
| Altre considerazioni sul Periplo di Annone [Recensione] |
| Benoit Malon, rappresentante della plebe al congresso degli economisti (Milano 4-6 gennaio 1875) |
| Il Censorato generale |
| Un italiano il fondatore della banca più potente del mondo. La vita e l'opera di Amedeo Pietro Giannini |
| Lino e canapa: raw materials per lo sviluppo della manifattura in Piemonte (secc. 17.-18.) |
| La politica finanziaria dei Visconti [Recensione] |
| Il problema degli estimi |
| La ristampa di un'opera dello Zerbi sulla finanza viscontea [Recensione] |
| Uno scritto di Giovanni Arrivabene sulla condizione degli operai in un comune ticinese verso la metà dell'Ottocento [Recensione] |
| Il capitalismo nel dibattito degli economisti. Da J. Atkinson Hobson a J. Kenneth Galbraith [Recensione] |
| Conseguenze politiche, economiche e sociali per l'Italia del crollo dell'impero austroungarico |
| Demografia, evoluzione sociale e differenziazione economica nell'hinterland scandinavo durante la prima industrializzazione |
| Di alcuni sviluppi della storiografia delle idee economiche |
| L'importanza storico-economica delle Valli del Canton Ticino |
| Lavoro e libertà nei primi secoli dell'era cristiana |
| Patriziato di Venezia e patriziati di Terraferma |
| La politica d'intervento pubblico nell'economia regionale britannica dal 1928 al 1975 |
| La politica finanziaria di Gian Galeazzo Visconti nelle recenti raccolte di Caterina Santoro |
| Studi per Enrico Fiumi [Recensione] |
| Ancora sul caso Fuoco |
| I beni degli ecclesiastici e la Serenissima |
| Un economista pugliese dell'Ottocento in tema di salario e di cooperativismo |
| L'Inghilterra in cammino |
| La marina militare pioniera dello sviluppo socio-economico di Taranto |
| Un progetto seicentesco di accordo monetario internazionale |
| Relazione di viaggio di tre religiosi nel Regno del Congo (anno 1584) [Recensione] |
| Senso della evoluzione dei sistemi tributari nei comuni meridionali |
| Aspetti del pensiero economico meridionale del periodo postunitario: Sabino Fiorese (1851-1935) |
| Origine, significato e valore istituzionale della 'plebs' nell'Italia centro-settentrionale [Recensione] |
| Origini e tendenze della storiografia economica italiana sul mondo classico |
| Il patrizio e la campagna |
| I rapporti tra Venezia e la Terraferma nel '400 e '500. Note in margine ad un convegno |
| Situazione economica e regime catastale dello Stato della Chiesa nel periodo precedente il pontificato di Pio 6. |
| Gli sviluppi del movimento portoghese lungo le coste occidentali dell'Africa |
| Tendenze dell'emigrazione italiana [Recensione] |
| Vita ed economia nel mondo islamico medioevale |