
| Adozione del metodo assembleare per la formazione della volontà dei soci nelle società personali (Cassazione civile, sez.1., 7 giugno 2002, n. 8276) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Brevi riflessioni sul trasferimento di quote di s.r.l. alla luce della riforma del diritto societario |
| Condizioni per le azioni di risoluzione ed annullamento del contratto di cessione di quote (Tribunale di Napoli, 11 marzo 2002) / [Commento a] Daniele Carminati |
| Il controllo legale dei conti nella società a r.l., secondo la riforma societaria |
| La direttiva 2002/65/CE sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari: l'epilogo di una lunga attesa |
| Il divieto di concorrenza in capo ai soci di società in nome collettivo tedesca |
| Effetti della partecipazione di delegati del socio sulla validità di assemblea totalitaria (Tribunale di Udine, 22 marzo 2002) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Note in tema di sospensione della convocazione di assemblea (Tribunale di Brescia, 24 aprile 2002) / [Commento a] Luisa Galli |
| Il nuovo modello di società a responsabilità limitata |
| Opposizione alla dichiarazione di fallimento da parte dell'amministratore iure proprio (Cassazione civile, sez.1., 28 giugno 2002, n. 9491) / [Commento a] Dario Finardi |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert e Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| I sindacati di voto |
| Sottoscrizione e validità dei conferimenti in sede di aumento di capitale (Corte di Appello di Roma, 3 settembre 2002) / [Commento a] Fernando Platania |
| Sull'insolvenza delle società cooperative e la responsabilità dei soci (Tribunale di Trani, 6 febbraio 2002) / [Commento a] Rita Lolli |
| Trasferimento di quote sociali in pagamento di debito preesistente: violazione del divieto di patto commissorio o datio in solutum (Corte di Appello di Milano, 25 giugno 2002) / [Commento a] Valeria Furfaro |
| Il tribunale di Lanciano, l'art. 17, L.n. 388/2000 e la riforma della legislazione cooperativa (Tribunale di Lanciano, 6 novembre 2001) / [Commento a] Guido Bonfante |
| Gli adeguamenti obbligatori degli statuti delle società di capitali alla riforma del diritto societario |
| Categorie di azioni, assemblee speciali, strumenti finanziari non azionari: le novità della riforma |
| Clausola di prelazione ed azioni da assegnare in sede di liquidazione |
| Il conferimento di opere e servizi: questioni ancora aperte e possibili soluzioni |
| Effetti dei vizi di convocazione dell'assemblea di società di capitali (Cassazione civile, sez.1., 11 giugno 2003, n. 9364) / [Commento a] Alessandra Fusi |
| Estensione del fallimento al socio di società di fatto e decorrenza del termine annuale (Tribunale di S.M. Capua Vetere, 15 gennaio 2003) / [Commento a] Gerardo Spaltro |
| Iscrizione a bilancio di debiti oggetto di contestazione (Corte di Appello di Roma, 8 aprile 2003) / [Commento a] Francesca Leverone |
| Novità nei controlli del collegio sindacale: 'il modello latino' |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Patrimoni dedicati e azioni correlate: 'cellule' fuori controllo? |
| Questioni in tema di responsabilità degli organi sociali: quantificazione dei danni, omessa vigilanza dei sindaci e copertura assicurativa (Tribunale di Milano, 7 febbraio 2003) / [Commento a] Alberto Redeghieri Baroni |
| Sospensione dal registro dei revisori per mancanza del requisito dell'indipendenza (Tribunale di Trento, 30 maggio 2003) / [Commento a] Giorgio Bianchi |
| I titoli di debito nella nuova società a responsabilità limitata |
| Trasferimento della quota di s.r.l. ed opponibilità ai terzi (Tribunale di Padova, 14 aprile 2003) / [Commento a] Daniele Carminati |
| Velenza del principio di immodificabilità del progetto di scissione (Cassazione civile, sez.1., 24 aprile 2003, n. 6526) / [Commento a] Erasmo Mauro |
| La cartolarizzazione dei crediti |
| Contemplatio domini del rappresentante della società nella girata di titoli azionari (Cassazione civile, sez.1., 22 maggio 2003, n. 8050) / [Commento a] Livia Borea |
| Dalla nominatività obbligatoria alla riservatezza trasparente o alla trasparenza riservata |
| La disciplina 'tributaria' dei patrimoni dedicati, alla luce dei lavori della commissione Gallo |
| Fondi comuni di investimento: il provvedimento Banca d'Italia del 27 agosto 2003 (Provvedimento Banca d'Italia 27 agosto 2003) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Inapplicabilità del termine annuale di estensione del fallimento all'accomandante ingeritosi nell'amministrazione (Tribunale di Padova, 16 aprile 2003) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| La modifica dell'oggetto sociale di società a reposnabilità limitata (Cassazione civile, sez.1., 6 giugno 2003, n. 9100) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Osservazioni sull'invalidità della trasformazione |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Poteri di controllo dell'accomandante, esclusione dell'accomandatario e revoca dell'amministratore di s.a.s. (Tribunale di Agrigento, 11 giugno 2003) / [Commento a] Diego Piselli |
| Procedimento di accertamento dell'illecito amministrativo delle persone giuridiche (D.M. 26 giugno 2003, n. 201) |
| Rappresentanza legale e delega volontaria nell'esercizio del diritto di voto nella coperativa tedesca |
| Il regime di pubblicità dei patti parasociali relativi a società quotate alla luce del D.Lgs. 17 gennaio 2003, n.6 |
| La responsabilità delle società alla luce del D.M. n. 201/2003 e delle modifiche al D.Lgs n. 231/2001 |
| Il sequestro ed il pignoramento delle azioni e quote |
| Sostituzione di delibera di esclusione del socio di cooperativa e poteri dell'amministratore in prorogatio (Cassazione civile, sez.1., 4 giugno 2003, n. 8912) / [Commento a] Paride Agnoletti |
| Stato giuridico e legge regolatrice di società straniera nel sistema italiano internazionalprivatistico (Cassazione civile, sez.1., 18 marzo 2003, n. 3968) / [Commento a] Francesco Sporta Caputi |
| Vigilanza dell'Ufficio Italiano Cambi sugli intermediari finanziari e sanzioni amministrative |
| Cancellazione illegittima, effetti e poteri del giudice del registro delle iprese (Tribunale di Padova, 26 giugno 2003) / [Commento a] Fabio Gusso |
| Commissione Gallo: le proposte di adeguamento delle norme fiscali al nuovo diritto societario |
| Il conferimento di opere e servizi secondo la riforma societaria |
| Il controllo interno delle s.r.l. |
| Dall'abrogato conflitto di interessi alla nuova infedeltà patrimoniale: problemi di diritto intertemporale (Tribunale di Monza, 21 luglio 2003) / [Commento a] Giandomenico Dodaro |
| False comunicazioni sociali e bancarotta impropria (Cassazione penale, sez.un., 16 giugno 2003, n. 25887) / [Commento a] David Fracchia |
| False comunicazioni sociali ex artt.2621 e 2622 c.c. alla luce della riforma societaria |
| La nomina dei nuovi organi sociali al termine dell'amministrazione giudiziaria (Tribunale di Napoli, 25 luglio 2003) / [Commento a] Francesco Mainetti |
| La nuova disciplina dei conferimenti nella s.r.l. |
| La nuova disciplina delle categorie di azioni |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Partecipazione del socio all'ispezione giudiziale di cui all'art. 2409 c.c. (Tribunbale di Trento, 4 aprile 2003) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Recesso del socio di s.n.c. e responsabilità per il pagamento dei debiti sociali (Tribunale di Milano, 24 marzo 2003) / [Commento a] Dario Finardi |
| La responsabilità civile degli organi di gestione alla luce della riforma delle società di capitali |
| Resposnabilità per le obbligazioni di società di fatto e riflessi sulla legittimazione processuale passiva (Corte di Appello di Milano, 30 aprile 2002) / [Commento a] Luisa Galli |
| Revisione contabile e interessi in conflitto |
| Servizi finanziari e vigilanza nella Comunitaria 2003 (legge 31 ottobre 2003, n. 306) |
| Ambiti e limiti dell'autonomia concessa ai soci della 'nuova' società a responsabilità limitata |
| Appunti in tema di amministrazione e controlli nella riforma delle società |
| I controlli nella riforma delle società |
| La costituzione della società per azioni |
| Eterogestione e responsabilità nella riforma societaria fra aperture ed incertezze: una prima riflessione |
| Finanziaria 2003: le principali novità per le società (Legge 27 dicembre 2002, n. 289) |
| Iscrizione a bilancio di una causa passiva |
| Le linee guida della riforma del diritto societario |
| Luci ed ombre del nuovo diritto azionario |
| Modalità e condizioni del frazionamento di certificato azionario (Tribunale di Roma, 9 ottobre 2002) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Le modifiche alla 4. e 7. direttiva per consentire l'applicazione dei principi IASC |
| La mutualità dopo la riforma |
| Le novità in tema di bilancio di esercizio |
| La nuova s.r.l.: un modello statutario |
| Nuovo reato di bancarotta 'societaria' e successione di norme penali: problemi di diritto intertemporale (Cassazione penale, sez.5., 8 maggio 2002) / [Commento a] Fedora Rota |
| Operazioni sulle proprie partecipazioni nella nuova s.r.l. |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Osservatorio internazionale / coordinato da Gianfranco Di Garbo |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| I patrimoni destinati ad uno speicifico affare |
| I patti parasociali nella riforma delle società di capitali: prime considerazioni |
| Prescrizione in materia di società: limiti intrinseci e sistematici di applicabilità (Corte di Appello di Milano, 25 giugno 2002) / [Commento a] Fabio Gusso |
| Presupposti e effetti della cancellazione di una s.a.s. in liquidazione dal registro imprese (Tribunale di Vercelli, 5 luglio 2002) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Profili processuali: l'impugnazione delle deliberazioni |
| Proroga di prestito obbligazionario e nuovo regime fiscale: un caso clinico di rapporti tra diritto tributario e diritto civile. |
| Rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica nel bilancio (Corte di Appello di Roma, 15 luglio 2002) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| Responsabilità del socio occulto di società personale (Tribunale di Padova, 4 aprile 2002) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| La responsabilità della holding nei confronti dei soci di minoranza delle controllate |
| Riforma della s.p.a. e scalini normativi |
| Riforma delle società di capitali e limiti di effettività del diritto nazionale |
| La riforma delle società di capitali: prospettive e problemi |
| Scioglimento e liquidazione delle società di capitali |
| Sulla nozione di controllo esercitato dalle fondazioni bancarie (Cassazione civile, sez.1., 2 agosto 2002, n. 11591) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli |
| La trasformazione nella riforma del diritto societario |
| Ammissibilità della fusione eterogenea tra un ente non profit e una società di capitali (Tribunale di Ravenna, 16 ottobre 2002) / [Commento a] Gaetano Cirilli |
| Conflitto di interessi e rappresentanza nella nuova società a responsabilità limitata |
| Il contenuto della comunicazione della delibera di trasformazione ai creditori (Cassazione civile, sez.1., 8 agosto 2002, n. 11994) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| Estensione dei poteri di rappresentanza del consorzio (Corte di Appello di Trento, 13 febbraio 2002) / [Commento a] Rita Lolli |
| Inammissibilità del sequestro giudiziario di azienda proposto dal socio di società personale (Tribunale di Napoli, 27 settembre 2002) / [Commento a] Marco Cupido |
| Limiti al recesso del socio di s.n.c. nell'ipotesi di trasfromazione in società a r.l. (Tribunale di Trento, 2 dicembre 2002) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Nomina dei nuovi amministratori nella s.r.l. priva di collegio sindacale (Tribunale di Milano, 23 marzo 2002) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| La riforma del diritto societario: le imprecisioni del testo e le questioni interpretative aperte |
| Società lucrative e destinazione degli utili |
| Statuti e riforma societaria: organizzazione, rapporti fra i soci, attività sociale, patti parasociali |
| Il testo della riforma del diritto societario (D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6) |
| Ammissibilità del ricorso ex art. 2409 presentato dal socio sovrano (Corte di Appello di Roma, 15 gennaio 2003) / [Commento a] Nicola Soldati |
| Ammissibilità del sequestro giudiziario a seguito di violazione del diritto di prelazione ai sensi dell'art. 2441, terzo comma (Tribunale di Trieste, 3 settembre 2002) / [Commento a] Massimo Santoro |
| Applicabilità dell'art. 2362 nel caso di interposizione fittizia (Cassazione civile, sez.3., 7 novembre 2002, n. 15633) / [Commento a] Vicenzo Salafia |
| Copertura di perdite tramite versamenti in conto capitale (Tribunale di Genova, 12 febbraio 2002) m/ [Commento a] Maria Teresa Brodasca |
| La disciplina delle spese nel controllo giudiziario sulla gestione delle società di capitali (Cassazione civile, sez.1., 5 luglio 2002, n. 9828) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| La dismissione della partecipazione di controllo nella disciplina delle fondazioni bancarie |
| Divieto di delega agli amministratori per l'assemblea di società cooperativa (Corte di Appello di Roma, sez.2., 11 ottobre 2002 / [Commento a] Luisa Galli |
| E se ci fosse stata la partecipazione? |
| Le novità in tema di bilancio d'esercizio introdotte dalla riforma del diritto societario |
| La nuova disciplina delle fondazioni bancarie (D.M. 2 agosto 2002, n. 217) |
| Il nuovo regime dei vizi delle deliberazioni assembleari nella s.p.a. (prima parte): cause ed effetti dell'invalidità dell'atto |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Questioni a margine dei provvedimenti ai sensi dell'art. 2447 c.c. |
| La riforma della disciplina dell'imprenditore agricolo |
| Valore minimo ai fini fiscali delle partecipazioni societarie |
| Violazione della clausola statutaria di prelazione: effetti e legittimazione ad agire (Tribunale di Catania, 20 novembre 2002) / [Commento a] Marco Leocata |
| Assoggettabilità alla procedura ex art. 2409 c.c. degli intermediari finanziari iscritti nell'elenco di cui all'art. 106 T.U.B. (Tribunale di Messina, 29 maggio 2002) / [Commento a] Gerardo Spaltro |
| Assoggettabilità della quota di patecipazione del socio di s.a.s. a sequestro conservativo (Cassazione civile, sez.1., 7 novembre 2002, n. 15605) / [Commento a] Alessandra Fusi |
| La conciliazione stragiudiziale delle controversie in materia societaria |
| Configurabilità degli elementi previsti nell'art. 2358 |
| Dubbi di legittimità costituzionale sul nuovo falso in bilancio (Corte di Appello di Lecce, 7 ottobre 2002) / [Commento a] Claudia Pecorella |
| Inammissibilità del reclamo contro il decreto presidenziale di convocazione dell'assemblea (Corte di Appello di Roma, 10 dicembre 2002) / [Commento a] Alessandro Casoni |
| Il leasing finanziario di azioni e la disciplina delle azioni proprie |
| La mancanza di chiarezza e precisione dei dati contabili (Tribunale di Milano, 13 maggio 2002) / [Commento a] Giuseppe Musumeci e Antonio Mastrangelo |
| Il nuovo regime dei vizi delle deliberazioni assembleari nelle s.p.a. (seconda parte): l'impugnazione |
| Opponibilità ai terzi dell'atto di fusione (Tribunale di Catania, 25 novemb re 2002) / [Commento a] Daniele Carminati |
| Oppposizione alla delibera di esclusione del socio di società cooperativa (Cassazione civile, sez.1., 5 dicembre 2002, n. 17245) / [Commento a] Nicola Soldati |
| L'organo di indirizzo nelle fondazioni bancarie |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| I sistemi di amministrazione e di controllo nella nuova s.r.l. |
| Ammissione e conseguenze del riconoscimento di un compenso globale per gli amministratori delle s.p.a. |
| Approvazione da parte degli azionisti di risparmio di deliberazioni sociali (Tribubale di Milano, 9 ottobre 2002) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Arbitrati e tutela cautelare: una incompatibilità sul viale del tramonto (Tribunale di Grosseto, 17 gennao 2003) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| Le attività del giudice nel nuovo 'processo societario' di cognizione di primo grado: fissazione dell'udienza, istruzione, fase decisoria |
| Brevi note in tema di delega di potere gestorio nelle società di capitali |
| È valida la deliberazione assembleare che introduce la modalità dello scrutinio segreto? (Tribunale di Ferrara, 25 luglio 2002) / [Commento a] Francesco Gennari |
| Impugnazione di delibera di scioglimento anticipato di società (Tribunale di Roma, 22 ottobre 2002) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Inapplicabilità dell'obbligo di deposito di una azione ex art. 2378 alle società cooperative (Cassazione civile, 13 dicembre 2002, n. 17848) / [Commento a] Rita Lolli |
| Limiti all'acquisto di azioni emesse dalla controllante da parte della controllata indiretta (Cassazione civile, 13 marzo 2003, n. 3722) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Osservazioni a margine degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie nella riforma del processo societario |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Poteri di rappresentanza processuale del liquidatore dopo la cancellazione della società dal registro imprese (Corte di Appello di Milano, 29 novembre 2002) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Reati degli amministratori, responsabilità civile della società e diritto di regresso |
| Riflessioni in tema di adozione degli strumenti di prevenzione dei reati di impresa con finalità esimente |
| La riforma dei procedimenti in materia di diritto societario, finanziario e bancario (Decreto legislativo, 17 gennaio 2003, n. 5) |
| Trasferimento della sede effettiva delle società in Europa e libertà di stabilimento (Corte di giustizia CE, 5 novembre 2002, C-20/800) / [Commento a] Valentina Allotti e Federico Pernazza |
| Artigianalità della s.a.s. con un solo socio accomandatario (Cassazione civile, sez.1., 9 gennaio 2003, n. 107) / [Commento a] Francesco Sporta Caputi |
| Concorso tra cause di scioglimento del singolo rapporto sociale: recesso ed esclusione da s.n.c. (Tribunale di Milano, 7 febbraio 2003) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Il consiglio di amministrazione nelle fondazioni bancarie |
| Il controllo dei soci e la responsabilità degli amministratori nella società a responsabilità limitata |
| Decreto presidenziale di nomina dei liquidatori: prime applicazioni dopo la sentenza delle Sezioni Unite (Tribunale di Torino, 10 marzo 2003) / [Commento a] Paolo Fabris |
| Fondi comuni di investimento: le recenti modifiche al D.M. 24 maggio 1999, n. 228 (D.M. 31 gennaio 2003, n. 47) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Funzione della lettera di patronage e norme ad essa applicabili (Tribunale di Roma, 18 dicembre 2002) / [Commento a] Florestano Funari |
| L'impugnazione delle deliberazioni assembleari di operazioni sul capitale, emissione di obbligazioni e l'approvazione del bilancio |
| Interesse ad agire per l'impugnazione di delibera di società cooperativa (Corte di Appello di Bologna, 12 settembre 2002) / [Commento a] Rita Lolli |
| Iscrizione in bilancio di contributi in conto capitale erogati da un ente pubblico (Tribunale di Mantova, 20 giugno 2002) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Il merger leveraged buy-out alla luce del nuovo art. 2501 bis |
| La nomina del collegio sindacale nella società cooperativa |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Prescrizione dell'azione ex art. 2456 c.c.: estensione dei rapporti sociali o tutela del credito (Cassazione civile, sez.1., 3 aprile 2003, n. 5113) / [Commento a] Dario Finardi |
| Il recesso del socio di società di capitali: prime osservazioni dopo la riforma |
| Responsabilità degli amministratori ex art. 2449 c.c. e quantificazioine dei danni (Tribunale di Milano, 11 novembre 2002) / [Commento a] Donato De Giorgi |
| Il sistema monistico nell'amministrazione e controllo della società per azioni |
| Sull'attività di direzione e coordinamento di società |
| L'assemblea della società per azioni secondo la recente riforma societaria |
| Atti rientranti nell'oggetto sociale e logica di gruppo (Corte di Appello di Bologna, 29 gennaio 2003) / [Commento a] Marcello Delucchi |
| Criteri di valutazione delle poste di bilancio: il caso del conferimento d'azienda e la deroga obbligatoria |
| La denunzia al tribunale per gravi irregolarità ex art. 2409: le novità della riforma societaria |
| Efficacia del recesso del socio e liquidazione della quota (Tribunbale di Milano, 26 febbraio 2003) / [Commento a] Stefano Fasolino |
| L'iscrizione nella sezione speciale del registro imprese e l'invalidità della società tra avvocati |
| Natura del rapporto tra amministratore delegato e società (Tribunale di Bologna, 4 luglio 2002) / [Commento a] Filippo Collia |
| Le norme sulla s.r.l. applicate alle cooperative: una scelta o un rimedio? |
| Nullità della delibera di approvazione del bilancio: legittimazione e interesse ad agire (Cassazione civile, 25 marzo 2003, n. 4372) / [Commento a] Valerio Furfaro |
| L'organizzazione della nuova s.r.l. fra modelli legali e statutari |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Un problema di diritto transitorio: il controllo dei conferimenti in natura effettuati nel secondo semestre 2003 |
| Requisiti di validità dell'ordine del giorno di assemblea di società di capitali (Tribunale di Mantova, 16 gennaio 2003) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Responsabilità del socio uscente per le obbligazioni sociali anteriori al recesso (Cassazione civile, 8 maggio 2003, n. 6987) / [Commento a] Marco Cupido |
| Verso l'adozione dei principi contabili internazionali: modificate le direttive comunitarie su conti annuali e consolidati. |
| Verso l'adozione dei principi contabili internazionali: modificate le direttive comunitarie su conti annuali e consolidati (Direttiva 2003/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2003) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| Accertamento dell'insolvenza delle società in liquidazione (Cassazione civile, 17 aprile 2003, n. 6170) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Azione del socio per l'accertamento di credito verso la società (Tribunale di Padova, 14 marzo 2003) / [Commento a] Nicoletta Spagnolo |
| Carenza di legittimazione del creditore pignoratizio di azioni all'esercizio del diritto di recesso ex art. 2437 c.c. (Cassazione civile, 12 luglio 2002, n. 10144) / [Commento a] Mario Lisanti |
| Controllo della delibera di trasformazione di consorzio in società per azioni (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 28 febbraio 2003) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Il diritto di recesso nei gruppi |
| I gruppi di società e la responsabilità da direzione unitaria |
| L'invalidità delle deliberazioni assembleari nella riforma societaria |
| Limiti alla deferibilità al giudizio arbitrale delle controversie tra soci e tra soci e società (Tribunale di Napoli, 29 marzo 2003) / [Commento a] Nicola Soldati |
| Le modifiche degli statuti di s.p.a. alla luce della disciplina transitoria della riforma del diritto societario |
| Nuovi modelli statutari di società per azioni e a responsabilità limitata |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Prime riflessioni sulla nuova s.r.l. |
| Pubblicate le rettifiche al testo del D.Lgs. n. 6/2003 di riforma del diritto societario |
| La responsabilità degli amministratori verso la società alla vigilia della riforma (Tribunale di Milano, 20 febbraio 2003) / [Commento a] Diego Piselli |
| La risoluzione dei contrasti nell'amministrazione sociale mediante 'arbitrato gestionale' |
| Società per la cartolarizzazione dei crediti: riflessioni su alcuni aspetti problematici |
| Valutazione delle partecipazioni nel caso di trasferimento mortis causa (Cassazione civile, 7 maggio 2003, n. 6915) / [Commento a] Daniele Fico |