
| Amministratore di fatto e di diritto: chi risponde del reato di bancarotta? (Cassazione penale, sez.5., 19 settembre 1992, n. 1418) / [Commento a] Vittorio Cantele |
| Aspetti comparatistici |
| Il 'buy-back' trova spazio nella direttiva n. 77/91/CEE (Direttiva del Consiglio CEE del 23 novembre 1992, n. 92/101/CEE) [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Cessone a termine di obbligazioni e valuta: disciplina fiscale definitiva (Legge 14 novembre 1992, n. 437) |
| Concessione governativa e iscrizione della società nel registro delle imprese (Tribunale di Acqui Terme, 13 agosto 1992) |
| 'Fondo sospetto' di gravi ed attuali irregolarità di gestione (Tribunale di Milano, 17 giugno 1992) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Forma e funzione del verbale dell'assemblea di s.p.a. (Tribunale di Cosenza, 13 luglio 1992) |
| Ispettore giudiziario: determinazione del compenso (Tribunale di Milano, 23 luglio 1992) |
| L'iva comunitaria puntuale al traguardo del mercato europeo (Consiglio CEE, 6. direttiva del 17 maggio 1977, n. 77/388/CEE) |
| La legge sui capital gains r l'attività esclusiva delle società fiduciarie |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Il nuovo diritto svizzero della società anonima |
| Offerta pubblica di acquisto: lesione dei diritti dei soci e controllo congiunto (Corte di Appello di Bruxelles, 6 agosto 1992) |
| Pagamento dei debiti sociali: responsabilità dei soci e diritto di rivalsa (Tribunale di Pavia, 23 giugno 1992) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Poteri degli amministratori di società straniera (Cassazione 19 maggio 1992, n. 877D) |
| Prime pronunce girisprudenziali sulla legge antitrust (Corte di Appello di Milano, 15 luglio 1992) / [Commento a] Luigi F. Paolucci |
| Il 'primo regolamento' sui revisori contabili (D.P.R. 20 novembre 1992, n. 474) |
| Il regime iva degli scambi comunitari |
| Il regime tributario delle cessioni a termine di obbligazioni e valòute |
| Revisione contabile: finalmente il regolamento |
| Ricorso all'art. 700 c.p.c. per la restituzione delle scritture contabili (Pretura di Bologna, 11 aprile 1992) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Ritenuto inammissibile il trasferimento di società all'estero (Corte di Appello di Baviera, 7 maggo 1992) / [Commento a] Antonio De Vita |
| Tassazione dei capital gains: 'gli esami non finiscono mai' |
| La verbalizzazione delle delibere assembleari |
| Abuso di posizione dominante in mercato collegato con lo sport (Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento del 18 novembre 1992) / [Commento a] Alessandro De Nicola |
| Affidamento fiduciario delle quote rappresentanti l'intero capitale sociale (G.I. Tribunale di Verbania, 21 aprile 1993) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Amministratori e sindaci: delega speciale per l'intervento in assemblea |
| Applicazione del contratto autonomo di garanzia nel settore dell'iva |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Atto costitutivo e statuto di C.A.A.F.: definizione di attività consentita (Tribunale di Udine, 10 giugno 1993) |
| Aumento del capitale e testo aggiornato dell'atto costitutivo (Tribunale di Trieste, 9 luglio 1993) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Cancellazione illeggittima e posizione giuridica del liquidatore di società (Tribunale di Torino, 3 febbraio 1993) / [Commento a] Paolo Perrugia |
| Causa di scioglimento e liquidazione necessaria della cooperativa (Tribunale di Perugia, 6 maggo 1993) |
| Condizioni di applicabilità del beneficium excussionis del socio di s.n.c. (Tribunale di Pavia, 26 giuno 1993) / [Commento a] Alessandro Albicini |
| Il consiglio del notariato esamina gli aspetti operativi della legge sulla trasparenza |
| Controllo giudiziario: contenuto, competenza e legittimazione attiva (Tribunale di Livorno, 1 dicembre 1992) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| Controversie di esclusione del socio: competentza del collegio dei probiviri (Tribunale di Milano, 18 marzo 1993) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Criteri per la redazione della relazione semstrale: novità dalla Consob (Consob, comunicazione 12 luglio 1993, n. SOC/RM/93005682) |
| Dimissioni senza giusta causa dell'amministratore (Corte federale suprema, 8 febbraio 1993, 2. ZR 58/92) / [Commento a] Rodolfo Dolce |
| Il 'diritto al rango' di più categorie di azioni |
| Fisco CEE: novità per le società |
| Fusioni e scissioni di società controllate dallo stato (D.L. 10 settembre 1993, n. 350) |
| Gestione dei fondi comuni mobiliari chiusi: una legge da scoprire (Legge 14 agosto 1993, n. 344) |
| Legislazione in sintesi |
| Modalità di ricostruzione del capitale sociale ex art. 2447, codice civile (Corte di Appello di Trieste, 27 aprile 1993) |
| Movimenti di quote societarie: una trasparenza 'poco chiara' nella nuova legge |
| La nascita dei fondi comuni di investimento mobiliare denominati 'chiusi' |
| Nomina dell'esperto ex art. 2343 c.c. nella scissione di società |
| Operazioni di riduzione del capitale per perdite (Tribunale di Cassino, 9 giugno 1993) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Prima succursale italiana di ente creditizio extracomunitario (D.M. 9 agosto 1993) |
| Regime tributario dei dividendi comunitari |
| Responsabilità dei soci per debiti della società |
| Riduzione del fondo di rivalutazione monetaria e controllo del tribunale (Tribunale di Macerata, 2 agosto 1993) |
| 'Ritratto' degli intermediari da iscrivere nell'elenco speciale di bankitalia (D.M. 27 agosto 1993) |
| Socio accomandatario, beneficium excussionis e tutela del creditore (Cassazione civile, sez.lavoro, 26 giugno 1993, n. 7100) |
| Tutela nelle joint ventures degli azionisti di minoranza |
| Annullamento del contratto di trasferimento di azioni e legittimazione passiva (Tribunale di Milano, 10 maggio 1993) / [Commento a] Arnaldo Morace Pinelli |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Clausole di redazione del bilancio: chiarezza verità e correttezza (Cassazione civile, sez.1., 23 marzo 1993, n. 3458) / [Commento a] Giancarlo Gava |
| Controllo giudiziario e intervento dei soci (Tribunale di Napoli, 14 luglio 1993) |
| Convocazione di assemblea e provvedimento d'urgenza (G.I. Tribunale di Napoli, 11 giugno 1993) |
| Criteri di inopponibilità delle garanzie alla società (Cassazione, 17 novembre 1992, n. 1699 P) / [Commento a] Linda Capoano |
| Diritto dei soci all'informazione da parte dei sindaci (Cass. com. fin. et éco., 12 novembre 1992, n. 1682 D) / [Commento a] Claudia Sogno |
| Factoring internazionale: la legge di ratifica della convenzione unidroit (Legge 14 luglio 1993, n. 260) |
| Giurisprudenza in sintesi |
| Le imposte indirette sulle scissioni nel d.d.l. collegato alla finanziaria |
| Interesse del socio all'impugnazione di bilancio (Cassazione civile, sez.1., 28 maggio 1993, n. 5959) |
| Leasing internazionale: la legge di ratifica della convenzione unidroit (Legge 14 luglio 1993, n. 259) |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Piccole e medie imprese e investitori finanziari: due proposte di direttiva / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Prime note sui fondi comuni d'investimento chiusi |
| Prova dell'esistenza di una società di fatto (Corte di Appello di Bologna, 15 settembre 1993) |
| Pubblicazione dell'offerta di opzione sul B.U.S.A.R.L.: funzione e disciplina (G.I. Tribunale di Milano, 19 giugno 1993) / [Commento a] Federico Pernazza |
| Reddito d'impresa: novità rilevanti nel d.d.l. collegato alla finanziaria |
| Revoca senza giusta causa di un membro del 'directoire' (Corte di Appello di Parigi, ch. 3, sez. A, 17 novembre 1992) / [Commento a] Jean Francois Bertolotto |
| Rinvio di perdite a nuovo per i meri fini contabili: una prassi da abbandonare (Tribunale di Nuoro, 8 aprile 1993) / [Commento a] Nicola Riccardelli |
| Scioglimento di società per mutuo consenso (Tribunale di Napoli, 12 maggio 1993) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Una ventata di novità per il settore creditizio (D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385) |
| L'attesa disciplina sulle cooperative sociali (Legge 8 novembre 1991, n. 381) |
| Le banche popolari nel sistema delle società cooperative |
| Costituzione della cooperativa e concetto di mutualità |
| La disciplina generale delle cooperative : introduzione |
| La disciplina generale delle cooperative : osservazioni conclusive |
| La figura del socio nelle società cooperative |
| Il funzionamento degli organi sociali nella cooperativa |
| Le imprese cooperative nella prospettiva del mercato unico europeo |
| La legge di riforma delle società cooperative (Legge 31 gennaio 1992, n. 59) |
| Le modificazioni dell'atto costitutivo: scioglimento, trasformazione, fusione ... |
| La nuova legge sulle azioni delle banche popolari (Legge 17 febbraio 1992, n. 207) |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Una proposta comunitaria per realizzare la cooperativa europea |
| Provvedimenti per la cooperazione (Decreto legislativo del capo provvisorio delo Stato, 14 dicembre 1947, n. 1577) |
| Il 'repertorio' delle società cooperative |
| Le società cooperative in Francia |
| Le società cooperative in Germania |
| Le società cooperative in Gran Bretagna |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| L'attività creditizia europea nell'attuazione della '2. direttiva banche' (D.Lgs. 14 dicembre 1992, n. 481) |
| L'atto costitutivo del GEIE non è soggetto a omologazione (Tribunale di Milano, 7 maggio 1992) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| Autonomia gestionale della sede secondaria: poteri del liquidatore (Corte di Appello di Bologna, 20 ottpbre 1992) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| La banca europea nell'attuazione della direttiva CEE |
| Il bilancio di esercizio delle banche e degli altri istituti finanziari |
| Clausole 'vietate' nell'atto costitutivo di società consortile a r.l. (Tribunale di Napoli, 2 settembre 1992) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Contenuto della delibera di riduzione del capitale per esuberanza (Tribunale di Ascoli Piceno, 30 ottobre 1992) |
| Conti annuali e consolidati: novità per le piccole e medie imprese (Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 526) |
| Cooperativa a r.l. in associazione non riconosciuta: trasformazione ammissibile (Corte di Appello di Trieste, 9 ottobre 1992) |
| Determinazione dei criteri di ripartizione degli utili: poteri dell'assemblea (Tribunale di Ascoli Piceno, 24 luiglio 1992) |
| Disciplina applicabile alle società - consorzio (Tribunale di Udine, 2 giugno 1992) / [Commento a] Marcella Sarale |
| Esclusione legittima di un membro di un GIE (Corte di Appello di Parigi, 4. camera, sez. A, 8 aprile 1992) / [Commento a] Enrico Castaldi |
| Esercizio di poteri di controllo del socio sulla gestione della s.r.l. (Pretura di Verona, 8 ottobre 1992) |
| Fusione per incorporazione di società per azioni in banca popolare (Tribunale di Benevento, 3 novembre 1992) / [Commento a]Giovanni Cabras |
| Legale rappresentante: identificazione nominativa nel ricorso per cassazione (Cassazione civile, sez.3., 25 agosto 1992, n. 9842) |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Modificata in Francia la disciplina sulle OPA |
| Natura e oggetto del giudizio di omologazione della delibera di fusione (Tribunale di Potenza, 21 maggio 1992) |
| Operazioni gestionali in contrasto con l'interesse e l'oggetto della società (Tribunale di Vicenza, 2 giugno 1992) /[Commento a] Alessandro Patelli |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Prevenzione di atti dannosi: dovere di intervento degli amministratori (Tribunale di Trieste, 14 novembre 1992) / [Commento a] Mario Morelli |
| Procedimento ex art. 2409: revoca dei componenti dell'organo gestorio (Corte di Appello di Venezia, 18 giugno 1992) |
| Prospetto informativo: quale responsabilità per gli amministratori? (Corte di Appello di Francoforte, 30 gennaio 1992) |
| Pubblicità dell'intervenuta sottoscrizione delle azioni di nuova emissione (Tribunale di Napoli, 2 novembre 1992) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Pubblicità delle succursali create in uno stato membro: attuazione della direttiva (D.Lgs. 29 dicembre 1992, n. 516) / [Commento a] Roberto Donnini |
| Registrazione di atti e di operazioni societarie |
| Regolarizazione di s.d.f.: conferimento di immobili e imposta di registro (Cassazione civile, sez.1., 4 novembre 1992, n.11962) |
| Revoca dell'amministratore per giusta causa (Corte di Appello di Parigi, 4. camera, sez. B, 23 aprile 1992) / [Commento a] Olivier Douvreleur |
| 'Simul stabunt, simul cadent': cessazione dell'intero comsiglio di amministrazione |
| Tracce di pubblicità fra le avvertenze |
| Verso l'abbattimento delle frontiere fiscali nel D.L. di fine anno (D.L. 31 dicembre 1992, n. 513) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Vigilanza su base consolidata degli enti creditizi (Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 528) |
| L'affitto come forma di gestione dell'azienda sociale |
| Approvazione assembleare del testo aggiornato dell'atto costitutivo (Corte di Appello di Potenza, 27 novembre 1992) ( [Commento a] Marco Cupido |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aumento di capitale sociale impossibile nella s.r.l. (Tribunale di Napoli, 1 settembre 1992) |
| Cessione di partecipazioni dello stato in s.p.a.: modalità e procedure (Deliberazione CIPE 30 dicembre 1992) |
| Cessione di partecipazioni sociali e di aziende. Analogie e differenze |
| Concetrazione illegittima per posizione dominante (Ufficio federale dei cartelli 19 luglio 1992) |
| Deposito della delibera di fusione nell'ufficio del registro delle imprese (Tribunale di Napoli, 24 dicembre 1992) |
| È ammissibile il rimedio cautelare in caso di delibera inesistente? (Pretura di Verona, 24 novembre 1992) |
| Effetti dell'incopletezza del progetto di fusione (Tribunale di Napoli, 22 ottobre 1992) |
| Esclusione di un membro del gruppo (Cassazione 7 luglio 1992, n. 1308 P) / [Commento a] Michel Jeantin |
| Extraterritorialità del reato di insider trading (Cassazione, Ch. crim., 3-23 novembre 1992, P n. Q 92-84.745 PF) / [Commento a] Enrico Castaldo |
| Imposta patrimoniale sulle società: dalla legge al decreto ministeriale (Legge 26 novembre 1992, n. 461) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Impugnazione di delibera per vizi di forma: competenza degli arbitri (Tribunale di Ascoli Piceno, 21 ottobre 1992) / [Commento a] Marco Marulli |
| Intassabilità dei proventi da attività illecita: riflessioni della cassazione (Cassazione penale, sez.3., 9 settembre 1992, n. 9405) / [Commento a] Mario Scopesi |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Maggioranza insufficiente nell'approvazione della delibera (Corte di Appello di Milano, 21 luglio 1992) / [Commento a] Marco Marulli |
| Modalità di versamento delle ritenute sui proventi da obbligazioni (D.M. 10 dicembre 1992) |
| Modalità di versamento delle ritenute sui proventi da partecipazione a O.I.C.V.M. (D.M. 10 dicembre 1992) |
| Modifiche allo statuto di società cooperativa (Tribunale di Bergamo, 19 dicembre 1992) |
| Nascono i CAD: centri di assistenza doganale sotto forma di società (D.M. 11 dicembre 1992, n. 549) |
| Omologazione sospesa per difetto di autorizzazione ministeriale (Tribunale di Verona, 9 novembre 1992) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Pignoramento-vendita di valori mobiliari: le nuove norme |
| Quando la prelazione preclude il trasferimento delle azioni (Tribunale di Vicenza, 25 gennaio 1993) |
| Il regime iva delle operazioni triangolari comunitarie |
| Regime tributario applicabile alle scissioni di società nazionali e trasnazionali (D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 543) / [Commento a] Cesare Grifoni |
| Riduzione del capitale per temporanea inattività (Tribunale di Catania, 5 dicembre 1992) |
| Scissione di società senza assegnazione di quote alla società scissa (Tribunale di Verona, 6 novembre 1992) / [Commento a] Guido Vidiri |
| Scissioni di società di persone: le fasi del procedimento |
| Sospensione di deliberazione impugnata (Tribunale di Chiavari, 24 agosto 1992) |
| Sottoscrizione del capitale e correlativo versamento |
| Validità del voto segreto (Tribunale di Vallo della Lucania, 6 novembre 1992) |
| Acquisto di azioni della società controllante da parte della controllata |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Attività imprenditrice in fase organizzativa e atti di concorrenza sleale (Corte di Appello di Bologna, 21 gennaio 1993) |
| Aumento di capitale mediante emissione di azioni ordinarie e privilegiate (Tribunale di Udine, 23 gennaio 1993) |
| Condizioni di accoglimento dell'opposizione a fusione: natura e prova (Tribunale di Genova, 13 luglio 1992) / [Commento a] Carlo Santagata |
| Convocazione da parte di organo consiliare non regolarmente costituito (Corte di Appello di Roma, 9 novembre 1992) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Delibera di fusione: ... quando l'incorporante è una società di persone (Tribunale di Trieste, 7 ottobre 1992) |
| Diritti dei soci e valori mobiliari non quotati: pignoramento-vendita |
| Dispensa dell'amministrazione dalla pubblicazione dell'offerta di opzione (Presidente del Tribunale di Milano, 22 febbraio 1993) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Doveri degli amministratori: serio sospetto di gravi irregolarità (Tribunale di Udine, 8 gennaio 1993) |
| Garanzie nella compravendita di partecipazioni sociali (Tribunale di Milano, 14 settembre 1992) / [Commento a] Luca Ponti |
| Gravità dell'inadempimento del socio di cooperativa ai fini dell'esclusione (Corte di Appello di Potenza, 25 settembre 1992) / [Commento a] Sabrina Straneo |
| In una legge previdenziale si 'nascondono' norme sul registro delle imprese (Legge 17 marzo 1993, n. 63) |
| Interesse del socio a impugnare la deliberazione di fusione per incorporazione (Tribunale di Pescara, 17 novembre 1992) |
| Ipotesi di inesistenza della delibera assembleare: criteri di individuazione (Cassazione civile, sez.1., 14 gennaio 1993, n. 403) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Mutamento del patrimonio della società partecipante a fusione per incorporazione (TAR Abruzzo, 23 giugno 1992) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Nel D.D.L. sulla borsa 'golden share' e autonomia finanziaria della Consob |
| Notificazione a società senza personalità giuridica (Corte di Appello di Bologna, 21 novembre 1992) |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Partecipazioi societarie: disciplina civilistica e criteri di valutazione |
| Proposte di riforma dell'insider trading |
| Prospetti informativi: dalla CEE una proposta che semplifica le procedure / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Pubblicità del procedimento di fusione per incorporazione (Tribunale di Udine, 27 ottobre 1992) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Quando è configurabile una 'grave' irregolarità nella gestione societaria (Tribuale di Ancona, 27 ottobre 1992) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Il rapporto di lavoro nell'ambito del gruppo (Cassazione, ch. soc., 23 settembre 1992, n. 3052 D) / [Commento a] Michel Jeantin |
| Reddito percepito da società fittizia e doppia imposizione (Cassazione civile, sez.1., 7 ottobre 1992, n. 10937) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| Il regime iva degli scambi comunitari: modifiche nel D.L. n. 47/93 |
| Responsabilità del consulente in materia societaria (Corte federale di giustizia, 3 dicembre 1992) / [Commento a] Rodolfo Dolce |
| Responsabilità del sindaco: criteri di operatività (Cassazione 6 ottobre 1992, n. 1379 P) / [Commento a] Olivier Douvreleur |
| Società fra professionisti: condizioni di ammissibilità (Tribunale di Palermo, 16 ottobre 1992) |
| Società unipersonale a r.l.: finalmente una realtà per l'ordinamento italiano |
| Soppressione dell'EFIM: nuova procedura concorsuale? |
| Soppressione dell'EFIM: un traguardo sofferto (Legge 17 febbraio 1993, n. 33) |
| Amministratori di spa e azione di responsabilità |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti compartistici |
| Bancarotta fraudolenta e responsabilità penale degli amministratori |
| Il controllo sindacale: limiti dell'influenza sull'ammnistrazione |
| Inattività della società nel diritto portoghese (Corte di Appello di Coimbra, 15 settembre 1992) / [Commento a] David Pina |
| Nuove norme in materia di intermediazione mobiliare / [Commento a] Enrico Castaldi |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Rassegna di giurisprudenza del foro di Bologna / a cura di Massimo Ferro |
| Rassegna di giurisprudenza del foro di Firenze / a cura di Gianluca Gambogi |
| Rassegna di giurisprudenza del foro di Genova / a cura di Enrico E. Bonavera |
| Rassegna di giurisprudenza del foro di Milano / a cura di Roberto Ambrosini |
| Rassegna di giurisprudenza del foro di Napoli / a cura di Luigi Salvato |
| Rassegna di giurisprudenza del foro di Roma / a cura di Nicola Riccardelli |
| La reposanbilità civile degli amministratori |
| Responsabilità di amministratori e sindaci : introduzione |
| Responsabilità di amministratori e sindaci : osservazioni conclusive |
| Responsabilità penale dei singoli membri di organi sociali collegiali |
| La responsabilità penale delle persone giuridiche |
| Responsabilità tributaria degli amministratori |
| Riferimenti bibliografici 1983-1993 / a cura di Roberto Ambrosini |
| Il risarcimento del danno nell'azione di responsabilità contro gli amministratori |
| Le s.r.l. con un unico socio si adeguano alle norme della Comunità Europea (Decreto legislativo 3 marzo 1993, n. 88) |
| Sistema dualista e monista e responsabilità civile: una proposta della CE |
| Le socioetà unipersonali 'il giorno dopo' |
| Violazione del dovere di indipendenza da parte del sindaco (Corte di Appello di Parigi, 1. ch., sez. A, 24 giugno 1992) / [Commento a] Michel Jeantin |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Causalità tra comportamento degli amministratori e danno arrecato (Tribunale di Trieste, 12 dicembre 1992) / [Commento a] Mario Morelli |
| Comunicazione di esclusione al socio di cooperativa (Corte di Appello di Potenza, 19 febbraio 1993) |
| Condizioni per la nomina giudiziale del liquidatore (Presidente del Tribunale di Trieste, 8 gennaio 1993) |
| Csse rurali ed artigiane: nuovi principi di armonizzazione |
| Danno al patrimonio sociale: quando è responsabile l'amministratore (Tribunale di Chiavari, 18 gennaio 1993) / [Commento a] Giovanni E. Colombo |
| Delibera di prosecuzione dell'attività sociale di società in liquidazione (Tribunale di Palermo, 19 dicembre 1992) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Delibere consiliari lesive di diritti dei soci (Corte di Appello di Milano, 6 novembre 1992) |
| Direzione sociale e responsabilità degli amministratori |
| Diritto dei soci all'informazione (Cassazione, 15 giugno 1992, 2. ZR 18/91) |
| Disciplina applicabile al leasing finanziario (Cassazione civile, sezioni unite, 7 gennaio 1993, n. 65) / [Commento a] Massimo Lupi |
| Dovere di fedeltà nei confronti della società ed esclusione del socio (Tribunale supremo, sez.1., 6 marzo 1992) / [Commento a] Evelio Verdera y Tuells |
| Forme tipiche e atipiche di fusioni e acquisizioni |
| Imprese minori: redazione del bilancio in forma abbreviata |
| Insider trading: riflessioni sulla disciplina a distanza di due anni |
| Intervento giudiziario in caso di scioglimento di società di persone (Tribunale di Trieste, 18 novembre 1992) / [Commento a] Antonino Carollo |
| Intervento in assemblea del rappresentante comune degli obbligazionisti (Tribunale di Udine, 31 ottobre 1992) |
| Libertà di trasferimento delle partecipazioni sociali: clausole limitative (Pretura di Pavia, 15 gennaio 1993) / [Commento a] Daniele Minussi |
| Maggioranza richiesta per la delibera di scioglimento anticipato (Tribunale di Udine, 17 dicembre 1992) / [Commento a] Fernando Platania |
| Osservazioni sulla s.r.l. unipersonale italiana |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Partecipazione di società di personae in società personali (Tribunale di Napoli, 8 gennaio 1993) / [Commento a] Filippo Laurini |
| Poteri del consiglio di amministrazione (Cassazione 13 ottobre 1992, n. 1484D) / [Commento a] Enrico Castaldi |
| Relazione amministrativa: valore integrativo per la chiarezza del bilancio (Tribunale di Trieste, 18 novembre 1992) |
| Responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali (Tribunale di Palermo, 11 settembre 1992) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Rettifica del reddito di partecipazione a società personali (Cssazione civile, sezioni unite, 8 gennaio 1993, n. 125) / [Commento a] Fabrizio Orazi |
| Riduzione della riserva tra assemblea ordinaria e straordinaria (Tribunale di Roma, 11 luglio 1992) |
| Smobilizzo di riserve in sede di aumento del capitale sociale |
| Società madri e figlie: dividendi infragruppo al passo con l'Europa (D.Lgs 6 marzo 1993, n. 136) / [Commento a] Cesare Grifoni |
| Tassa sulle società: finalmente la pronuncia della corte di giustizia (Corte di giustizia della Comunità Europea, 20 aprile 1993, nn. C 71/91 e C 178/91) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Trattamento del conferimento di credito nella CEE (Corte di giustizia della Comunità Europea, 16 luglio 1992, n. C-83/91) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| L'adeguamento delle società cooperative ala nuova normativa (Tribunale di Bergamo, 17 dicembre 1992) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| L'armonizzazione comunitaria del diritto societario: tecniche e metodologie |
| Aspetti comparatistici |
| Azione contro la società e contro l'amministratore per illeciti amministrativi (Cassazione civile, sez.1., 22 gennaio 1993, n. 781) |
| Clausola di relazione nella vendita di azioni e tutela del patrrimonio (Tribunale di Bassano del Grappa, 17 febbraio 1993) / [Commento a] Ugo Carnevali |
| Completamento del mercato interno finanziario (Direttiva 93/6/CEE del Consiglio del 15 marzo 1993) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Convocazione di assemblea: inammissibile la sospensione con provvedimento d'urgenza (Tribunale di Napoli, 19 dicembre 1992) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Deposito e iscrizione della delibera di aumento del capitale sociale (Tribunale di Torino, 29 aprile 1993) |
| Esclusione dal voto del socio in conflitto d'interessi (Corte di Appello di Venezia, 14 gennaio 1993) |
| Fondi pensione e società: un binomio interessante (D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124) |
| Giuridizine su controversie fra soci e società di cooperative edilizie (Tribunale di La Spezia, 20 novembre 1992) / [Commento a] Francesco Gennari |
| Impugnazione di delibera di associazione non riconosciuta (Cassazione ciile, sez.1., 4 febbraio 1993, n. 1408) |
| Intervento volontario del terzo nel procedimento di controllo della gestione (Tribunale di Trieste, 23 dicembre 1992) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Istituzione e disciplina dei fondi pensione: interessate le società |
| Limiti di efficacia delle clausole arbitrali nelle società (Corte di Appello di Bologna, 1 aprile 1993) |
| Limiti statutari all'emissione di cambiali (Cassazione civile, sez.1., 6 febbraio 1993, n. 1506) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Mancata convocazione dell'assemblea da parte dell'amministratore (Tribunale di Napoli, 19 febbraio 1993) |
| Numero dei soci inferiore al minimo nella società consortile (Tribunale di Udine, 9 febbraio 1993) / [Commento a] Giancarlo Iaccarino |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Partecipazioni sociali in cooperative: condizioni per l'emissione (Tribunale di Verona, 18 marzo 1993) / [Commento a] Tiziana Ballarini Arnò |
| Prosecuzione della società con gli eredi del socio di accomandita semplice (Cassazione civile, sez.1., 4 marzo 1993, n. 2632) |
| Quando è configurabile l'inesistenza della delibera (Tribunale di Napooli, 6 marzo 1993) |
| Rapporti tra le imprese appartenenti a un gruppo di società (Pretura di Milano, 29 gennaio 1993) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Responsabilità per i debiti della società rilevata (Corte federale di giustizia, 4 novembre 1991, 2. ZR 85/91) / [Commento a] Antonio Agosta |
| Rifiuto di iscrizione di delibera di riduzione del capitale (Direzione generale dei registri e del notariato, risoluzione 23 novemrbre 1992) / [Commento a] Sebastian Ensenat |
| Scopo lucrativo prevalente su quello mutualistico (Tribunale di Pisa, 9 dicembre 1992) |
| Società unipersonale: la scelta francese |
| Società unipersonali: l'esperienza comparatistica |
| Sostituzione assembleare degli amministratori (Corte di Appello di Catania, 2 dicembre 1992) |
| Sottrazione all'assemblea del potere di nomina dell'organo amministrativo (Tribunale di Verona, 11 dicembre 1992) / [Commento a] Nicola Riccardelli |
| Termine per decidere sull'istanza di ammissione degli aspiranti soci (Corte di Appello di Firenze, 25 settembre 1992) |
| Trasferimento di azioni e valutazione del 'mero' gradimento (Tribunale di Napoli, 9 febbraio 1993) / [Commento a] Andrea Marcinkiewicz |
| Trasformazione di società con aumento di capitale e imposta di registro (Cassazione civile, sez.1., 14 maggio 1993, n. 5512) |
| Agevolata la trsformazione dell'impresa familiare in società di persone |
| Amministratore revocato: poteri residui (Triubunale di Milano, 22 marzo 1993) / [Commento a] Sabrina Straneo |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Atto costitutivo di s.r.l.: vizi dello statuto sociale allegato (Tribunale di Roma, 15 aprile 1993) |
| Aumento di capitale con modalità a vantaggio del socio di maggioranza (Cassazione civile, sez.1., 11 marzo 1993, n. 2958) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Le clausole di deferimento delle controversie sociali ai probiviri |
| Delibera di approvazione di un bilancio non chiaro e non preciso (Corte di Appello di Milano, 4 dicembre 1992) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Delibera di nomina dei membri del consiglio di amministrazione (Corte di Appello di Limoges, 19 ottobre 1992, n. 718) / [Commento a] Paul Le Cannu |
| Delibere sull'esercizio dell'azione sociale di responsabilità (Tribunale di Termini Imerese, 28 gennaio 1993) / [Commento a]Polao Benazzo |
| Deposito 'unificato': chiarimenti ministeriali sulla nuova registrazione (Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Circolare 22 aprile 1993, n. 3309/C) |
| Il deposito 'unificato' e ... quel lontano registro delle imprese |
| Effetti della personalità giuridica (Cassazione, 20 ottobre 1992, n. 1504 P) / [Commento a]Jerome Zuccarelli |
| Funzione informativa del bilancio: principio di chiarezza e precisione (Tribunale di Crema, 22 gennaio 1993) |
| Iscrizione in bilancio dei beni in leasing (Tribunale di Verona, 18 marzo 1993) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| Legittimazione all'azione penale nelle società per azioni (Pretura di Bologna, 22 dicembre 1992) / [Commento a] Alessandro Valenti |
| Liquidazione della quota del socio uscente da società di persone (Cassazione civile, sez. 1., 28 gennaio 1993, n. 1027) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Modificate le leggi societarie danesi |
| Natura dell'azione contro gli amministratori (Tribunale di Bologna, 19 gennaio 1993) / [Commento a] Gianbruno Bruni |
| Obiettivo: libera prestazione dei servizi di investimento (Consiglio CEE, Direttiva del 15 marzo 1993, n. 93/6/CEE) / [Commento a] Mario Claudio Capponi |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Perdite superiori al terzo, aumento di capitale e proporzionale riduzione (Tribunale di Udine, 1 febbraio 1993) / [Commento a] Giovanni Sansone |
| Proceimdneto ex art. 2409: validità delle delibere adottate in fase istruttoria (Tribunale di Lecce, 6 maggio 1993) |
| Proposta di modifica alla direttiva sugli OICVM |
| Responsabilità illimitata dei soci nella fusione eterogenea |
| S.r.l. trasformata in s.p.a.: non è necessaria l'autorizzazione ministeriale (Tribunale di Piacenza, 26 marzo 1993) |
| Trasferimento della sede, cambiamento dell'oggetto e della denominazione (Corte di Appello di Firenze, 23 dicembre 1992) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Annullamento della delibera di esclusione del socio (Cassazione civile, sez.1., 28 maggio 1993, n. 5958) |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Attività di intermediazione mobiliare consorzi di cooperative a r.l. (Tribunale di Cassino, 9 giugno 1993) |
| Autorizzazione ministeriale per aumento di capitale superiore a 10 miliardi (Tribunale di Trieste, 27 gennaio 1993) / [Commento a] Ferdinando Platania |
| Cause di perdita del beneficio della responsabilità limitata |
| Cessazione del rapporto e diritto dell'associato al rendiconto (Corte di Appello di Milano, 27 aprile 1993) / [Commento a] Antonio Caiafa |
| Cessine di quote di s.r.l.: trasparenza e informazione garantite dalla nuova legge (Legge 12 agosto 1993, n. 310) |
| Conflitto idoneo a causare danno alla società del gruppo (Tribunale di Milano, 19 marzo 1993) / [Commento a ] Mario Morelli |
| Convertito il D.L. sul capitale iniziale degli enti pubblici s.p.a. (Legge 9 agosto 1993, n. 292) |
| Criteri di individuazione di piccola e media impresa: adeguamento alle norme CEE (D.M. 1 giugno 1993) |
| Deposito di atti societari e pagamento della tassa di concessione governativa (Tribunale di Macerata, 16 marzo 1993) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Diritto soggettivo del socio alla percezione di utili: configurabilità (Cassazione civile, sez.1., 11 marzo 1993, n. 2959) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Enti creditizi, società e valori mobiliari: novità dalla CEE / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Fondi comuni di investimento collettivo in valori mobiliari esteri (D.M. 27 luglio 1993) |
| Illegittimità del mandato a stipulare il contratto ex art. 8, legge n. 1/1991 |
| Illegittimità della delibera di ampliamento dell'oggetto sociale (Tribunale di Cassino, 2 aprile 1993) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Incompatibilità tra stato di scioglimento e operazioni di fusione (Corte di Appello di Milano, 4 maggio 1993) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Investimenti alle P.M.I.: aiuti dalla Comunità Europea (Ministero industria, commercio e artigianato, C.M. 24 giugno 1993, n. 0168325) |
| Istituzione di succursali di società straniera (Tribunale di Udine, 18 giugno 1993) |
| La legge applicabile alle società costituite validamente all'estero |
| Limitazione dei poteri di associazioni e fondazioni riconosciute (Cassazione civile, sez.1., 9 marzo 1993, n. 2834) / [Commento a] Francesco Gennari |
| Liquidazione di cooperativa e cancellazione dal registro (Tribunale di Velletri, 24 giugno 1993) |
| Locazione finanziaria: scissione del contratto ed elusione fiscale (Amministrazione finanziaria, Circolare 20 febbraio 1993, n. 26/430803) |
| Nomina statutaria e simultanea scadenza degli amministratori (Corte di Appello di Milano, 20 aprile 1993) |
| Obblighi e novità della dichiarazione del sostituto d'imposta |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Partecipazione alle perdite oltre i conferimenti per i soci di s.r.l. (Tribunale di Roma, 23 gennaio 1993) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Partecipazione sociale: clausole limitative della responsabilità (Corte di Appello di Milano, 29 gernnaio 1993) / [Commento a] Paolo Perrugia |
| Parziale autonomia della società di persone (Corte di Appello di Bologna, 15 maggio 1993) |
| Presupposti per la cancellazione di società personale (Tribunale di Napoli, 6 aprile 1993) |
| Regime tributario dei dividendi comunitari |
| Società non iscritta all'albo SIM e gestione di patrimoni mobiliari (Consob, Comunicazione del 5 marzo 1993) |
| Società professionale costituita in violazione della normativa speciale (Cassazione civile, sez.1., 22 marzo 1993, n. 3361) |
| Sospetto frazionamento del contratto di leasing ai fini iva |
| Successione degli eredi del socio accomandante (Corte di Appello di Milano, 30 marzo 1993) / [Commento a] Raffaele Caravaglios |
| Validità degli atti di società in formazione (Cassazione, 28 ottobre 1992, n. 1444 D) / [Commento a] Roberta Giletta |