Rivista italiana di economia demografia e statistica - fascicolo 13
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Sul riordinamento della proprietà fondiaria |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Dinamica della proprietà fondiaria nel basso polesine |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Aspetti della dinamica fondiaria nell'Appennino emiliano-romagnolo |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Studî sulla commassazione della proprietà fondiaria nel Trentino |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Qualche considerazione sulla situazione della piccola proprietà fondiaria nella zona alpina |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Aspetti dell'ambiente agrario della Valle dell'Aniene |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Alcuni aspetti del mercato fondiario in un distretto della provincia di Perugia |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Tendenza evolutiva del frazionamento fondiario nel tempo: la distribuzione della proprietà fondiaria nella provincia di Viterbo negli anni 1925 e 1946 |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Le caratteristiche dell'indebitamento agricolo |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Intervento sulla Relazione svolta dal dott. Sella |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Forme di indebitamento agricolo e organizzazioni di credito |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Il risparmio nella classe agricola pratese |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Sull'interpretazione teorica delle distribuzioni statistiche |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| La rassomiglianza per taluni caratteri fisici tra padre e figli, tra fratelli e tra cugini |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Alcune osservazioni sulle stime effettuate mediante campioni |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| La classificazione dei Comuni d'Italia in urbani e rurali |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Sulla costruzione dei conti economici territoriali |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Gli indici di deflazione nel sistema dei conti economici nazionali |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| I metodi emocitometrici dal punto di vista della teoria delle stime campionarie |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| La statistica nelle previsioni economiche: 'gli indici di diffusione' |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Considerazioni sulle stratificazioni adottate dall'Istat per le rilevazioni campionarie sul frumento |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Osservazioni sul calcolo del valore aggiunto e del prodotto netto dell'agricoltura nel quadro degli schemi sul valore aggiunto adottati dall'Istat |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Indagine sulla consistenza e produzione dei boschi di resinose in Italia con il metodo del campione |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Considerazioni sulle tavole di cubatura dei boschi ai fini della indagine campionaria sulle fustaie di resinose |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| La nuova ripartizione geo-agraria del territorio nazionale |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Le regioni climatiche in Italia |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Della prima applicazione del metodo del campione ai fini della determinazione della consistenza del bestiame e delle produzioni zootecniche |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Metodologia e calcoli per l'applicazione del metodo campionario ai fini della determinazione della consistenza del bestiame e delle produzioni zootecniche |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Recenti orientamenti nella valutazione della ricchezza nazionale |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Qualche considerazione sullo sviluppo del reddito dell'Italia dal 1861 al 1957 |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Sulle tavole di eliminazione |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Il contributo degli Italiani allo studio quantitativo dei fenomeni demografici |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Sull'applicazione dell'analisi delle medie alla tecnica attuariale |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Sul contenuto della statistica della litigiosità |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Prevedibili conseguenze tecniche e sociali della diffusione delle calcolatrici elettroniche |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Sulla rappresentazione analitica delle curve di sopravvivenza |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959
| Il metodo statistico per il calcolo della bilancia commerciale nei suoi tre elementi essenziali e costitutivi: bilancio valutario - bilancio mercantile - bilancio economico |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1959