
| Ancora sulla società di fatto tra società di capitali: l'esercizio in comune dell'attività di impresa |
| L'art. 2409 c.c. nella prospettiva dell'oggetto del processo |
| Cassazione Penale, Sez. 5., 28 novembre 2018, n. 53437 |
| Cessioni preliminare di azienda e atto di destinazione su quote sociali: principio di tipicità nel registro delle imprese |
| Corte d'Appello di Bari, Sez. Impresa., 30 luglio 2019, decr. n.72 |
| Corte d'Appello di Napoli, 4 gennaio 2019 |
| Diritti particolari ex art. 2468, comma 3, c.c.: una 'fiducia' ben risposta |
| La distribuzione dei profitti realizzati dal comparto di una SICAF |
| il fine teleologico a condizione dell'esercizio dei poteri del socio pubblico |
| Investitori attivi e buona governance |
| La manipolazione del mercato nella 'vicenda Alitalia' |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Questioni (complesse) in materia di sospensione di delibere assembleari impugnate |
| Riflessioni sul Codice della crisi e dell'insolvenza |
| Il ristorno nelle società cooperative |
| Tribunale di Ancona, 24 luglio 2019 |
| Tribunale di Milano, Sez. Impresa., 21 giugno 2019 |
| Tribunale di Roma, Sez. Impresa., 10 ottobre 2019 |
| Tribunale di Roma, Sez. Impresa., 12 giugno 2019 |
| Tribunale di Venezia, Sez. Impresa., 6 febbraio 2019 |
| Cassazione Civile, sez., 1., 20 aprile 2020, n. 7920 |
| Cassazione Civile, sez. 1., 28 maggio 2020 n. 10096 |
| Cassazione Civile, sez. 2., 10 febbraio 2020, n. 3128 |
| Cassazione Civile, SS.UU. 12 Maggio 2020, n. 8770 |
| Concambio nella fusione per incorporazione società per azioni e azioni di risparmio |
| Il controllo giudiziario sulla gestione delle società ex art. 2409 c.c.: profili processuali / a cura di Marco Spataro |
| Criteri di valutazione per la determinazione delle perdite di periodo |
| Determinazione del valore della partecipazione nel recesso dei soci dalle società di capitali |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandro Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stilio |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Patologie dei derivati: la causa concreta come strumento di tutela dell'investitore 'tradito' |
| Rinuncia all'azione di responsabilità sociale, genericità dell'ordine del giorno e sospensione cautelare della delibera non validamente assunta |
| Società di diritto 'singolare' e clausole derogatorie sul rimborso di azioni per cause statutarie di recesso ulteriori a quelle legali |
| Tribunale di Roma, sez. 26., 15 gennaio 2020, n.903 |
| Tribunale di Roma, sez. impresa, 17 ottobre 2019 |
| Trust liquidatorio e continuità aziendale |
| Il voto di astensione è davvero un voto negativo? |
| L'acquisizione della prova tecnica per l'accertamento delle fattispecie penali-fallimentari |
| L'amministrazione delle società commerciali di persone |
| Atti ultra vires nelle S.r.l. e decisione ex art. 2479,comma 2, n. 5, c.c. |
| Azione di responsabilità per danni diretti ai terzi (art. 2395 c.c.): prescrizione, onere della prova, territorialità |
| Cassazione Civile, sez. 1., 20 aprile 2020, n. 7918 |
| Cassazione Civile, sez. 2.,7 maggio 2020, n. 8636 |
| Cassazione Penale, sez. 5., 3 aprile 2020, n.11308 |
| Corte d'Appello di Milano, sez. impresa, 14 aprile 2020, n. 899 |
| Corte d'appello di Salerno, sez. 2., 29 giugno 2020. n. 770 |
| Esclusione del socio di cooperativa: genericità della previsione statutaria e onere nella prova nel giudizio di opposizione |
| Legittimo utilizzo del fondo per rischi e oneri a copertura di perdite d'esercizio |
| Necessaria alterità dell'informazione rispetto al soggetto agente nell'abuso di informazioni privilegiate |
| Organizzazione di impresa e prevenzione del rischio insolvenza: dai modelli 231 ai sistemi di allerta del CCII |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Rapporto di scambio mutualistico e responsabilità dei soci per debiti sociali |
| La società in house controllo analogo tra interesse pubblico, forma privata e CCII |
| Tribunale di Avezzano, sez. fallimentarem 13 febbraio 2020 |
| Tribunale di Milano, sez. impresa, 11 maggio 2020 |
| Tribunale di Napoli, sez. impresa, 23 luglio 2018 |
| La vigilanza del consiglio di sorveglianza sulla relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari delle società quotate |
| Aspetti organizzativi e business judgment rule |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 29 maggio 2020, n. 10302 |
| Cassazione Civile, SEZ. 1., 31 agosto 2020, n.18153 |
| Corte d'Appello di Catania, Sez. 1., 5 giugno 2019, n. 1300 |
| Corte d'Appello di Milano, 13 febbraio 2020 |
| Disciplina degli obblighi meramente informativi dell'intermediario finanziario |
| L'esclusione del socio nelle società e responsabilità limitata |
| Finanziamenti dei soci alle società di capitali |
| L'interesse del socio all'impugnazione per nullità della delibera approvativa del bilancio d'esercizio (in un caso di mancata rilevazione contabile dei finanziamenti 'anomali' ex art. 2467 c.c.) |
| nullità della clausola statutaria di S.r.l. per genericità della previsione delle cause di esclusione del socio |
| Opzione put e patto leonino: le incertezze non sono (ancora) finite |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La potenziale riforma dello IAS 36: analisi di effetti e value relevance |
| Trasformazione in società semplice e decorrenza del termine per la dichiarazione di fallimento |
| Tribunale di Bolzano, Sez.Impr., 6 maggio 2020 |
| tribunale di Napoli, Sez. Impr., 8 febbraio 2020 |
| Tribunale di Roma, Sez. Impr., 8 aprile 2020 |
| Appunti in tema di applicazione della business judgment rule in materia di crediti deteriorati |
| Cassazione Civile, SS.UU., 18 giugno 2019, n. 16335 |
| Cassazione Civile, SS.UU., 18 giugno 2019, n. 16335 |
| Cassazione Civile, SS.UU., 23 luglio 2019, n. 19882 |
| Contabilità e bilancio negli enti del terzo settore |
| Controllo indiretto e procedimento di formazione e approvazione del bilancio d'esercizio |
| Corte d'Appello di Milano, Sez. Impr., 28 febbraio 2019, n. 917 |
| Crisi bancaria, ente ponte e pretese risarcitorie degli azionisti |
| Impugnazione del bilancio di esercizio |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandro Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La rinuncia abdicativa alle azioni o quote societarie. 'Curiosità della memoria' o 'modernità del passato'? |
| Le sezioni unite della Corte di Cassazione sul tema del c.d. spoil system in caso di revoca degli amministratori delle società a partecipazione pubblica |
| Le Sezioni Unite intervengono sul rapporto tra sezioni specializzate in materia di impresa e sezioni ordinarie del medesimo tribunale |
| Sulla legittimazione all'esercizio dei diritti sociali da parte del socio receduto di S.p.a. |
| Sulla revoca degli amministratori di società a partecipazione pubblica nel c.d., spoils system |
| Tribunale di Bologna, Sez. Impr., 17 dicembre 2018, n. 3218 |
| Tribunale di Milano, sez. Impr., 29 aprile 2019 |
| Tribunale di Milano, sez. Impr. B. 12 settembre 2019 |
| Tribunale di Milano, sez. impr. B. 16 maggio 2019 |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr. B., 8 novembre 2017 |
| Tribunale Milano, Sez. Impr., B. 11 aprile 2019 |
| Adeguatezza degli assetti organizzativi per la gestione della crisi d'impresa |
| Cassazione Penale, Sez. 1., 16 novembre 2018 , n. 51861 |
| Ente pubblico-holder e responsabilità per abuso di eterodirezione |
| L'espressione del voto in assemblea da parte del socio legalmente incapace |
| Impugnazione del bilancio di esercizio |
| In tema di controllo c.d. qualificatorio del Giudice del Registro sulle delibere assembleari iscritte |
| Gli obblighi dagli amministratori di società di capitali |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La posizione del creditore favorito nel delitto di bancarotta preferenziale: le possibili responsabilità penali |
| La pubblicità della vendita di quote di s.r.l. con patto di riservato dominio |
| Responsabilità dei soci e solidarietà disuguale |
| Scioglimento della società in nome collettivo ed esclusione del socio per gravi inadempienze |
| Tribunale di Milano, 10 dicembre 2019 |
| Tribunale di Milano, 29 luglio 2019 |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr., 14 gennaio 2020 |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr., 25 ottobre 2019 |
| Tribunale di Milano, sez. Impresa, B., 24 ottobre 2019 |
| Tribunale di Milano, sez. Imprese., 20 giugno 2019 |
| Tribunale di Napoli, sez. Impresa., 7 novembre 2019 |
| Tribunale di Roma, Ufficiale Giudiziario Registro Impresa., 24 aprile 2019 |
| Uso distorto della clausola simul stabunt simul cadent |
| Assemblee e Cda in audio-video conferenza durante e dopo COVID-19 |
| Bail-in e tutele amministrative |
| Cassazione Civile, sez. 1., 4 dicembre 2019, n. 31654 |
| Cassazione Penale, sez. 2., 29 marzo 2019, n. 13795 |
| Le clausole di 'cambio-di-controllo' nel prisma dell'ordinamento italiano: profili contrattuali e societari |
| Corte di Giustizia di cassazione convergono sulla revocabilità della scissione |
| Corte di Giustizia UE., sez. 2., 30 gennaio 2020, casa 394/18 |
| Dalla cessione al conferimento (senza poteri) dell'intera azienda |
| Il gradimento al trasferimento delle quote di capitale nella società r.l. |
| Massime notarili e orientamenti professionali. Audio e video conferenza / a cura di Angelo Busani |
| Il nuovo Codice di Corporate Governance 2020: le principali novità |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vicenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Speculazione ed azzardo nell'autoriciclaggio |
| Tribunale di Milano, 30 dicembre 2019 |
| Tribunale di Roma, sez. impresa., 27 gennaio 2020 |
| Il 2020 come anno 'di grazia' per le perdite da COVID-19 |
| Cassazione Penale, sez. 6., 7 aprile 2020, n. 11626 |
| Continuità aziendale perdite sul capitale e finanziamenti soci nella legislazione emergenziale da Covid-19 |
| Corte d'Appello di Firenze, 2 gennaio 2020 |
| Corte di Giustizia Ue, 3 marzo 2020, causa C-428/18 |
| Il curatore speciale e le liti societarie |
| Enti stranieri e 'territorialità universale' della legge penale italiana vincoli e limiti applicativi del D.Lgs. n. 231/2001 |
| L'esclusione del socio nelle società commerciali |
| Una guida all'ipairment test in tempi di Covid-19 |
| The High Court of New Zeland, 8 aprile 2020 |
| Insolvenza di un 'custodial marketplace' di valute e tutela dei clienti |
| Osservario Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giursprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Start up innovativa ed esenzione 'a tempo' dall'area di fallibilità: precisazioni sull'inizio del quinquennio ex art. 31, commi 1 e 4, D.L. n.179/2012 |
| Svolgimento delle assemblee cooperative e distanziamento sociale con specifico riferimento al rappresentante designato |
| T.A.R. Lazio 27 gennaio, 2020 |
| Tribunale di Genova, Sez. fallimentare., 3 novembre 2019 |
| Le valute: tra nuovi strumenti di pagamento e forme alternative d'investimento |
| Il capitale nella società a responsabilità limitata |
| Cassazione Civile, sez. 1., 16 settembre 2019, n. 22987 |
| Cassazione Civile, sez. 1., 21 febbraio 2020, n. 4737 |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 27 novembre 2019, n. 31051 |
| Cassazione Civile, Sez. 3.,10 dicembre 2019, n. 32134 |
| Cassazione Penale, sez. 2., 7 ottobre 2019, n. 41082 |
| Il cessionario può rispondere dei debiti inerenti all'azienda ceduta anche in assenza delle scritture contabili, alla luce delle complessive evidenze processuali |
| Corte d'Appello di Brescia, Se. 1., 5 dicembre 2019, n. 1766 |
| Deliberazione assembleare e diritto alla tempestiva e preventiva informazione del socio di S.r.l. sugli argomenti da trattare |
| Gli effetti dell'apertura del fallimento (o della liquidazione giudiziale) sul procedimento ex art. 2409 c.c. |
| Fallimento della società scissa nella scissione totale (con uno sguardo alla fusione) |
| Modificazione e qualificazione delle domande giudiziali nelle azioni di responsabilità contro gli organi sociali |
| Operazioni straordinarie tra enti del Terzo settore |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Pegno revocabile solo se opponibile |
| La prova dell'insider tranding ' secondario |
| Tribunale di Milano, sez. Impr., 8 luglio 2019 |
| Azioni a voto plurimo nelle società quotate: occasione persa o soltanto rimandata? |
| Cassazione Civile, sez. 3., 15 gennaio 2020, n. 521 |
| Cassazione Civile, SS.UU., 4 NOVEMBRE 2019, N. 28314 |
| Cassazione Penale, sez. 3., 19 maggio 2020 |
| Corte di Appello di Catania 16 gennaio 2020, n. 136 |
| Impugnativa di bilancio, sospensiva e pericolo da ritardo |
| Liquidazioni di società e par condicio creditorum |
| Nullità selettiva. Metamorfosi della nullità |
| Obblighi di segnalazione degli organi di controllo societari e delle banche nel nuovo CCLL |
| Osservatorio di Giurisprudenza / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Pegno e sequestro di azioni societarie |
| La sostituzione delle somme oggetto del sequestro finalizzato alla confisca con bene di pari valore: il dogma dell'intangibilità del vincolo e il criterio del minimo sacrificio necessario |
| la stima del valore di mercato delle attività difficili da valutare (Hard-to-Value-Asset) in tempi di Covid-19 |
| Sulla revoca cautelare di amministratore di cooperativa e sui profili di applicabilità dell'art. 2476 c.c. |
| Tribunale di L'Aquila, sez. Impresa, 13 marzo 2020 |
| Tribunale di Milano, sez. Impresa, 15 luglio 2019 |
| Violazioni del dovere di gestione conservativa e danno: an, quantum e...quando? |
| Assetti adeguati, controllo dei sindaci e denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. |
| Cassazione Civile, sez. 1.,17 aprile 2020, n. 7903 |
| Cassazione Civile, sez. 2., 25 febbraio 2020, n. 4962 |
| Comitato nomine di società quotate e obblighi di vigilanza del consgilio di sorveglianza |
| La continuità aziendale nel nuoco CCLL tra scansione temporale e obblighi degli amministratori |
| L'iscrizione nel registro delle imprese della nomina del socio accomandante quale amministratore provissorio |
| Legislazione emergenziale inapplicabile alle perdite ante Covid-19 |
| 'Morte' della societ: una difficile eleborazione del lutto |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giufrrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La reazione della società e dei soci all'ingerenza del Governo in alcune operazioni societarie |
| Scissione e responsabilità per le obbligazioni nel concordato preventivo (e negli accordi di ristruttuarazione) |
| I sindaci e il Codice della Crisi: nuovi doveri e responsabilità |
| Supersocietà di fatto e comune intento dei soci: dalla magia delle parole alla necessaria dimostrazione di un'unica attività d'impresa |
| Tribunale di Catania,sez. fall., 28 magio 2020 |
| Tribunale di Mialno, sez. Impre., B, 21 ottobre 2019 |
| Tribunale di Milano, 28 ottobre 2019 |
| Tribunale di Roma, sez. Impr., 13 febbraio 2020 |
| Tribunale di Roma, sez. Impre., 24 marzo 2020 |
| Il volto repressivo del diritto penal-tributario: sanzione e perdono come strumenti di esazione |