] Tiziana Ballarini Arnò |
| Rifiuto immotivato di ammissione in cooperativa (Tribunale di Udine, 14 marzo 1992) /[Commento a] Renato Dabormida |
| Rilevanza giuridica dell'insanabile dissidio fra i soci (Corte di Appello di Milano, 25 ottobre 1991) / [Commento a] Alberto Morano |
| Scioglimento della s.p.a. per inattività dell'assemblea (Cassazione civile, sez.1., 8 maggio 1992, n. 5498) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Simulazione del contratto costitutivo di società di capitali (Tribunale di Milano, 12 marzo 1992) / [Commento a] Giuseppe Di Chio |
| Società cooperative, mutue europee, associazioni europee: tre proposte comunitarie |
| Tassa di concessione governativa sulle società (Tribunale di Torino, 25 maggio 1992) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Trasformazione di associazione non riconosciuta in Coop. (Tribunale di Napoli, 9 aprile 1992) / [Commento a] Marco Cupido |
| Trasparenza di operazioni e servizi bancari e finanziari: il momento sanzionatorio |
| Tutela dei 'contraenti deboli' nelle istruzioni di bankitalia sulla trasparenza bancaria (Banca d'Italia, provvedimento 24 maggio 1992) |
| Conflitto d'interessi nelle delibere assembleari: natura ed effetti |
| Dalla Consob i regolamenti sulle OPA (Consob, deliberazione 3 giugno 1992, n. 6237) |
| Delibere assembleari e consiliari : osservazioni conclusive |
| Documenti e legislazione in sintesi |
| La giuriprudenza del tribunale di Bologna: orientamenti |
| Impugnazione dei deliberanti assembleari e consiliari |
| Prime osservazioni sui regolamenti Consob in materia di OPA |
| Sanzioni penali per il voto di amministratore in conflitto d'interessi |
| Validità e invalidità delle deliberazioni assembleari e consiliari : introduzione |
| Validità e invalidità di delibere assembleari e consiliari : rassegna 1982-92 / a cura di Roberto Ambrosini |
| Validità, invalidità ed efficacia delle delibere assembleari |
| Validità, invalidità ed efficacia delle delibere consiliari |