
| Adam Smith e la fisica antica |
| Crisi a Ginevra. I cambi dal 1459 al 1464 |
| Del Veneto rivisitato |
| Forme contrattuali nella campagna veneta del '500-'600 |
| Intorno a Filippo Mazzei, promotore settecentesco dell'indipendenza americana [Recensione] |
| Sullo 'spirito borghese' e del 'capitalismo' in Giuseppe Toniolo e Werner Sombart |
| Virgilio georgico |
| Le cattedre mancate di Ladislaus von Bortkiewicz (contributo alla biografia) |
| Una famiglia mercantile napoletana del 18. secolo: I Maresca di Serracapriola |
| L'inflazione nella teoria della moneta immaginaria |
| L'ospedalità nella storia di una forteza veneta: Legnago [Recensione] |
| Stato e diritto nella Repubblica veneta |
| La Tartaria e la Circassia nella relazione di Fra Giovanni da Licca (prima metà del Seicento) |
| La concezione politico-economica di Aurelio Cassiodoro (sec. 6.) |
| Il costo di produzione tra teoria e storia: il contributo di Pasquale Jannaccone |
| Dai cavalieri della steppa alla cavalleria medievale [Recensione] |
| Del far bonifiche nella Repubblica veneta |
| L'economia italiana negli anni 1800-1895: una riesposizione |
| Lavoro coatto e lavoro obbligato all'origine dell'età moderna: il caso di Bologna nel '500 e '600 |
| La proprietà fondiaria nel mondo romano: a proposito di recenti studi [Recensione] |
| Gli scambi economici nel Lazio durante il Medioevo |
| Un economista siciliano dell'Ottocento: Giovanni Bruno |
| Malthius economista in Italia nella prima metà del 19. secolo |
| Il mercato di Lazise: una tipica vertenza del periodo veneto |
| Naufragi nelle acque della giurisdizione del podestariato di Chioggia in età moderna |
| La politica finanziaria di Filippo Maria Visconti (1412-1447) [Recensione] |
| Rileggendo gli Annali d'Italia di Lodovico Antonio Muratori [Recensione] |