
| Un'anticipazione del contratto di affittanza in pieno Cinquecento |
| Appunti per una storia di Cuorgné [Recensione] |
| L'armonia degli interessi in Francia nell'ideologia padronale e nella visione sociale degli economisti (1830-1850) |
| Capitale e terra in un monastero benedettino tra 17. e 18. secolo: San Michele in Campagna |
| Charles Dupont-White e l'evoluzione della sua concezione economico-sociale |
| Premessa alla ristampa della 'Relazione del primo viaggio intorno al mondo' di Antonio Pigafetta |
| La teoria del monometallismo in una relazione milanese del 1766 |
| Il 48% del 'virtuoso' Bruto [Recensioni] |
| Aristotele, Adam Smith e la teoria del valore |
| La distribuzione della ricerca in una terra dei Domini veneti in età moderna |
| Ricordo di Tullio Bagiotti |
| La Società Economica di Capitanata: le proposte di Giuseppe Rosati |
| Lo spirito europeo: i quattro pilastri della nostra civiltà |
| Storia e civiltà rinascimentale nell'opera di Federigo Melis |
| Studi sulle Riduzioni gesuitiche del Paraguay |
| Adam Smith e l'economia politica moderna secondo una recente interpretazione |
| Aspetti e vicende delle strutture fondiarie in Marocco durante il secolo 20. |
| 'C'era una volta' la Sposa del Principe. Appunti per l'analisi di un modello femminile tra fiaba e storia [Recensione] |
| La funzione storica dei Monti di Pietà nei sermoni del beato Bernardino da Feltre |
| Il mercato aquilano della lana a metà del '500 |
| Nobili 'antiquari' in Terraferma veneta a metà del secolo 18. |
| Sul convegno di Storia dell'agricoltura svoltosi a Verona (dicembre 1983) |
| Tutela dell'ambiente e pensiero economico |
| Il giornale di bordo del primo viaggio di Cristoforo Colombo |
| Inflazione e deflazione in un'analisi del 1738 |
| Lineamenti economici sul Veneto di Giuseppe Sarto: dall'agricoltura alle prime forme d'industria |
| La magia in Tartarotti e in Maffei rivisitata |
| Il mondo tedesco da Napoleone a Bismarck [Recensione] |
| Il porto di Livorno nelle carte della Levant Company |
| Strategie familiari in Val di Resia (Sec. 19.) |