
| Canto di vita e silenzio di morte |
| Catania contemporanea. Cento anni di vita economica |
| Commerci e commercianti di Campo Vallemaggia nel secolo 18. [Recensione] |
| Eretici e inquisitori nella società piemontese del Trecento |
| Mortalità ed epidemie nello stato di Milano durante l'ultimo terzo del Settecento nelle valutazioni dei pubblici amministratori |
| L'opera di Gwyn Jones e alcune questioni di storia dei vichinghi |
| Organizzazione e diffusione della cultura economica in Italia dopo l'Unità. Lettere di L. Cossa e di A. Loria a F. Protonotari 1868-1886 |
| Il problema dei patriziati urbani in Italia nell'età moderna [Recensione] |
| Vicende patrimoniali di una casata veronese nella prima metà dell'Ottocento: i Malaspina |
| L'agricoltura nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia |
| Commercio librario a Roma nel secolo 15. |
| L'epistolario Dalberti-Usteri e la storia del Canton Ticino [Recensione] |
| Le province italiane nell'Impero asburgico. Note in margine ad un convegno |
| Provveditorato di Salò. Provveditorato di Peschiera |
| Le relazioni anglo-napoletane a metà '700 attraverso la corrispondenza diplomatica inglese |
| Roma e lo Stato Pontificio ne 'La Daniella' di George Sand |
| Da Ferguson a Smith: teoria e storia nella formazione del pensiero economico classico |
| Discorso del senatore Fanfani all'Istituto di Storia economica di Verona |
| I fattori della seconda rivoluzione industriale |
| L'opera storiografica di Fernand Braudel |
| Per una tipologia economica della società sarda dalla dominazione sabauda agli inizi del secolo 20. |
| Storia delle idee economiche |
| Sviluppo economico e risorse |
| L'utopia politica di Luigi Sturzo [Recensione] |
| Destinazione universale dei beni: le risorse e gli spazi marini |
| Introduzione storica alle relazioni della podestaria e capitanato di Bergamo |
| Note sul 48. corso di aggiornamento culturale della Università Cattolica di Milano |
| Progresso e arretratezza della società cinese premaoista |
| Recenti contributi di Hermann Kellenbenz [Recensione] |
| La ricerca sui longobardi in Italia (In margine al '6. congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo') |
| Teorie positive e teorie normative nell'analisi moderna degli scambi internazionali |