
| L'assistenza e le regioni d'Italia |
| La decadenza economica dell'Italia all'inizio dell'età moderna secondo Gino Luzzato |
| L'economia veronese secondo gli estimi dal 1409 al 1635 |
| La 'Hacienda' di Castiglia nei secoli 16. e 17. |
| Momenti dello sviluppo dell'Oltrepò pavese |
| Note bibliografiche sulla storia economica di Siena nei secc. 12., 13., 14. |
| Vita economica e contrasti sociali negli affreschi di Torre Aquila a Trento nei primi del secolo 15. |
| Il comasco nella 'grande crisi' bachicola (1854-1874) |
| Les origines de la civilisation atlantique |
| Per la storia dell'agricoltura bolognese nel Seicento. Gli almanacchi rurali di Ovidio Montalbani |
| La posizione dell'Italia nell'economia mediterranea dei secc. 16. e 17. secondo Ferdinando Braudel |
| Reperti russi dell'età del bronzo |
| Studi sul clima e storia economica |
| Artiglierie del 14. secolo in una mostra d'armi antiche |
| Il commercio nella letteratura portoghese del Cinquecento |
| Equilibrio e squilibrio nello sviluppo economico |
| Industria e commercio in Liguria nell'età del Risorgimento (1700-1861) |
| Per una storia della pianificazione dello sviluppo economico e sociale |
| Polemiche e contrasti per l'istituzione dell'arte della seta a Ferrara (1595-1620) |
| Rinascimento e declino dell'Italia secondo Armando Sapori e Roberto Lopez |
| Le secrezie siciliane nel 1506 [Recensione] |
| Affari e mercanti in Portogallo dal 14. al 16. secolo |
| An economic history of Western Europe (1945-1964) |
| Aspetti economici dei primordi della tipografia in Sicilia |
| Cognizioni economiche nella 'Politica' di Aristotele: la teoria quantitativa della moneta |
| Una esperienza di programmazione settoriale nell'edilizia: l'Ina-Casa |
| Il museo del villaggio romeno |
| Note sull'economia del feudo di Manziana nel secolo 18. |
| Padova medievale: significato di una ricerca topo-ecclesiastica per gli studi storico-economici [Recensione] |
| Sviluppo industriale e crisi dell'istruzione professionale nel Friuli [Recensione] |