
| A rischio del politico. L'itinerario teoretico di Carl Schmitt tra decisionismo, istituzionalismo e nomos della terra |
| Una costituzione 'a prova di dittatore'. Per una lettura istituzionalista di Legalità e legittimità |
| Dopo lo Stato e oltre lo Stato. Istituzione e ordinamento concreto nella 'filosofia del diritto internazionale' di Carl Schmitt |
| L'istituzione tra decisione e oggettivismo giuridico: Schmitt lettore di Hauriou |
| Le lacrime di Achab. L'istituzionalismo mitologico di Carl Schmitt |
| Nessuna norma si applica al caos. Carl Schmitt filosofo della normalità |
| El 'nomos' de la tierra en un mundo global. Carl Schmitt a la luz de las nuevas amenazas |
| Ordinamento, norma, decisione: linee di continuità tra decisionismo e istituzionalismo in Carl Schmitt |
| Das Wesen der Verfassung selbst. Origini e ragioni dell'istituzionalismo schmittiano |
| Dalla violenza razzista al razzismo epistemico: la bioetica si interroga |
| La giustificazione ideologica delle disuguaglianze. Piketty da Capitale e ideologia a Una breve storia dell'uguaglianza [Recensione] |
| La guerra contemporanea tra realtà e metafora: riflessioni a partire da Gastone Breccia, Missione fallita. La sconfitta dell'Occidente in Afghanistan [Recensione] |
| Le leggi dell'amore. Il diritto islamico e il Collare della Colomba di Ibn Hazm |
| Notes on the relationship between globalisation and transnational law |
| Polemocritica contro l'economicismo del potere. Foucault lettore di Rousseau |
| Religioni, guerre e politica: il caso dell'Islam |
| Riflessioni a partire da Lo spazio e la norma. Per un'ecologia politica del diritto di Nicola Capone [Recensione] |
| La teologia come destino. Riflessioni a partire da Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi [Recensione] |
| Ubi finitur armorum vis. Ontologia e geometria politica nel dibattito moderno sulla sovranità dei mari (1355-1782) |